Una volta pronte, prendete le sarde ormai cotte e spostatele in un piatto a parte. Nel frattempo prendete la Crema di Latte Chef e aggiungetela in padella, dove sarà rimasto il fondo di cottura, composto da burro, vino bianco, sale e origano. Accendete il fornello e coprite con un coperchio.
Fate amalgamare la crema al resto degli ingredienti, creando una squisita salsa di accompagnamento. La Crema di Latte Chef sarà ottima per legare tutti gli ingredienti, ottenendo un crema di guarnizione davvero saporita.
Appena pronta, spegnete il fuoco e aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato finemente. Prendete poi le sarde e componetele in un piatto, per poi napparle con la salsa appena preparata. Servite e gustate: buon appetito!
Curiosità
Le sarde in padella non sono soltanto un piatto buono e saporito, ma anche un piatto leggero e davvero versatile, che potete preparare in diverse occasioni: è perfetto infatti per essere gustato in una cena intima, quando sono presenti poche persone, ma anche in un'occasione diversa, come una cena o un pranzo in compagnia di amici e parenti.
Tuttavia, le sarde non sono soltanto un alimento buono e gustoso, ma anche un piatto sano e nutriente. Il pesce azzurro infatti contiene diversi elementi di grande importanza per il nostro organismo, primi tra tutti gli acidi grassi sani come gli omega 3, indispensabileìi nel prevenire gli stati infiammatori.
Ma non solo: anche la vitamina D è un elemento contenuto nelle sarde, altrettanto importante per il benessere del nostro corpo. Questo infatti supporta numerose funzioni quotidiane, ma non è così facile integrarlo in una dieta sana e bilanciata. Fortunatamente le sarde sono uno degli alimenti contenenti un buon quantitativo di vitamina D.
Inoltre, potete arricchire il piattocon alcuni ingredienti per renderlo ancora più appetitoso e saporito. Ad esempio, provate ad aggiungere alcuni gambi di prezzemolo nel fondo di cottura, così da regalare già da subito aroma durante la preparazione. Come guarnizione invece, perché non provare un po' di erba cipollina, o di rosmarino tritato grossolanamente, al posto del prezzemolo.
Potete anche accompagnare le sarde in padella con un contorno, come ad esempio della patate arrosto: tagliate le patate a piccoli tocchetti, per poi cuocerle in forno con olio extravergine, sale e qualche rametto di rosmarino. Potete prepararle anche al tegame, ottenendo comunque un ottimo risultato.
Se invece cercate un contorno più cremoso e avvolgente, anche per preparare qualcosa di alternativo, possiamo consigliarvi un delizioso purè di patate senza latte: ottimo anche per chi vuole rimanere più leggero. Altrimenti, se preferite qualcosa di fresco, un'insalata di cavolo è sicuramente quello che fa per voi.
Eventualmente, potete cucinare la stessa ricetta utilizzando dei filetti di alici, ottime anche marinate, se non siete particolarmente amanti delle sarde: l'abbinamento sarà comunque ottimo, e manterrete tutte le proprietà nutrizionali del pesce azzurro.
I consigli della nutrizionista
Le sarde non sono soltanto un piatto saporito e succulento, che è possibile preparare in tutti i tipi di occasione, ma come accennato sono anche uncibo sano e nutriente. Le sarde infatti appartengono alla categoria del pesce azzurro, di cui fanno parte anche le alici e lo sgombro, noto per le sue numerose proprietà e i suoi nutrienti, utilissimi per gran parte delle funzioni del nostro organismo.
Primi tra tutti gli acidi grassi sani, come gli Omega 3, che riescono a contrastare gli stati infiammatori e a supportare le attività che richiedono concentrazione. Inoltre, anche la vitamina D è contenuta in ottime quantità nel pesce azzurro, e in particolare nelle sarde.
Questa svolge un ruolo molto importante nel supporto delsistema immunitario, che protegge quotidianamente l'organismo da germi e microbi, contrastando le infezioni. Inoltre, la vitamina D aiuta a prevenire gli sbalzi di umore e gli stati depressivi, favorendo anch'essa la concentrazione.
Tuttavia, per mantenere inalterate le proprietà della vitamina D e degli altri nutrienti contenuti all'interno delle sarde, è importante prendere alcuni accorgimenti durante le fasi di preparazione.
In primo luogo è importante fare attenzione a non eccedere con la cottura, che potrebbe rovinare la carne delle sarde, generalmente delicate, specie se non troppo grandi. Fate quindi attenzione a non bruciarne la superficie, rendendole troppo abbrustolite e rischiando di rovinarne il sapore.
Volendo, è possibile cucinare le sarde al forno, invece che in padella: sarà sufficiente una cottura di 10 o 15 minuti, con pochissimo olio extravergine, per ottenere un piatto davvero leggerissimo.
Vista la loro facile digeribilità, è consigliabile consumare le sarde in padella di sera, durante la cena, così da non appesantirsi eccessivamente durante la notte, favorendo il sonno e limitando l'assunzione di troppe calorie contemporaneamente.