Farina manitoba 100 gr
La focaccia veneta, chiamata nel dialetto locale fugassa, è un pane dolce preparato in occasione delle feste pasquali: in Veneto non è Pasqua senza la fugassa!
La fugassa veneta è un dolce della tradizione che nasce dalla cucina povera. Pare, infatti, che in occasione delle feste all'impasto base del pane venissero aggiunte uova, burro e zucchero, in quantità moderata ma tale da realizzare un pane dolce e soffice.
La ricetta moderna ha perso la semplicità di un tempo anche se gli ingredienti sono gli stessi: l'impasto base prevede come ingredienti farina, uova, zucchero e lievito, profumato con scorza di agrumi o con lo spumadoro, un aroma tipico del Veneto a base di agrumi e curcuma.
Nelle ricette di oggi per ottenere una focaccia più strutturata e soffice, si procede ad una preparazione più laboriosa che prevede 3 impasti e una lunga lievitazione.
La focaccia veneta è dunque simile alla classica colomba pasquale ma senza frutta candita e uvetta e come questa può essere preparata anche a forma di colomba. Potete guarnire la vostra focaccia anche con scaglie di mandorle e per gustarla al meglio, accompagnatela con un buon prosecco o un vino liquoroso.
Non resta che vedere insieme, passo per passo, come preparare la focaccia veneta, con alcuni trucchi e consigli utili.