Condividi

preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 20 minuti

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

piselli

piselli 500 gr

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

Uova

Uova 1

Pangrattato

Pangrattato 50 gr + necessario per la panatura

Parmigiano

Parmigiano 40 gr

Basilico

Basilico qualche foglia

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 20 minuti

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

piselli

piselli 500 gr

Panna classica 200 ml

Panna classica 200 ml 125 ml

Uova

Uova 1

Pangrattato

Pangrattato 50 gr + necessario per la panatura

Parmigiano

Parmigiano 40 gr

Basilico

Basilico qualche foglia

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Classica 200ml

La Panna Chef Parmalat è la panna per cucinare, pe...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Panna Classica 200ml

Chi l'ha detto che le polpette si preparano solo con la carne? Le verdure sono gli ingredienti ideali per realizzare delle polpette altrettanto gustose. E l'orto, in estate, ce ne regala tantissime e si possono impiegare per preparare golosità come le polpette di piselli.

Ottime da servire come accompagnamento per l'aperitivo, come antipasto, ma anche come secondo, le polpette di piselli sono un vero e proprio jolly, ideale da proporre ai bambini per invogliare anche i più restii a mangiare verdure.

Facilissime da preparare, queste polpette dalla forma un po' schiacciata e dal cuore reso morbido dalla Panna Classica Chef, possono essere servite accompagnandole con tante salse diverse, dalla maionese al ketchup all'hummus di fagioli o di ceci, e personalizzate in tanti modi diversi. Chi non è vegetariano, ad esempio, può arricchirle con dei cubetti di prosciutto, oppure esaltarne il sapore con spezie ed erbe aromatiche, come paprika, maggiorana o timo.

Avete già l'acquolina in bocca? Allora non vi resta altro da fare che mettervi all'opera e seguire passo, passo la ricetta delle polpette di piselli per portare sulla vostra tavola un piatto davvero irresistibile.


Preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 20 minuti
totali

Per preparare delle saporite polpette con piselli dovete, per prima cosa, lessare i piselli. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giunge a ebollizione, tuffateci dentro i piselli e lasciateli cuocere per circa 5-8 minuti.

Una volta cotti, scolateli avendo cura di tenere da parte un mestolo di acqua di cottura e frullateli, aggiungendo acqua se necessario. Il composto che otterrete dovrà risultare cremoso e non troppo liquido.

Trasferite la purea di piselli in una ciotola e unitevi la Panna Classica Chef, l'uovo, il parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico spezzettata. Insaporite il composto con sale e pepe e mescolate per amalgamarlo, quindi unite, poco alla volta, il pangrattato. Il composto dovrà avere una consistenza morbida ma non troppo liquida.

Una volta pronto, mettete a riposare l'impasto delle polpette di piselli in frigorifero per circa 30 minuti.

Estraete il composto dal frigo e formate le polpette, che dovranno essere poco più grandi di una noce e avere una forma leggermente schiacciata, quindi passatele nel pangrattato.

Dopo aver realizzato tutte le polpette, disponetele su una placca foderata di carta forno, conditele con un filo d'olio extravergine e cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Una volta pronte, potete lasciarle riposare per circa 5 minuti e gustarle subito, oppure lasciarle raffreddare e servirle fredde.

 

Curiosità

 

I piselli sono dei legumi con poche calorie e ricchi di proprietà antiossidanti, che si trovano freschi nel periodo della primaverile o all’inizio estate, mentre sono disponibili surgelati per tutto l'anno. Possono essere impiegati per preparare un'infinità di ricette, dai semplici piselli in umido da servire come contorno oppure da utilizzare in zuppe e minestre, ma anche in ricette più elaborate come queste polpette di piselli.

Facilissime da preparare e ottime da gustare, le polpette di piselli si possono personalizzare in tanti modi diversi. Ad esempio, aggiungendo della ricotta all'impasto, oppure dei ceci o delle patate lesse, per renderlo più compatto ed esaltare il sapore delle polpette.

Se volete, potete anche arricchire le polpette di piselli con qualche cubetto di formaggio, come mozzarella o scamorza, per donare a queste squisite pepite un cuore sfizioso e filante.

Un'ottima idea per renderle ancora più gustosa è quella di arricchire la panatura con semi di sesamo o di papavero.

Per portare in tavola un antipasto o degli stuzzichini per l'aperitivo che sappiano stupire i vostri ospiti, potete anche preparare un tris di polpette vegetali, presentando le polpette di piselli insieme alle altrettanto invitanti polpettine di melanzane e alle polpette di ceci.

 

Domande e Risposte

 

Il composto di piselli è troppo morbido anche dopo il passaggio in frigo, cosa posso fare?

Provate ad aggiungere dell'altro pangrattato e a lasciarlo riposare ancora per 15 minuti in frigorifero.

Non mi piace l'abbinamento con il basilico. Posso eliminarlo o sostituirlo?

Certamente, al suo posto potete usare altre erbe aromatiche, come prezzemolo, origano o maggiorana, oppure ometterlo del tutto.

Posso cuocere le polpette di piselli in padella?

Certo che si può. Versate qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva sul fondo di una padella antiaderente e, quando sarà caldo, cuocete le polpette di piselli. Ci vorranno all'incirca 5 minuti per lato. In alternativa, potete friggerle in abbondante olio bollente.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download