Condividi

Bonet piemontese - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min + 60 min di raffreddamento Cottura: 45 min

Difficoltà
Media

amaretti 100 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 700 ml

cacao amaro 50 gr

Tuorli 8

Rum 50 ml

Zucchero 250 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

preparazione
Preparazione: 30 min + 60 min di raffreddamento Cottura: 45 min

Difficoltà
Media

ingredienti

amaretti 100 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 700 ml

cacao amaro 50 gr

Tuorli 8

Rum 50 ml

Zucchero 250 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Siete alla ricerca di un dessert goloso e raffinato da servire ai vostri commensali per un'occasione speciale? Allora dovete assolutamente provare a preparare il bonet!

Anche se a prima vista può avere l'aspetto di un budino, questo dolce così morbido e goloso è molto, molto di più.

Si tratta di un dolce piemontese molto antico, tipico della zona delle Langhe e del Monferrato, la cui ricetta si trova declinata in diverse versioni. La più famosa è di sicuro quella che prevede l'aggiunta di cioccolato al composto.

Questa golosa preparazione si realizza con pochi e semplici ingredienti tra cui uova, zucchero, rum, latte e amaretti. E, ovviamente, il cacao. Lo stampo che si utilizza per farlo rassodare, solitamente, è di rame e ha una forma tondeggiante. Una volta pronto, lo si guarnisce con amaretti e caramello.

Il risultato è un dolce al cucchiaio dall'aspetto elegante e raffinato e dal sapore irresistibile, che non sfigura neanche sulle tavole più eleganti.

Un'altra versione del dessert, il bonet alla monferrina, più simile alla ricetta medievale di questo antico dolce, si prepara solo con uova, amaretti, latte e zucchero.

Volete preparare anche voi questo goloso dessert? Seguite attentamente tutti i passaggi indicati nella ricetta e otterrete un bonet piemontese che farà invidia anche ai palati più esigenti.


Preparazione

Preparazione: 30 min + 60 min di raffreddamento Cottura: 45 min
totali

Iniziate la preparazione del bonet preriscaldando il forno in modalità statica a 180° e sbriciolando nel mixer gli amaretti. Ricordate di tenerne da parte 4 o 5 per la decorazione.

Versate la polvere di amaretti ottenuta in una ciotola e unitevi il cacao amaro in polvere. I tuorli, invece, montateli insieme a 150 gr di zucchero.

Preparate anche il caramello, facendo sciogliere 100 gr di zucchero in un pentolino. Quando i tuorli saranno ben montati, unitevi il composto di amaretti e cacao, il liquore e il Latte Zymil a temperatura ambiente. Mescolate bene il tutto.

Versate sul fondo di uno stampo di rame il caramello, allargatelo bene, così che ricopra interamente la sua superficie, poi versateci dentro anche il composto del budino.

Trasferite quindi lo stampo in una teglia più grande, riempita per metà di acqua, così da poter eseguire una cottura a bagnomaria, e infornate il vostro dolce, lasciandolo cuocere per circa 45 minuti.

Quando sarà cotto, lasciate raffreddare il bonet a temperatura ambiente, poi trasferitelo in frigo per almeno 1 ora. Prima di servirlo sformatelo, adagiandolo su un piatto da portata, e decoratelo con gli amaretti.

 

Curiosità

Il bonet è un dolce della tradizione tipico del Piemonte. Si tratta di un dessert molto, molto antico che, a quanto pare, deve il suo nome a un tipo di cappello, il bonet appunto, che aveva una forma molto simile a quella dello stampo in cui viene cucinato.

Una versione meno ricca di questo delizioso budino veniva già preparata nel XIII secolo, in epoca medievale, e si serviva ai sontuosi banchetti delle famiglie più abbienti.

Con la scoperta dell'America e l'arrivo di nuovi cibi da Oltreoceano, come il cioccolato, la ricetta del bonet si è arricchita sempre di più, diventando quella che tutti oggi conoscono e apprezzano.

Una variante molto golosa del bonet è quella del bonet al caffè: vi basterà seguire la ricetta che vi abbiamo suggerito prima ed eliminare dagli ingredienti il cacao amaro in polvere. Al momento di aggiungere il liquore, dovrete unire anche il caffè e potrete procedere come indicato nella preparazione. Ricordate che, per la presenza del liquore e del caffè, questo budino non è indicato per i più piccoli.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più