Besciamella classica 2 confezione
Presentazione
Uno dei piatti più amati della cucina italiana! La lasagna degli osti bolognesi, che è diventata la lasagna di tutti. Pasta fresca all’uovo, ragù e besciamella. Dall’armoniosa unione di questi tre ingredienti sono nate le lasagne più famose del mondo: le lasagne alla bolognese.
Ognuno ha la sua versione, ti proponiamo di scoprire la tua, affidandoti alla maestra delle lasagne: la besciamella cremosa e senza grumi di Chef. E senza dover rinunciare al sapore, puoi provare anche la besciamella Chef leggera, con il 50% di grassi in meno.
La bontà delle lasagne con besciamella ha superato i confini nazionali e ha conquistato i palati di tutti. È perfetta per il pranzo domenicale, quando tutta la famiglia si riunisce attorno a un tavolo e riscopre il piacere di stare insieme. Diverse varianti riempiono le cucine italiane, regalando gusto e sapore.
Sapevate che esiste anche una variante bianca di questa prelibatezza? Scopritela insieme a noi e con alcuni consigli ne realizzerete una da leccarsi i baffi.
Controllate di avere a disposizione tutti gli ingredienti: 500 g di lasagne, 250 g di carne macinata di manzo, 250 g di carne macinata di suino, 100 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti, 200 g di mozzarella fior di latte, 100 g di parmigiano grattugiato, 500 ml di besciamella, mezza cipolla e 2 cucchiaini d’olio.
In una padella fate soffriggere la cipolla, tagliata a cubetti o a spicchio, con un filo d’olio. Dopo qualche minuto, aggiungete al soffritto la carne macinata con un pizzico di sale e un po’ di prezzemolo, se preferite. Fate cuocere per 10 minuti e, nel frattempo, cuocete le lasagne in una pentola con acqua salata. Una volta pronte, le lasagne asciugatele e riponetele in una teglia che avrete coperto con un sottile strato di besciamella. Alternate pasta, besciamella, carne tritata, prosciutto cotto, mozzarella e parmigiano. Componete tutti gli strati fino a riempire la teglia. Concludete con abbondante besciamella e parmigiano. Se gradite un sapore più stuzzicate, aggiungete alla besciamella un pizzico di pepe o di noce moscata.
Fate cuocere per circa 1 ora in forno a 180°.
Se preferite, potrete realizzare le lasagne da voi, è molto facile. In una ciotola versate 300 g di farina e, creando una fontana, mettete al centro 3 uova. Aggiungete un pizzico di sale e cominciate ad amalgamare. Lavorate fin quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti e poi stendetelo con il mattarello o con la macchina per la pasta.
Ecco pronto un golosissimo piatto che renderà il vostro menù davvero squisito.