Passate quindi alla cottura: riscaldate un po' d'olio di semi in padella (anche la stessa in cui avete cucinato le verdure) e poi fatevi cuocere le polpette di miglio per una decina di minuti, rigirandole spesso affinché non brucino.
Nel frattempo, preparate la maionese al curry: versate l'olio di semi nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungetevi il tuorlo e frullate alla massima velocità. Mentre la maionese monta, aggiungete anche il succo di limone, un pizzico di sale e il curry in polvere. Servite le polpette di miglio tiepide con abbondante maionese al curry.
Curiosità
Fino a qualche anno fa non era così frequente sentir parlare del miglio, motivo per cui spesso questo cereale è meno conosciuto di quanto meriterebbe. Si tratta di un cereale della famiglia delle graminacee, naturalmente privo di glutine, che (in base a quanto dicono alcuni studi) era conosciuto già nel Paleolitico. Un cereale particolarmente resistente a condizioni atmosferiche e terreni impervi; cresce facilmente anche con poche cure.
Molti non sanno che la robustezza del miglio salvò più volte la vita dei veneziani; infatti, nel quattordicesimo secolo, durante la guerra con i genovesi, dovettero resistere a lunghi assedi e si salvarono proprio grazie alle scorte che avevano nei magazzini. Il miglio si conservò integro nei suoi contenitori per molto tempo. Pare che questa storia sia alla base della lunga tradizione della polenta di miglio, una variante della classica polenta di mais, ancora oggi molto apprezzata in alcune zone del Veneto. Con la polenta di miglio potete sperimentare anche sfiziose ricette, come quella dei medaglioni di polenta alla griglia con broccoli e prosciutto croccante.
Tornando alle nostre polpette, vi consigliamo di provare anche altre varianti, fatevi ispirare dalla vostra fantasia e realizzatele con la stessa base di miglio e pangrattato. Il procedimento rimane lo stesso, ma potete sostituire zucchine e pomodori secchi con le verdure di stagione: patate e broccoli d'inverno, ad esempio, o zucca e funghi porcini in autunno. Se volete realizzare un piatto adatto alle persone celiache, evitate di usare il classico pangrattato, sostituendolo con una versione gluten free o facendo a meno della panatura.
Potete anche cuocere le polpette in forno (basteranno 10 minuti a 180°) invece che in padella.
Domande e Risposte
È possibile sostituire il miglio con un altro cereale?
Potete sostituire il miglio con la quinoa, oppure, l'amaranto (altri due cereali privi di glutine, quindi adatti ai celiaci) o il cous cous; potete anche usare un mix di tutti questi cereali.
Come posso insaporire le polpette di miglio?
Usate un po' di maggiorana per insaporire l'impasto delle vostre polpette. Potete inoltre aggiungere del formaggio grattugiato a vostra scelta.
Come capisco se la maionese è impazzita?
Si dice "impazzita" la maionese che risultasse improvvisamente grumosa e slegata. Purtroppo, in questi casi bisogna ricominciare da capo: ricordatevi di usare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.