Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriLa bagna analcolica è una ricetta di pasticceria utilissima in cucina per realizzare tanti tipi diversi di dolci. Se per esempio vuoi cucinare una torta farcita per una festa speciale, come un compleanno o un anniversario, la bagna analcolica potrebbe essere utile a inumidire e insaporire il pan di Spagna delle tue torte. La bagna infatti serve a rendere più morbide e saporite le preparazioni, soprattutto negli impasti che possono risultare più pesanti al palato.
Inoltre il vantaggio della bagna analcolica è che sfrutta al meglio le potenzialità del succo, in questo caso il Santàl Classici Exotic, e non necessita della presenza di liquore, così che potrai utilizzarla per preparare dolci anche per le feste dei bambini*. Spesso infatti la bagna è alcolica, preparata con acqua, zucchero e rum.
La bagna si può utilizzare anche per torte farcite con creme, cioccolato o torte alla frutta. Una volta che avrai preparato la base della torta, estraila dal forno e aspetta che si raffreddi qualche minuto. Poi dividila in due dischi con un coltello tagliano in senso orizzontale. A questo punto procedi con la bagna: ti basterà far colare lo sciroppo ottenuto sulla base della torta prima di farcirla come più desideri.
In genere la ricetta della bagna che ti suggeriamo basta per bagnare due dischi di una torta per 6 persone. Dopo aver bagnato la torta puoi proseguire farcendola con gli ingredienti che desideri, quindi sovrapponi i due dischi: la torta sarà pronta da servire ai tuoi ospiti.
*superiori ai 3 anni
Acqua 150 ml
Succo Santàl Dolce di Natura Exotic 150 ml
Zucchero bianco semolato 90 gr
Limone 1
Baccello di vaniglia 1
10 minuti + 1 ora di infusione
Preparare una bagna per un dolce è davvero semplice: ecco come fare. Per prima cosa prendi il limone, lavalo con cura sotto acqua corrente e sbuccialo con un coltello o un pelaverdure in modo da rimuovere solo la parte gialla della buccia, senza prelevare quella bianca che potrebbe risultare un po' amara. A questo punto prendi la bacca di vaniglia e con un coltello dividila a metà nel senso della lunghezza.
Procedi quindi prendendo una ciotola abbastanza capiente e versa al suo interno i liquidi: prima l'acqua e poi il succo Santàl Dolce di Natura Exotic, che sprigionerà subito il suo inconfondibile profumo. Quindi prendi la buccia del limone tagliata in precedenza e la bacca di vaniglia e uniscile nella ciotola. Lascia così a bagno per circa un'ora, in modo che tutti gli aromi si fondano e si sprigionino al meglio. Passata un'ora rimuovi la buccia del limone e la vaniglia dal liquido e trasferiscilo in un pentolino.
Fai scaldare a fiamma bassa e aggiungi gradualmente lo zucchero bianco semolato. Mescola quindi con cura aiutandoti con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Fai attenzione a non far mai bollire il composto che dovrà man mano trasformarsi in uno sciroppo. Una volta che lo zucchero sarà sciolto perfettamente, passa il liquido con un colino: la bagna è pronta.
La bagna è una preparazione davvero importante in cucina perché permette alle torte di essere morbide e umide. In generale la bagna può essere alcolica, quando insieme all'acqua e allo zucchero viene aggiunto un liquore come il rum, il limoncello o l'alchermes; oppure può essere analcolica come in questo caso a base di acqua e succo di frutta.
A seconda delle ricette ci sono diversi tipi di bagna che sono più indicati. Per esempio spesso per i dolci alla frutta si consiglia una bagna alcolica: acqua, zucchero, liquore e un goccio di latte o di succo di arancia. Questi ingredienti esaltano al meglio le preparazioni a base di frutta, legandosi ai profumi e ai sapori in modo perfetto.
Un altro tipo di bagna è quella che si può combinare con dolci al cioccolato o alla panna: in questo caso agli ingredienti base puoi aggiungere anche un bastoncino di cannella da mettere in infusione, oppure un goccio di caffè che creerà contrasto con la dolcezza degli ingredienti della torta.
Se invece vuoi anche dare un po' di colore alla tua bagna, puoi utilizzare l'alchermes, che donerà un colore rosso-rosato alla preparazione. Una ricetta semplice e veloce per una merenda o una spuntino che utilizza questo tipo di bagna, è quella dei biscotti farciti: prendi due biscotti e spalmali con una crema al cioccolato, con mascarpone o marmellata, quindi accoppia due biscotti e passali velocemente nella bagna in modo che si inumidiscano. Poi rotola i biscotti nella farina di cocco e metti in frigo per una mezz'ora. Semplice e veloce, il risultato sarà golosissimo!
Ci sono quindi molti modi e molte varianti di bagna che potrai sperimentare in cucina liberando la fantasia e lasciandoti guidare dai tuoi gusti. Provali tutti e scopri qual è il tuo abbinamento preferito.
La bagna analcolica è una ricetta di pasticceria utilissima in cucina per realizzare tanti tipi diversi di dolci. Se per esempio vuoi cucinare una torta farcita per una festa speciale, come un compleanno o un anniversario, la bagna analcolica potrebbe essere utile a inumidire e insaporire il pan di Spagna delle tue torte. La bagna infatti serve a rendere più morbide e saporite le preparazioni, soprattutto negli impasti che possono risultare più pesanti al palato.
Inoltre il vantaggio della bagna analcolica è che sfrutta al meglio le potenzialità del succo, in questo caso il Santàl Classici Exotic, e non necessita della presenza di liquore, così che potrai utilizzarla per preparare dolci anche per le feste dei bambini*. Spesso infatti la bagna è alcolica, preparata con acqua, zucchero e rum.
La bagna si può utilizzare anche per torte farcite con creme, cioccolato o torte alla frutta. Una volta che avrai preparato la base della torta, estraila dal forno e aspetta che si raffreddi qualche minuto. Poi dividila in due dischi con un coltello tagliano in senso orizzontale. A questo punto procedi con la bagna: ti basterà far colare lo sciroppo ottenuto sulla base della torta prima di farcirla come più desideri.
In genere la ricetta della bagna che ti suggeriamo basta per bagnare due dischi di una torta per 6 persone. Dopo aver bagnato la torta puoi proseguire farcendola con gli ingredienti che desideri, quindi sovrapponi i due dischi: la torta sarà pronta da servire ai tuoi ospiti.
*superiori ai 3 anni
Acqua 150 ml
Succo Santàl Dolce di Natura Exotic 150 ml
Zucchero bianco semolato 90 gr
Limone 1
Baccello di vaniglia 1
10 minuti + 1 ora di infusione
Preparare una bagna per un dolce è davvero semplice: ecco come fare. Per prima cosa prendi il limone, lavalo con cura sotto acqua corrente e sbuccialo con un coltello o un pelaverdure in modo da rimuovere solo la parte gialla della buccia, senza prelevare quella bianca che potrebbe risultare un po' amara. A questo punto prendi la bacca di vaniglia e con un coltello dividila a metà nel senso della lunghezza.
Procedi quindi prendendo una ciotola abbastanza capiente e versa al suo interno i liquidi: prima l'acqua e poi il succo Santàl Dolce di Natura Exotic, che sprigionerà subito il suo inconfondibile profumo. Quindi prendi la buccia del limone tagliata in precedenza e la bacca di vaniglia e uniscile nella ciotola. Lascia così a bagno per circa un'ora, in modo che tutti gli aromi si fondano e si sprigionino al meglio. Passata un'ora rimuovi la buccia del limone e la vaniglia dal liquido e trasferiscilo in un pentolino.
Fai scaldare a fiamma bassa e aggiungi gradualmente lo zucchero bianco semolato. Mescola quindi con cura aiutandoti con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Fai attenzione a non far mai bollire il composto che dovrà man mano trasformarsi in uno sciroppo. Una volta che lo zucchero sarà sciolto perfettamente, passa il liquido con un colino: la bagna è pronta.
La bagna è una preparazione davvero importante in cucina perché permette alle torte di essere morbide e umide. In generale la bagna può essere alcolica, quando insieme all'acqua e allo zucchero viene aggiunto un liquore come il rum, il limoncello o l'alchermes; oppure può essere analcolica come in questo caso a base di acqua e succo di frutta.
A seconda delle ricette ci sono diversi tipi di bagna che sono più indicati. Per esempio spesso per i dolci alla frutta si consiglia una bagna alcolica: acqua, zucchero, liquore e un goccio di latte o di succo di arancia. Questi ingredienti esaltano al meglio le preparazioni a base di frutta, legandosi ai profumi e ai sapori in modo perfetto.
Un altro tipo di bagna è quella che si può combinare con dolci al cioccolato o alla panna: in questo caso agli ingredienti base puoi aggiungere anche un bastoncino di cannella da mettere in infusione, oppure un goccio di caffè che creerà contrasto con la dolcezza degli ingredienti della torta.
Se invece vuoi anche dare un po' di colore alla tua bagna, puoi utilizzare l'alchermes, che donerà un colore rosso-rosato alla preparazione. Una ricetta semplice e veloce per una merenda o una spuntino che utilizza questo tipo di bagna, è quella dei biscotti farciti: prendi due biscotti e spalmali con una crema al cioccolato, con mascarpone o marmellata, quindi accoppia due biscotti e passali velocemente nella bagna in modo che si inumidiscano. Poi rotola i biscotti nella farina di cocco e metti in frigo per una mezz'ora. Semplice e veloce, il risultato sarà golosissimo!
Ci sono quindi molti modi e molte varianti di bagna che potrai sperimentare in cucina liberando la fantasia e lasciandoti guidare dai tuoi gusti. Provali tutti e scopri qual è il tuo abbinamento preferito.