Ora è giunto il momento di preparare l'impasto per i fagottini: versate in un terrina i porri precedentemente cotti, il salmone, il parmigiano grattugiato e l'erba cipollina. Mescolate tutto e unite gli ingredienti.
In una padella capiente mettete un po'di burro e iniziate a cuocere le crêpes, trasferendo l'impasto riposato in frigo dalla ciotola alla padella. Cuocete per qualche minuto e riempite con il ripieno cremoso, ponendolo al centro della superficie con l'aiuto di un cucchiaio. Chiudete ogni fagottino come se fossero degli involtini unendo i bordi, e riponeteli in una pirofila da forno.
Quando tutti i fagottini saranno pronti, infornate a 200° inforno preriscaldato (preferibilmente statico) per 10 minuti. Servite ancora caldi!
Curiosità
I fagottini al salmone sono davvero molti semplici da preparare. La cottura richiede pochissimo tempo, e il risultato finale sarà in ogni caso delizioso. Una vera esplosione di gusto racchiusa in un involucro saporito.
Oltre ad essere buonissimi, i fagottini ripieni di salmone sono un piatto versatile, che può essere preparato in tantissime occasioni. Può essere ad esempio usato come primo piatto, come sostituto della pasta o del riso, oppure può diventare la base di un buffet, in presenza di tanti ospiti oppure tra pochi intimi.
Questo piatto è anche molto personalizzabile, oltre che buono e gustoso, e può essere arricchito con facilità: basta modificare alcuni ingredienti sia nel ripieno che nel rivestimento esterno. Ad esempio, potreste decidere di utilizzare un formaggio diverso dal parmigiano grattugiato, come il pecorino. Potete anche usare dei piccoli pezzettini di scamorza, che si fonderanno durante la cottura in forno.
Per quanto riguarda il salmone, è possibile utilizzare anche del salmone affumicato, se non gradite usare un trancio fresco: il sapore sarà sicuramente più deciso, ma altrettanto buono e saporito.
Per quanto riguarda la verdura, non siete obbligati a utilizzare i porri. Potete ad esempio soffriggere delle zucchine, lasciandole ammorbidire, e poi utilizzarle al posto dei porri nel ripieno dei fagottini, aggiustando di sale e pepe.
Non dimentichiamo che i fagottini al salmone sono anche un piatto sano, oltre che buono, ricco dei nutrienti essenziali contenuti nel pesce, come la vitamina D. Questa particolare vitamina è fondamentale per numerose funzioni all'interno del nostro corpo, e spesso non viene integrata o assunta nella dieta quotidiana. Per questo potrebbe essere importante consumare alimenti contenenti vitamina D su base settimanale.
Ricordate, infine, che potete usare il salmone avanzato dopo la preparazione anche per realizzare dei secondi piatti molto saporiti, come il salmone al forno gratinato: buono e semplice, oltre che molto sano. Se state cercando qualcosa da servire a un aperitivo sfizioso, magari prima di una cena tra amici, potete provare le polpettine di salmone e zenzero con panna: andranno sicuramente a ruba.
I consigli della nutrizionista
Come accennato il salmone è un pesce ricco di elementi importanti e salutari per l'organismo. Tra questi troviamo la vitamina D, che dovrebbe essere inclusa in ogni dieta bilanciata ed equilibrata in tutti i suoi nutrienti, anche se non è un elemento che viene assunto molto spesso attraverso l'alimentazione.
La vitamina D è fondamentale per tantissime funzioni del nostro corpo, come la stabilizzazione del tono dell'umore e la prevenzione degli stati depressivi. Inoltre, sembra svolgere un ruolo importante per la crescita dell'apparato osseo e di quello muscolare, soprattutto nell'età dello sviluppo. In più, il sistema immunitario e quindi le difese del nostro organismo traggono vantaggio dall'integrazione di vitamina D, che è perciò consigliata all'interno della propria dieta, insieme a tutti gli altri elementi essenziali di cui il nostro organismo necessita quotidianamente.
Per attingere meglio gli elementi nutritivi del piatto, è importante avere alcuni accorgimenti durante la preparazione, soprattutto durante la cottura. Il salmone infatti non deve essere necessariamente scottato in padella, ma può essere cotto anche al vapore. Questo garantirà una maggiore leggerezza, complice l'assenza dell'olio extravergine e anche una migliore preservazione dei suoi nutrienti
La stessa cosa vale anche per i porri, che possono essere scottati in acqua bollente con una manciata di sale grosso, evitando quindi di soffriggerli.
Anche in forno dovrete prestare un po' di attenzione, e controllare lo stato della cottura, assicurandovi che l'involucro di pasta non abbrustolisca eccessivamente. In caso, abbassate la temperatura di qualche grado, oppure spostate la pirofila con i fagottini in un piano più basso.