Condividi

Pere al forno in teglia

Un piatto casalingo a base di frutta, facile e veloce da preparare, ma con il gusto unico delle cose genuine, è quello delle pere al forno. Con semplici ingredienti che potresti già avere nella tua cucina potrai preparare una merenda gustosa per i tuoi bambini*, o un dessert da servire a fine pasto per un pranzo o una cena con gli amici.


Se ami le ricette per dolci semplici ma gustosi questa è quella perfetta per te. Inoltre potrai personalizzarla facilmente a seconda dei tuoi gusti. In questa versione troverai le pere arricchite dal succo di pera, al posto del vino rosso che si usa di solito per rendere succose le pere cotte, così che la ricetta sarà perfetta anche per i bambini. Inoltre per arricchire il gusto potrai aggiungere delle spezie come la cannella e i chiodi di garofano che conferiranno anche un aroma particolare e delizioso. Infine le noci tritate doneranno un contrasto di croccantezza con la polpa morbida delle pere e il miele aggiunto dopo la cottura completerà il quadro.


Se sei amante del cioccolato, puoi anche sciogliere una stecca in un pentolino a bagnomaria con un po' di burro e far colare il cioccolato fuso sopra le pere una volta impiattate al posto del miele.


Puoi anche scegliere di variare il tipo di frutta secca, utilizzando per esempio delle mandorle tritate, o delle nocciole. Inoltre questa ricetta è perfetta anche con altri tipi di frutta come per esempio le mele.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 4 persone


Pere 4


Succo Santàl Dolce di Natura Pera 100 ml


Zucchero di canna 80 gr


Noci 50 gr


Miele 50 gr


Cannella in polvere q.b.


Chiodi di garofano q.b.


 


Tempo di preparazione


35 minuti


Procedimento


La ricetta delle pere al forno è molto semplice e veloce. Per prima cosa prendi le pere e lavale con cura sotto acqua corrente, quindi tagliale con un coltello a metà e rimuovi il torsolo e i semi ma mantieni la buccia. Prendi quindi una teglia e foderala con della carta da forno, poi adagia sopra tutte le pere rivolte con la parte tagliata verso l'alto.


A questo punto inizia a insaporire le pere: per prima cosa versa su tutta la superficie il succo di frutta alla pera, in modo che durante la cottura rimangano morbide e succose. Quindi spolvera sopra lo zucchero di canna, poi prendi le noci e tritale finemente con un coltello. Spolvera sopra le pere i granelli di noci. Infine procedi con le spezie, spolverando un po' di cannella a tuo gradimento e completando con dei chiodi di garofano che renderanno la preparazione molto profumata.


Infine procedi con la cottura delle pere al forno. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere per circa 25 minuti, controllando di tanto in tanto. A seconda del tipo di pere e della loro maturazione i tempi di cottura possono cambiare di qualche minuto. Togli dal forno la teglia non appena le pere saranno cotte e morbide e procedi ad impiattarle: solo prima di servire fai colare sopra con un cucchiaino un po' di miele.


Curiosità


Le pere sono un frutto molto utilizzato in cucina, ma non tutte le pere sono uguali: ne esistono diverse varietà che differiscono per colore della buccia, dimensione, forma e polpa. Oltre alle due varianti più comuni e conosciute, ovvero quella Abate e quella Kaiser, ne esistono altre interessanti e tutte da scoprire. Vediamone quindi alcune.


La pera Decana del Comizio è una pera nata in Francia e poi diffusasi in Italia nell'Ottocento, e nasce in estate. Si caratterizza per una buccia di colore verde con sfumature gialle, mentre la sua polpa è morbidissima e delicata, dal profumo intenso e gustoso.


In Oriente invece è molto diffusa la pera Nashi (il nome significa pera in giapponese). Ha una forma tonda e una polpa croccante, mentre la buccia è gialla e liscia, simile a quella di una mela. Spesso viene utilizzata in accostamento con secondi piatti di mare o di terra.


In Piemonte invece si coltiva la pera Madernassa, soprattutto nella provincia di Cuneo. Dal colore verde con sfumature ruggine, la sua polpa è molto salda e croccante, con delle punte asprognole. Proprio per questo è consumata preferibilmente cotta, con vino e spezie a impreziosirla.


La pera Nobile invece può vantare svariate raffigurazioni in affreschi a partire dall'Ottocento, oltre alla sua esaltazione da parte dell'imperatrice Maria Luisa d’Austria. Il suo nome non mente sulla sua storia, tutt'altro che banale. È una pera autunnale diffusa soprattutto in Emilia Romagna, e si caratterizza per una buccia gialla con sfumature verdi e una polpa dal colore chiaro e dal profumo intenso.


Una pera molto bella anche da vedere è la Cocomerina, caratterizzata da una forma tondeggiante e piccola, e dal colore rosa della polpa interna. La buccia invece è rosata con sfumature dal verde al marrone.


Scendendo invece verso il Sud Italia, troviamo la coltivazione della pera San Giovanni in Sicilia e più precisamente sull'Etna: il suo nome si collega alla festa del santo che si celebra a fine giugno, periodo di coltivazione di questo frutto.


Un piatto casalingo a base di frutta, facile e veloce da preparare, ma con il gusto unico delle cose genuine, è quello delle pere al forno. Con semplici ingredienti che potresti già avere nella tua cucina potrai preparare una merenda gustosa per i tuoi bambini*, o un dessert da servire a fine pasto per un pranzo o una cena con gli amici.


Se ami le ricette per dolci semplici ma gustosi questa è quella perfetta per te. Inoltre potrai personalizzarla facilmente a seconda dei tuoi gusti. In questa versione troverai le pere arricchite dal succo di pera, al posto del vino rosso che si usa di solito per rendere succose le pere cotte, così che la ricetta sarà perfetta anche per i bambini. Inoltre per arricchire il gusto potrai aggiungere delle spezie come la cannella e i chiodi di garofano che conferiranno anche un aroma particolare e delizioso. Infine le noci tritate doneranno un contrasto di croccantezza con la polpa morbida delle pere e il miele aggiunto dopo la cottura completerà il quadro.


Se sei amante del cioccolato, puoi anche sciogliere una stecca in un pentolino a bagnomaria con un po' di burro e far colare il cioccolato fuso sopra le pere una volta impiattate al posto del miele.


Puoi anche scegliere di variare il tipo di frutta secca, utilizzando per esempio delle mandorle tritate, o delle nocciole. Inoltre questa ricetta è perfetta anche con altri tipi di frutta come per esempio le mele.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 4 persone


Pere 4


Succo Santàl Dolce di Natura Pera 100 ml


Zucchero di canna 80 gr


Noci 50 gr


Miele 50 gr


Cannella in polvere q.b.


Chiodi di garofano q.b.


 


Tempo di preparazione


35 minuti


Procedimento


La ricetta delle pere al forno è molto semplice e veloce. Per prima cosa prendi le pere e lavale con cura sotto acqua corrente, quindi tagliale con un coltello a metà e rimuovi il torsolo e i semi ma mantieni la buccia. Prendi quindi una teglia e foderala con della carta da forno, poi adagia sopra tutte le pere rivolte con la parte tagliata verso l'alto.


A questo punto inizia a insaporire le pere: per prima cosa versa su tutta la superficie il succo di frutta alla pera, in modo che durante la cottura rimangano morbide e succose. Quindi spolvera sopra lo zucchero di canna, poi prendi le noci e tritale finemente con un coltello. Spolvera sopra le pere i granelli di noci. Infine procedi con le spezie, spolverando un po' di cannella a tuo gradimento e completando con dei chiodi di garofano che renderanno la preparazione molto profumata.


Infine procedi con la cottura delle pere al forno. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere per circa 25 minuti, controllando di tanto in tanto. A seconda del tipo di pere e della loro maturazione i tempi di cottura possono cambiare di qualche minuto. Togli dal forno la teglia non appena le pere saranno cotte e morbide e procedi ad impiattarle: solo prima di servire fai colare sopra con un cucchiaino un po' di miele.


Curiosità


Le pere sono un frutto molto utilizzato in cucina, ma non tutte le pere sono uguali: ne esistono diverse varietà che differiscono per colore della buccia, dimensione, forma e polpa. Oltre alle due varianti più comuni e conosciute, ovvero quella Abate e quella Kaiser, ne esistono altre interessanti e tutte da scoprire. Vediamone quindi alcune.


La pera Decana del Comizio è una pera nata in Francia e poi diffusasi in Italia nell'Ottocento, e nasce in estate. Si caratterizza per una buccia di colore verde con sfumature gialle, mentre la sua polpa è morbidissima e delicata, dal profumo intenso e gustoso.


In Oriente invece è molto diffusa la pera Nashi (il nome significa pera in giapponese). Ha una forma tonda e una polpa croccante, mentre la buccia è gialla e liscia, simile a quella di una mela. Spesso viene utilizzata in accostamento con secondi piatti di mare o di terra.


In Piemonte invece si coltiva la pera Madernassa, soprattutto nella provincia di Cuneo. Dal colore verde con sfumature ruggine, la sua polpa è molto salda e croccante, con delle punte asprognole. Proprio per questo è consumata preferibilmente cotta, con vino e spezie a impreziosirla.


La pera Nobile invece può vantare svariate raffigurazioni in affreschi a partire dall'Ottocento, oltre alla sua esaltazione da parte dell'imperatrice Maria Luisa d’Austria. Il suo nome non mente sulla sua storia, tutt'altro che banale. È una pera autunnale diffusa soprattutto in Emilia Romagna, e si caratterizza per una buccia gialla con sfumature verdi e una polpa dal colore chiaro e dal profumo intenso.


Una pera molto bella anche da vedere è la Cocomerina, caratterizzata da una forma tondeggiante e piccola, e dal colore rosa della polpa interna. La buccia invece è rosata con sfumature dal verde al marrone.


Scendendo invece verso il Sud Italia, troviamo la coltivazione della pera San Giovanni in Sicilia e più precisamente sull'Etna: il suo nome si collega alla festa del santo che si celebra a fine giugno, periodo di coltivazione di questo frutto.