Quando la cipolla sarà ben appassita, unitevi le polpette rosolate, la Panna al Pomodoro Chef e il concentrato, insaporite il tutto con sale e pepe e lasciatele cuocere per circa 5-10 minuti. Nel frattempo, sciogliete lo zucchero nell'aceto e, quando le polpette saranno quasi cotte, versate l'aceto in padella e mescolate. Lasciate cuocere per altri 5 minuti a fiamma media, poi spegnete il fuoco, coprite la padella con il coperchio e lasciate riposare le polpette in agrodolce per altri 5 minuti.
Per presentarle al meglio, trasferite le polpette in un piatto da portata e decoratele con qualche ciuffo di prezzemolo.
Curiosità
Le polpette sono un piatto che arriva da lontano non solo geograficamente parlando, ma anche per quanto riguarda l'epoca della loro nascita. Sembra, infatti, che la paternità di queste deliziose palline di carne sia da attribuire alla Persia. Qui, in tempi antichi, si preparavano le cosiddette kofta, delle polpette originarie del Medio Oriente, il cui nome deriva quasi certamente dal termine koofteh, che significa pestare.
Dalla Persia, la ricetta delle polpette si è diffusa in tutto il Medio Oriente, per arrivare poi alla Spagna e, quindi, all'Europa.
In Italia, i primi accenni a questa preparazione li fa Maestro Martino, nel "Libro de Arte Coquinaria". Qualche secolo dopo, anche Pellegrino Artusi parlerà delle polpette, proponendone una versione che si prepara con il lesso.
Oggi, la ricetta delle polpette più diffusa è quella che si prepara con la carne di manzo o vitello, talvolta mischiata al maiale. La forma è sempre la stessa, cioè quella di piccole palline grandi poco più di una noce. Per quanto riguarda la cottura, possono essere fritte oppure cotte in umido, insieme a un bel sugo di pomodoro, profumato con aglio e basilico.
Quella delle polpette, tuttavia, è una ricetta talmente versatile da poter essere declinata in tanti modi diversi. Ad esempio, si possono realizzare anche delle gustosissime polpettine al salmone, o per chi non ama il pesce, delle polpette con ingredienti totalmente vegetali, come le polpettine di melanzane.
Domande e Risposte
Posso sostituire la carne di maiale con la carne di pollo?
Certamente, le polpette possono essere preparate con tutti i tipi di carne, anche quella di pollo o di tacchino.
Le mie polpette sono un po' dure, come posso renderle più morbide?
Se le vostre polpette risultassero troppo dure, provate ad aggiungere al composto una fetta di pane ammollato nel latte.
Posso cuocere le polpette in forno?
Certamente, potete cuocere le polpette in forno, facendole dorare, e poi unirle alla cipolla appassita e terminare la cottura.