Ricco di Natura
Dall’unione della frutta e dell’avena nasce la nuova gamma Ricco di Natura. Un gusto pieno ed avvolgente, ideale per ogni occasione. Naturalmente senza zuccheri aggiunti e con ingredienti 100% di origine naturale.
ScopriLa torta alle pere è un dolce casalingo da preparare in cucina con pochi e semplici ingredienti, che soddisferà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti in tante occasioni diverse. È uno di quei dolci versatili, come la crostata o la torta di mele, che possono costituire un perfetto dessert da servire dopo pranzi o cene, con la famiglia o con gli amici. Ma è ideale anche per una colazione golosa o per una merenda a metà giornata che ti darà nuova carica per affrontare i tuoi impegni.
Il suo impasto soffice e goloso viene esaltato dal succo Santàl Dolce di Natura alla Pera, buonissimo e senza zuccheri aggiunti, che donerà profumo e gusto, e può essere arricchito con vari ingredienti come in questo caso dalla ricotta e dalle gocce di cioccolato fondente che si scioglieranno piacevolmente durante la cottura. I cubetti di pera inoltre saranno una piacevole sorpresa per il palato, e conquisteranno tutti i tuoi ospiti. Puoi anche personalizzare la ricetta cambiando qualche ingrediente, per esempio inserendo della frutta secca nell'impasto come delle mandorle o delle noci tritate.
Prova ad accostarla a una crema pasticcera o a della panna da montare e il dolce diventerà ancora più intrigante e ricco di gusto. Puoi anche preparare una crema al cioccolato da far colare sulla sua superficie se desideri un risultato più goloso.
Un modo alternativo con cui utilizzare un frutto versatile e dal gusto delicato come le pere: ecco come preparare la torta in soli tre semplici e veloci passaggi.
Farina 00 250 gr
Succo Santàl Dolce di Natura Pera 250 ml
Pere 2
Zucchero integrale di canna 150 gr
Gocce di cioccolato fondente 100 gr
Olio di semi 50 ml
Ricotta 80 gr
Lievito per dolci 16 gr
Zucchero a velo q.b.
40 minuti
Per preparare una perfetta torta alle pere per prima cosa inizia a pulire la frutta sotto acqua corrente, quindi elimina la buccia aiutandoti con un coltello o con un pelaverdura. Una volta rimossa la buccia, taglia in due parti le pere e rimuovi il torsolo e i semi, poi tagliale in piccoli pezzetti e mettile da parte per preparare il composto del dolce.
In una ciotola unisci la farina 00 al lievito passando entrambi gli ingredienti al setaccio così che non si formino grumi durante la preparazione. A questo punto prendi un'altra ciotola e versaci il succo di pera e lo zucchero, poi mescola aiutandoti con le fruste elettriche in modo che lo zucchero si sciolga. Quando si sarà sciolto versalo a filo nella ciotola con la farina e mescola in modo costante per amalgamare gli ingredienti, poi aggiungi anche l'olio di semi a filo e la ricotta, mescolando con le fruste elettriche.
Infine aggiungi anche le gocce di cioccolato e i cubetti di pere che hai tagliato in precedenza. Quindi prendi uno stampotondo da foderare con della carta forno in modo che la torta non si attacchi durante la cottura. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere la torta alle pere per circa 25 minuti, assicurandoti che sia cotta con la prova dello stecchino prima di toglierla dal forno. Lascia intiepidire qualche minuto prima di spolverare sopra lo zucchero a velo e servire.
Questa ricetta molto semplice da preparare ma fantastica da gustare, ha come ingrediente principe un frutto molto comune e amato: le pere. Ma quali pere scegliere per prepararla? Ne esistono molte varietà che differiscono per colore della buccia, forma e dimensione: vediamone alcune.
Prima di tutto ricordiamo che le pere fanno parte di una grande famiglia di frutti chiamata Rosacee, di cui forse non sai che fanno parte anche le mele, le pesche, le susine e le mandorle, per fare qualche esempio.
Un tipo di pera moto famoso è conosciuto con il nome di pera Abate, ma in realtà il nome corretto sarebbe Abate Fétel perché si riferisce a un personaggio storico realmente esistito, il prelato di Chessy-les-Mines, un piccolo comune vicino Lione. Secondo la tradizione, durante il quindicesimo secolo, fu proprio questo abate a selezionare la varietà di pera nell'orto del suo convento. Tuttavia la diffusione della pera Abate è stata molto più florida qualche secolo dopo, alla fine dell'Ottocento, in Italia, dove ha trovato terreno fertile.
La pera Abate si caratterizza per la sua forma allungata, chiamata a "collo di cigno", e ha un colore rugginoso e disomogeneo, mentre la sua polpa è molto croccante, dolce e succosa. Perfetta per essere mangiata cruda, si presta comunque a tanti tipi di preparazioni, come quella delle pere al forno o la sfoglia alla pera.
Un'altra pera molto conosciuta è la pera Kaiser, in onore dell'imperatore Alessandro I di Russia che ne era ghiotto. Il suo colore caratteristico presenta sfumature tra il marrone e il verde, mentre la sua polpa è caratterizzata da un sapore intenso e da un profumo molto aromatico che arricchisce ogni ricetta. Anche in questo caso si può mangiare cruda, ma questa pera sprigiona tutto il suo potenziale se cotta nel succo o nel vino.
Sperimenta quindi i vari tipi di pera e trova quella perfetta per te e per le tue ricette.
La torta alle pere è un dolce casalingo da preparare in cucina con pochi e semplici ingredienti, che soddisferà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti in tante occasioni diverse. È uno di quei dolci versatili, come la crostata o la torta di mele, che possono costituire un perfetto dessert da servire dopo pranzi o cene, con la famiglia o con gli amici. Ma è ideale anche per una colazione golosa o per una merenda a metà giornata che ti darà nuova carica per affrontare i tuoi impegni.
Il suo impasto soffice e goloso viene esaltato dal succo Santàl Dolce di Natura alla Pera, buonissimo e senza zuccheri aggiunti, che donerà profumo e gusto, e può essere arricchito con vari ingredienti come in questo caso dalla ricotta e dalle gocce di cioccolato fondente che si scioglieranno piacevolmente durante la cottura. I cubetti di pera inoltre saranno una piacevole sorpresa per il palato, e conquisteranno tutti i tuoi ospiti. Puoi anche personalizzare la ricetta cambiando qualche ingrediente, per esempio inserendo della frutta secca nell'impasto come delle mandorle o delle noci tritate.
Prova ad accostarla a una crema pasticcera o a della panna da montare e il dolce diventerà ancora più intrigante e ricco di gusto. Puoi anche preparare una crema al cioccolato da far colare sulla sua superficie se desideri un risultato più goloso.
Un modo alternativo con cui utilizzare un frutto versatile e dal gusto delicato come le pere: ecco come preparare la torta in soli tre semplici e veloci passaggi.
Farina 00 250 gr
Succo Santàl Dolce di Natura Pera 250 ml
Pere 2
Zucchero integrale di canna 150 gr
Gocce di cioccolato fondente 100 gr
Olio di semi 50 ml
Ricotta 80 gr
Lievito per dolci 16 gr
Zucchero a velo q.b.
40 minuti
Per preparare una perfetta torta alle pere per prima cosa inizia a pulire la frutta sotto acqua corrente, quindi elimina la buccia aiutandoti con un coltello o con un pelaverdura. Una volta rimossa la buccia, taglia in due parti le pere e rimuovi il torsolo e i semi, poi tagliale in piccoli pezzetti e mettile da parte per preparare il composto del dolce.
In una ciotola unisci la farina 00 al lievito passando entrambi gli ingredienti al setaccio così che non si formino grumi durante la preparazione. A questo punto prendi un'altra ciotola e versaci il succo di pera e lo zucchero, poi mescola aiutandoti con le fruste elettriche in modo che lo zucchero si sciolga. Quando si sarà sciolto versalo a filo nella ciotola con la farina e mescola in modo costante per amalgamare gli ingredienti, poi aggiungi anche l'olio di semi a filo e la ricotta, mescolando con le fruste elettriche.
Infine aggiungi anche le gocce di cioccolato e i cubetti di pere che hai tagliato in precedenza. Quindi prendi uno stampotondo da foderare con della carta forno in modo che la torta non si attacchi durante la cottura. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere la torta alle pere per circa 25 minuti, assicurandoti che sia cotta con la prova dello stecchino prima di toglierla dal forno. Lascia intiepidire qualche minuto prima di spolverare sopra lo zucchero a velo e servire.
Questa ricetta molto semplice da preparare ma fantastica da gustare, ha come ingrediente principe un frutto molto comune e amato: le pere. Ma quali pere scegliere per prepararla? Ne esistono molte varietà che differiscono per colore della buccia, forma e dimensione: vediamone alcune.
Prima di tutto ricordiamo che le pere fanno parte di una grande famiglia di frutti chiamata Rosacee, di cui forse non sai che fanno parte anche le mele, le pesche, le susine e le mandorle, per fare qualche esempio.
Un tipo di pera moto famoso è conosciuto con il nome di pera Abate, ma in realtà il nome corretto sarebbe Abate Fétel perché si riferisce a un personaggio storico realmente esistito, il prelato di Chessy-les-Mines, un piccolo comune vicino Lione. Secondo la tradizione, durante il quindicesimo secolo, fu proprio questo abate a selezionare la varietà di pera nell'orto del suo convento. Tuttavia la diffusione della pera Abate è stata molto più florida qualche secolo dopo, alla fine dell'Ottocento, in Italia, dove ha trovato terreno fertile.
La pera Abate si caratterizza per la sua forma allungata, chiamata a "collo di cigno", e ha un colore rugginoso e disomogeneo, mentre la sua polpa è molto croccante, dolce e succosa. Perfetta per essere mangiata cruda, si presta comunque a tanti tipi di preparazioni, come quella delle pere al forno o la sfoglia alla pera.
Un'altra pera molto conosciuta è la pera Kaiser, in onore dell'imperatore Alessandro I di Russia che ne era ghiotto. Il suo colore caratteristico presenta sfumature tra il marrone e il verde, mentre la sua polpa è caratterizzata da un sapore intenso e da un profumo molto aromatico che arricchisce ogni ricetta. Anche in questo caso si può mangiare cruda, ma questa pera sprigiona tutto il suo potenziale se cotta nel succo o nel vino.
Sperimenta quindi i vari tipi di pera e trova quella perfetta per te e per le tue ricette.