Condividi

Gelatina di arance

Se cerchi ricette per dolci che non necessitano di cottura al forno, la gelatina di arance potrebbe essere quella perfetta per te. Un dolce davvero semplice e veloce da preparare, perfetto per le calde giornate estive ma anche per una merenda veloce nelle stagioni più rigide. La gelatina di arance è deliziosa per il suo profumo di agrumi e il suo sapore alla frutta, addolcito dallo zucchero a velo. Anche i bambini* la amano, per il suo aspetto gelatinoso simpatico, il suo profumo unico e il sapore irresistibile.


Perfetta da servire anche dopo un pasto abbondante con la famiglia o gli amici, la gelatina di arance rinfrescherà il palato di tutti i commensali. Se vuoi renderla più frizzante, aggiungi anche un po' di succo di limone al composto, semplicemente spremendo un limone e filtrando il succo con un colino perché sia liscio e senza semi.


Se vuoi rendere la gelatina di arance più golosa invece puoi aggiungere durante l'impiattamento un cucchiaio di panna: prendi la panna liquida e montala con l'aiuto delle fruste elettriche, quindi forma le porzioni e aggiungine un cucchiaio accanto alla gelatina. La combinazione è vincente perché combina delicatezza e golosità, e anche le due consistenze diverse, gelatinosa e spumosa, si sposano perfettamente tra loro per dare vita a un connubio ideale che soddisferà il palato di tutti i tuoi ospiti.


Prova quindi a realizzare questa ricetta in modo semplice e veloce: ecco come fare in soli tre passaggi.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 6 persone


Colla di pesce in fogli 8


Succo Santàl Classici Arancia Rossa 250 ml


Acqua 150 ml


Zucchero a velo 100 gr


Arancia 1


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 4 ore di raffreddamento


Procedimento


Per preparare una perfetta gelatina di arance per prima cosa prendi i fogli di colla di pesce e mettili in una ciotola con dell'acqua. Lasciali in ammollo per circa cinque minuti, avendo cura di farli immergere completamente su tutta la superficie. In questo modo infatti i fogli di colla di pesce inizieranno ad ammorbidirsi. Nel frattempo prendi l'arancia e grattugia la sua scorza in una ciotolina, senza però prelevare la parte bianca sottostante che potrebbe risultare amara.


A questo punto prendi una ciotola e versaci il succo all'arancia rossa, poi aggiungi lo zucchero a velo e mescola bene con un cucchiaio o una frusta in modo che lo zucchero pian piano si sciolga. Aggiungi al composto anche la scorza di arancia che hai grattugiato in precedenza. Prendi poi un pentolino e fai bollire i 150 ml acqua, quindi toglila dal fuoco e aggiungi i fogli di colla di pesce precedentemente strizzati dall'acqua fredda.


Infine quando la colla di pesce sarà sciolta nell'acqua bollente, aggiungila al composto con il succo, mescola bene e amalgama tutti gli ingredienti. Prendi quindi uno stampo da budino e trasferisci tutto il contenuto della ciotola. Fai raffreddare in frigorifero per almeno quattro ore prima di rovesciare lo stampo su un vassoio e servire ai tuoi ospiti la deliziosa gelatina di arance.


Curiosità


Le arance sono un frutto molto utilizzato in cucina per la preparazione di piatti dolci e salati: amatissime nella marmellata e nella confettura di arance, vengono impiegate anche per cucinare crostate e torte. Ma le arance non sono tutte uguali, ne esistono diverse varietà che cambiano a seconda del sapore e del colore della polpa. Vediamone alcune.


Per prima cosa bisogna precisare che le arance si distinguono in dolci e amare: le prime vengono consumate principalmente come frutto, le seconde per la preparazione di dolci o di liquori.


Un'arancia molto speciale è quella rossa di Sicilia, che si caratterizza proprio per la sua polpa succosa e dal colore rosso scuro. Vengono utilizzate per spremute, ma anche per la realizzazione di gelati e sorbetti rinfrescanti.


L'arancia Valencia invece si caratterizza per il suo sapore dolce e per non avere semi. La sua buccia arancione è liscia e la sua forma è molto regolare. Si è diffusa in diverse zone del Mediterraneo adattandosi a vari climi senza difficoltà.


Ci sono poi le arance Navel, che a sua volta si distinguono in Navelina, dalla buccia spessa, Washington Navel, dalla forma allungata, e Newall, che presenta un colore della buccia più scuro. In generale queste arance sono prive di semi e hanno una polpa dolce e bionda.


La varietà Vaniglia invece presenta una membrana molto sottile che separa gli spicchi. Proprio per questo è particolarmente dolce e amata da tutti.


L'arancia Tarocco invece, è quella più utilizzata e diffusa tra le arance a polpa rossa. Nella cucina mediterranea spesso viene impiegata anche per accompagnare secondi piatti, come per esempio delle cosce di pollo o un crudo di mare. Prova questi abbinamenti anche tu e lasciati stupire dal mix originale di sapori.


Puoi scegliere quindi tra tantissimi tipi diversi di arance a seconda dei tuoi gusti e delle ricette che vorrai preparare: sperimentale in cucina e sorprendi i tuoi ospiti.


Se cerchi ricette per dolci che non necessitano di cottura al forno, la gelatina di arance potrebbe essere quella perfetta per te. Un dolce davvero semplice e veloce da preparare, perfetto per le calde giornate estive ma anche per una merenda veloce nelle stagioni più rigide. La gelatina di arance è deliziosa per il suo profumo di agrumi e il suo sapore alla frutta, addolcito dallo zucchero a velo. Anche i bambini* la amano, per il suo aspetto gelatinoso simpatico, il suo profumo unico e il sapore irresistibile.


Perfetta da servire anche dopo un pasto abbondante con la famiglia o gli amici, la gelatina di arance rinfrescherà il palato di tutti i commensali. Se vuoi renderla più frizzante, aggiungi anche un po' di succo di limone al composto, semplicemente spremendo un limone e filtrando il succo con un colino perché sia liscio e senza semi.


Se vuoi rendere la gelatina di arance più golosa invece puoi aggiungere durante l'impiattamento un cucchiaio di panna: prendi la panna liquida e montala con l'aiuto delle fruste elettriche, quindi forma le porzioni e aggiungine un cucchiaio accanto alla gelatina. La combinazione è vincente perché combina delicatezza e golosità, e anche le due consistenze diverse, gelatinosa e spumosa, si sposano perfettamente tra loro per dare vita a un connubio ideale che soddisferà il palato di tutti i tuoi ospiti.


Prova quindi a realizzare questa ricetta in modo semplice e veloce: ecco come fare in soli tre passaggi.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 6 persone


Colla di pesce in fogli 8


Succo Santàl Classici Arancia Rossa 250 ml


Acqua 150 ml


Zucchero a velo 100 gr


Arancia 1


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 4 ore di raffreddamento


Procedimento


Per preparare una perfetta gelatina di arance per prima cosa prendi i fogli di colla di pesce e mettili in una ciotola con dell'acqua. Lasciali in ammollo per circa cinque minuti, avendo cura di farli immergere completamente su tutta la superficie. In questo modo infatti i fogli di colla di pesce inizieranno ad ammorbidirsi. Nel frattempo prendi l'arancia e grattugia la sua scorza in una ciotolina, senza però prelevare la parte bianca sottostante che potrebbe risultare amara.


A questo punto prendi una ciotola e versaci il succo all'arancia rossa, poi aggiungi lo zucchero a velo e mescola bene con un cucchiaio o una frusta in modo che lo zucchero pian piano si sciolga. Aggiungi al composto anche la scorza di arancia che hai grattugiato in precedenza. Prendi poi un pentolino e fai bollire i 150 ml acqua, quindi toglila dal fuoco e aggiungi i fogli di colla di pesce precedentemente strizzati dall'acqua fredda.


Infine quando la colla di pesce sarà sciolta nell'acqua bollente, aggiungila al composto con il succo, mescola bene e amalgama tutti gli ingredienti. Prendi quindi uno stampo da budino e trasferisci tutto il contenuto della ciotola. Fai raffreddare in frigorifero per almeno quattro ore prima di rovesciare lo stampo su un vassoio e servire ai tuoi ospiti la deliziosa gelatina di arance.


Curiosità


Le arance sono un frutto molto utilizzato in cucina per la preparazione di piatti dolci e salati: amatissime nella marmellata e nella confettura di arance, vengono impiegate anche per cucinare crostate e torte. Ma le arance non sono tutte uguali, ne esistono diverse varietà che cambiano a seconda del sapore e del colore della polpa. Vediamone alcune.


Per prima cosa bisogna precisare che le arance si distinguono in dolci e amare: le prime vengono consumate principalmente come frutto, le seconde per la preparazione di dolci o di liquori.


Un'arancia molto speciale è quella rossa di Sicilia, che si caratterizza proprio per la sua polpa succosa e dal colore rosso scuro. Vengono utilizzate per spremute, ma anche per la realizzazione di gelati e sorbetti rinfrescanti.


L'arancia Valencia invece si caratterizza per il suo sapore dolce e per non avere semi. La sua buccia arancione è liscia e la sua forma è molto regolare. Si è diffusa in diverse zone del Mediterraneo adattandosi a vari climi senza difficoltà.


Ci sono poi le arance Navel, che a sua volta si distinguono in Navelina, dalla buccia spessa, Washington Navel, dalla forma allungata, e Newall, che presenta un colore della buccia più scuro. In generale queste arance sono prive di semi e hanno una polpa dolce e bionda.


La varietà Vaniglia invece presenta una membrana molto sottile che separa gli spicchi. Proprio per questo è particolarmente dolce e amata da tutti.


L'arancia Tarocco invece, è quella più utilizzata e diffusa tra le arance a polpa rossa. Nella cucina mediterranea spesso viene impiegata anche per accompagnare secondi piatti, come per esempio delle cosce di pollo o un crudo di mare. Prova questi abbinamenti anche tu e lasciati stupire dal mix originale di sapori.


Puoi scegliere quindi tra tantissimi tipi diversi di arance a seconda dei tuoi gusti e delle ricette che vorrai preparare: sperimentale in cucina e sorprendi i tuoi ospiti.