Condividi

Macedonia di fragole

Quando arriva il primo caldo, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, spesso i dolci cotti e troppo pesanti sono meno graditi: un'alternativa gustosa per sfruttare dei frutti di stagione può essere quella di preparare una macedonia di fragole. Questi frutti rossi e dolci sono perfetti per concludere in bellezza un pranzo in casa con la famiglia, o una cena estiva con gli amici. Per tutto giugno potrai gustare queste prelibatezze e decidere se consumarle dopo i pasti, oppure anche a merenda a metà mattina o a metà pomeriggio.


La macedonia di fragole è molto semplice da preparare, e sarà una di quelle ricette che diventeranno parte della tua cucina una volta che l'avrai provata. Con pochi ingredienti potrai realizzarla, ma non dimenticare di farla riposare per almeno un'ora in frigorifero, così che il succo di limone possa far formare uno sciroppo insieme al succo di arancia, allo zucchero bianco semolato e alla frutta.


Per rendere più sfiziosa la macedonia di fragole, puoi accompagnarla con della panna montata, ma a seconda dei tuoi gusti puoi personalizzare la ricetta. Per esempio nelle giornate più calde può essere una buona idea affiancare una pallina di gelato o di yogurt. Se invece vuoi esaltare il profumo della preparazione, aggiungi qualche foglia di menta agli ingredienti e l'aroma sarà incredibile.


Per una versione più golosa invece puoi prendere una tavoletta di cioccolato fondente e ridurne qualche cubetto a scaglie con un coltello, poi spolverale sopra prima di servire.


In modo molto semplice puoi realizzare questa ricetta anche aggiungendo altri frutti come kiwi e banane: ecco come prepararla in tre passaggi.


Ingredienti per 4 persone


Fragole 500 gr


Succo Santàl Classici Arancia Bionda 100 ml


Panna liquida 250 ml


Zucchero bianco semolato 50 gr


Limone 1


 


Tempo di preparazione


10 minuti + 1 ora di riposo


Procedimento


Per preparare una perfetta macedonia di fragole per prima cosa prendi la frutta e sciacquala sotto acqua corrente con cura, eliminando tutti gli eventuali residui di terra. A questo punto con un coltello rimuovi dalla parte superiore delle fragole le foglie e i gambi, quindi mettile a scolare in uno scolapasta o asciugale con un canovaccio in modo che l'acqua con cui le hai lavate non finisca nella ciotola in cui le insaporirai.


Procedi quindi a tagliare le fragole: spesso hanno una forma irregolare e dimensioni diverse, quindi cerca di tagliarle un numero di volte sufficiente a renderle tutte spezzettate in modo simile, senza che ci siano pezzetti troppo grandi o troppo piccoli. Prendi poi una ciotola e versaci tutte le fragole tagliate, quindi aggiungi il succo d'arancia e mescola bene con un cucchiaio. Aggiungi a questo punto lo zucchero bianco semolato e continua a mescolare così che si sciolga nel succo.


Per completare la preparazione della macedonia di fragole, prendi un limone, dividilo a metà e spremilo con uno spremiagrumi. Poi versa nella ciotola con le fragole e metti il tutto nel frigorifero per almeno un'ora. Il succo di limone, insieme al succo di arancia e allo zucchero formerà uno sciroppo delizioso. Prima di servire le fragole, prendi la panna liquida e montala con l'aiuto delle fruste elettriche, quindi versa un paio di cucchiai di fragole in una coppetta e aggiungi sopra un cucchiaio di panna montata.


Curiosità


Da maggio inizia la stagione delle fragole, questi frutti rossi e dolcissimi amati da grandi e piccini*. Forse non sai pero che in realtà le fragole sono un falso frutto, perché la parte edibile in realtà non è il vero frutto ma un'infiorescenza ingrossata, mentre i frutti della pianta sono soltanto i piccoli puntini gialli o neri che puoi notare sulla parte esterna della fragola, che al contrario di quanto si pensa non sono semi.


La storia della fragola è misteriosa, e ci sono due teorie diverse sulle sue origini: c'è chi sostiene che provenga dalle Alpi, e chi invece che pensano sia stata importata in Europa dal Cile dal generale Frézier, dopo la scoperta dell'America da parte del vecchio continente.


La fragola comune che tutti conoscono è quella di varietà rossa, ma ne esistono anche altri tipi, come la fragola verde, più rara, che ricorda il sapore dell'ananas.


Esistono poi anche le fragole di bosco, che fanno parte dei frutti di bosco. Sono caratterizzate da una dimensione molto piccola rispetto alla normale fragola rossa, ma anch'esse presentano lo stesso colore e i puntini gialli o neri. Sono molto morbide e si sciolgono piacevolmente sul palato, e sono diffuse in tutta Europa nelle zone di bosco e sottobosco. Molto apprezzate nella preparazione di dolci, possono anche essere cotte o utilizzate per la preparazione di conserve e marmellate. Inoltre sugli Appennini in Italia si trovano piante che presentano lo stesso tipo di frutto ma di colore completamente bianco invece che rosso.


Le fragole in cucina hanno molteplici utilizzi: si possono realizzare crostate di frutta, possono accompagnare una cheesecake o una cream tart, ma possono anche essere accostate a dei secondi piatti di pesce, un abbinamento molto utilizzato soprattutto nel Sud Italia. Sperimentale anche tu nei tuoi piatti e scoprine tutte le potenzialità.


*superiori ai 3 anni


 


Quando arriva il primo caldo, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, spesso i dolci cotti e troppo pesanti sono meno graditi: un'alternativa gustosa per sfruttare dei frutti di stagione può essere quella di preparare una macedonia di fragole. Questi frutti rossi e dolci sono perfetti per concludere in bellezza un pranzo in casa con la famiglia, o una cena estiva con gli amici. Per tutto giugno potrai gustare queste prelibatezze e decidere se consumarle dopo i pasti, oppure anche a merenda a metà mattina o a metà pomeriggio.


La macedonia di fragole è molto semplice da preparare, e sarà una di quelle ricette che diventeranno parte della tua cucina una volta che l'avrai provata. Con pochi ingredienti potrai realizzarla, ma non dimenticare di farla riposare per almeno un'ora in frigorifero, così che il succo di limone possa far formare uno sciroppo insieme al succo di arancia, allo zucchero bianco semolato e alla frutta.


Per rendere più sfiziosa la macedonia di fragole, puoi accompagnarla con della panna montata, ma a seconda dei tuoi gusti puoi personalizzare la ricetta. Per esempio nelle giornate più calde può essere una buona idea affiancare una pallina di gelato o di yogurt. Se invece vuoi esaltare il profumo della preparazione, aggiungi qualche foglia di menta agli ingredienti e l'aroma sarà incredibile.


Per una versione più golosa invece puoi prendere una tavoletta di cioccolato fondente e ridurne qualche cubetto a scaglie con un coltello, poi spolverale sopra prima di servire.


In modo molto semplice puoi realizzare questa ricetta anche aggiungendo altri frutti come kiwi e banane: ecco come prepararla in tre passaggi.


Ingredienti per 4 persone


Fragole 500 gr


Succo Santàl Classici Arancia Bionda 100 ml


Panna liquida 250 ml


Zucchero bianco semolato 50 gr


Limone 1


 


Tempo di preparazione


10 minuti + 1 ora di riposo


Procedimento


Per preparare una perfetta macedonia di fragole per prima cosa prendi la frutta e sciacquala sotto acqua corrente con cura, eliminando tutti gli eventuali residui di terra. A questo punto con un coltello rimuovi dalla parte superiore delle fragole le foglie e i gambi, quindi mettile a scolare in uno scolapasta o asciugale con un canovaccio in modo che l'acqua con cui le hai lavate non finisca nella ciotola in cui le insaporirai.


Procedi quindi a tagliare le fragole: spesso hanno una forma irregolare e dimensioni diverse, quindi cerca di tagliarle un numero di volte sufficiente a renderle tutte spezzettate in modo simile, senza che ci siano pezzetti troppo grandi o troppo piccoli. Prendi poi una ciotola e versaci tutte le fragole tagliate, quindi aggiungi il succo d'arancia e mescola bene con un cucchiaio. Aggiungi a questo punto lo zucchero bianco semolato e continua a mescolare così che si sciolga nel succo.


Per completare la preparazione della macedonia di fragole, prendi un limone, dividilo a metà e spremilo con uno spremiagrumi. Poi versa nella ciotola con le fragole e metti il tutto nel frigorifero per almeno un'ora. Il succo di limone, insieme al succo di arancia e allo zucchero formerà uno sciroppo delizioso. Prima di servire le fragole, prendi la panna liquida e montala con l'aiuto delle fruste elettriche, quindi versa un paio di cucchiai di fragole in una coppetta e aggiungi sopra un cucchiaio di panna montata.


Curiosità


Da maggio inizia la stagione delle fragole, questi frutti rossi e dolcissimi amati da grandi e piccini*. Forse non sai pero che in realtà le fragole sono un falso frutto, perché la parte edibile in realtà non è il vero frutto ma un'infiorescenza ingrossata, mentre i frutti della pianta sono soltanto i piccoli puntini gialli o neri che puoi notare sulla parte esterna della fragola, che al contrario di quanto si pensa non sono semi.


La storia della fragola è misteriosa, e ci sono due teorie diverse sulle sue origini: c'è chi sostiene che provenga dalle Alpi, e chi invece che pensano sia stata importata in Europa dal Cile dal generale Frézier, dopo la scoperta dell'America da parte del vecchio continente.


La fragola comune che tutti conoscono è quella di varietà rossa, ma ne esistono anche altri tipi, come la fragola verde, più rara, che ricorda il sapore dell'ananas.


Esistono poi anche le fragole di bosco, che fanno parte dei frutti di bosco. Sono caratterizzate da una dimensione molto piccola rispetto alla normale fragola rossa, ma anch'esse presentano lo stesso colore e i puntini gialli o neri. Sono molto morbide e si sciolgono piacevolmente sul palato, e sono diffuse in tutta Europa nelle zone di bosco e sottobosco. Molto apprezzate nella preparazione di dolci, possono anche essere cotte o utilizzate per la preparazione di conserve e marmellate. Inoltre sugli Appennini in Italia si trovano piante che presentano lo stesso tipo di frutto ma di colore completamente bianco invece che rosso.


Le fragole in cucina hanno molteplici utilizzi: si possono realizzare crostate di frutta, possono accompagnare una cheesecake o una cream tart, ma possono anche essere accostate a dei secondi piatti di pesce, un abbinamento molto utilizzato soprattutto nel Sud Italia. Sperimentale anche tu nei tuoi piatti e scoprine tutte le potenzialità.


*superiori ai 3 anni