Condividi

Torta con farina di castagne - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 40 min

Farina di castagne

Farina di castagne 300 gr

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Zucchero

Zucchero 120 gr

Gocce di cioccolato

Gocce di cioccolato 100 gr

Uova

Uova 3

Olio di semi

Olio di semi 50 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Crema di Latte

Cerchi qualcosa che possa rendere veramente irresi...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema di Latte

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 40 min


ingredienti

Farina di castagne

Farina di castagne 300 gr

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Zucchero

Zucchero 120 gr

Gocce di cioccolato

Gocce di cioccolato 100 gr

Uova

Uova 3

Olio di semi

Olio di semi 50 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Crema di Latte

Cerchi qualcosa che possa rendere veramente irresi...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema di Latte

Quando l'estate giunge al termine non c'è nulla di meglio che coccolarsi l'animo con un dolce dal sapore autunnale e coinvolgente. Siete a corto di idee? Provate questa torta con farina di castagne e gocce di cioccolato. La nostalgia dell'estate si dissolverà!

La preparazione della torta di castagne è facile e veloce, vi basteranno 10 minuti più il tempo della cottura per preparare questa buona torta senza glutine! La consistenza morbida coniugata all'immancabile presenza dei pinoli e dell'uvetta, uniti dal sapore della cannella, vi conquisterà. Senza dimenticare le gocce di cioccolato, che unite alle castagne faranno cantare il vostro palato dalla gioia. Una ricetta semplice e gustosa!

Una volta sfornata, il suo profumo di diffonderà per tutta la casa. Dovete sapere che, oltre ad essere adatta a chi soffre di celiachia, questa torta è anche senza burro; se i vostri bambini amano il formato muffin, sappiate che con lo stesso impasto potete realizzare degli ottimi muffin da gustare a colazione o a fine pasto in compagnia di ottimi ciuffetti di panna montata. Un'altra idea gustosa potrebbe essere quella di

guarnire la torta con farina di castagne con una ganache al cioccolato, per un dolce irresistibile.

Per preparare questa torta di castagne, seguite questo facile procedimento:


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 40 min
totali

Montate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Dopodiché unite la Crema di Latte Chef, mescolate il tutto con una spatola e aggiungete poi l'olio di semi, continuando a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Uniteal composto la farina di castagne, il lievito e la cannella setacciati. Mescolate con l'aiuto di fruste elettriche a bassa velocità, per non creare grumi nel composto. A questo punto aggiungete l'uvetta, i pinoli e le gocce di cioccolato e amalgamate il tutto con una spatola.

Versate il composto in uno stampo per torte rivestito con carta forno e lasciate cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti. Controllate la cottura con la prova dello stecchino, assicurandovi di non cuocerla troppo, per avere un impasto soffice. Ecco fatto, la vostra torta è pronta! Lasciatela raffreddare prima di servire.

Curiosità

Protagonista di questa torta dal sapore autunnale inconfondibile sono senza dubbio le castagne, simbolo dell'arrivo dell'autunno. Non c'è nulla di meglio che gustare delle caldarroste fragranti in un pomeriggio freddo, con i parenti e amici. Ma non solo cotte, le castagne da sempre hanno rappresentato una fonte di sostentamento fondamentale per la vita dei nostri antenati. L'albero delle castagne, il castagno appunto, non solo donava ai Greci abbondanti raccolti di frutti, ma anche legname e fiori intesi secondo la farmacopea dal potere astringente e sedativo della tosse.

Già anticamente si era compresa la potenzialità di questo frutto, da poter consumare in molte varietà diverse: in sfarinate, in minestre o nel famoso pane nero di Sparta. Anche dal celebre Senofonte (V secolo a.C.) le castagne venivano considerate principalmente come base di impasti, tanto da essere soprannominata la pianta di questo frutto gustoso "albero del pane".

Vi stupirà sapere che già ai tempi dei Romani, le castagne venivano utilizzate in alternativa al consumo dei cereali per coloro che in certi periodi dell'anno seguivano una dieta gluten free; specialmente le donne, durante le feste in onore di Cerere, non potevano consumare farine derivanti dai cereali e per questo motivo utilizzavano la farina di castagne.

Una curiosità: sapete perché le castagne vennero poi soprannominate marroni? Ecco a voi la risposta: durante il Medioevo, la coltivazione delle castagne era ad appannaggio esclusivo di gente povera, uno tra gli alimenti più consumati dai contadini. Per questo motivo presto acquisirono una bassa reputazione, tanto da essere escluse dai banchetti dei menù più altolocati. Solo nel Settecento riacquistarono fama tra i nobili, i quali cominciarono a distinguere dalle comuni castagne i marroni, di qualità superiore.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download