Estraete il composto dal frigo e formate le polpette, che dovranno essere poco più grandi di una noce e avere una forma leggermente schiacciata, quindi passatele nel pangrattato.
Dopo aver realizzato tutte le polpette, disponetele su una placca foderata di carta forno, conditele con un filo d'olio extravergine e cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Una volta pronte, potete lasciarle riposare per circa 5 minuti e gustarle subito, oppure lasciarle raffreddare e servirle fredde.
Curiosità
I piselli sono dei legumi con poche calorie e ricchi di proprietà antiossidanti, che si trovano freschi nel periodo della primaverile o all’inizio estate, mentre sono disponibili surgelati per tutto l'anno. Possono essere impiegati per preparare un'infinità di ricette, dai semplici piselli in umido da servire come contorno oppure da utilizzare in zuppe e minestre, ma anche in ricette più elaborate come queste polpette di piselli.
Facilissime da preparare e ottime da gustare, le polpette di piselli si possono personalizzare in tanti modi diversi. Ad esempio, aggiungendo della ricotta all'impasto, oppure dei ceci o delle patate lesse, per renderlo più compatto ed esaltare il sapore delle polpette.
Se volete, potete anche arricchire le polpette di piselli con qualche cubetto di formaggio, come mozzarella o scamorza, per donare a queste squisite pepite un cuore sfizioso e filante.
Un'ottima idea per renderle ancora più gustosa è quella di arricchire la panatura con semi di sesamo o di papavero.
Per portare in tavola un antipasto o degli stuzzichini per l'aperitivo che sappiano stupire i vostri ospiti, potete anche preparare un tris di polpette vegetali, presentando le polpette di piselli insieme alle altrettanto invitanti polpettine di melanzane e alle polpette di ceci.
Domande e Risposte
Il composto di piselli è troppo morbido anche dopo il passaggio in frigo, cosa posso fare?
Provate ad aggiungere dell'altro pangrattato e a lasciarlo riposare ancora per 15 minuti in frigorifero.
Non mi piace l'abbinamento con il basilico. Posso eliminarlo o sostituirlo?
Certamente, al suo posto potete usare altre erbe aromatiche, come prezzemolo, origano o maggiorana, oppure ometterlo del tutto.
Posso cuocere le polpette di piselli in padella?
Certo che si può. Versate qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva sul fondo di una padella antiaderente e, quando sarà caldo, cuocete le polpette di piselli. Ci vorranno all'incirca 5 minuti per lato. In alternativa, potete friggerle in abbondante olio bollente.