Nella stessa padella in cui avete cotto i ceci fate arrostire velocemente i gamberi, precedentemente puliti (per un effetto scenico potete mantenere la coda), a fuoco alto per circa 5 minuti. A questo punto non vi resta che impiattare! Versate la vellutata di ceci nel piatto e guarnitela con i gamberi spadellati, qualche goccia di Panna Classica Chef e se preferite del rosmarino, della maggiorana o del prezzemolo. Servite la vellutata di ceci e gamberi ben calda.
Curiosità
Per preparare un'ottima vellutata sono sempre consigliabili verdure di stagione e prodotti freschi. Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato dei ceci secchi e dei gamberi freschi, ma ovviamente se volete ottimizzare i tempi e facilitarvi le cose potete utilizzare dei ceci precotti (vi basterà scolarli dalla loro acqua e sciacquarli) e dei gamberi surgelati.
Un modo per rendere la vostra vellutata di ceci e gamberi ancora più gustosa è quello di aggiungere dei pomodori pachino alla preparazione. Potete frullarli assieme ai ceci o separatamente in modo da aggiungere la salsa di pomodoro in un secondo momento per un maggiore effetto scenico. Oppure, dopo averli lessati e aggiunti al soffritto di cipolla, fate cuocere i ceci nel brodo vegetale per dare alla vellutata un tocco di sapore in più. Provate anche ad arricchire il soffritto con delle carote.
Fondamentale quando intendete portare a tavola una vellutata è l'impiattamento. Ricordate sempre di aggiungere un tocco finale, come ad esempio un filo d'olio a crudo e una spolverata di spezie, come pepe o peperoncino o delle decorazioni, utilizzando delle erbe a piacere, o delle uova in camicia; ma anche la Panna Classica Chef può essere utilizzata per rendere il piatto ancora più piacevole. Se vi piace la carne, potete arricchire la vostra vellutata di ceci e gamberi con qualche cubetto di pancetta croccante, oppure, se preferite il pesce, con delle vongole saltate in padella.
In un primo piatto così cremoso, la prima cosa che salta all'occhio è il colore. Per questo è importante scegliere anche il giusto abbinamento degli ingredienti in modo da sorprendere oltre che con il gusto anche con la vista. Quello che non può mancare, inoltre, in una vellutata sono i crostini, che potete preparare in diversi modi, al forno o in padella, e aromatizzati come preferite. La vostra vellutata sarà così un ottimo e leggero piatto unico.
Ecco, infine, altre ricette simili a questa con cui sorprendere tutti: vellutata di piselli e zenzero, vellutata di zucchine e vellutata di ceci con mazzancolle. Se vi piacciono i ceci, dovete provare anche la ricetta della pasta e ceci. Non dimenticate di utilizzare la Panna Classica Chef e se volete un piatto più leggero ma gustoso allo stesso modo provate anche la Chef Leggera. I vostri ingredienti segreti in cucina!
Domande e Risposte
Come posso rendere più liscia la mia vellutata?
Se la vellutata dovesse risultare poco liscia, provate a passarla al setaccio per risolvere il problema.
La vellutata di ceci e gamberi è troppo liquida. Come posso rimediare?
Visto l'alto contenuto di amido dei ceci, potete provare a rimetterla sul fuoco per qualche minuto. Se la soluzione non dovesse migliorare, potete aggingere alla vellutata delle patate bollite schiacciate oppure potete preparare un roux con olio e farina, aggiungerci la vellutata, mescolando con la frusta e poi rimetterla sul fuoco per altri 5 minuti.
Perché i gamberi hanno un filo nero sul dorso?
Il filo nero che vedete sul dorso dei gamberi sono gli intestini. Potete rimuoverli con uno stuzzicadenti durante la pulizia, così saranno anche più belli da vedere.