Versate il composto in uno stampo largo 12 cm e alto 9 cm. Lasciate la vostra bavarese alla vaniglia riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Quando sarà pronta, toglietela dallo stampo e servitela accompagnandola e decorandola con della frutta fresca, come lamponi, more, fragole e mirtilli.
Curiosità
Contrariamente a ogni aspettativa, la ricetta della della bavarese non ha origine in Baviera. Questo dolce appartiene alla tradizione culinaria francese dal XVIII secolo e, ad oggi, ha conquistato i palati proprio di tutti.
La preparazione è semplicissima e oltretutto declinabile in mille modi diversi. Esistono infatti svariate tipologie di bavaresi, dalla vaniglia come vi abbiamo proposto, al cioccolato, alle fragole, al mandarino, al limone, alla ricotta e molte altre. Potrete sbizzarrirvi preparandola come più preferite. Possono essere utilizzati inoltre tipologie di cotture diverse da quella proposta, come quella a bagnomaria e svariati aromi e coloranti naturali.
Vi proponiamo di seguito un'alternativa alla bavarese alla vaniglia, quella al cioccolato bianco la cui preparazione è la medesima con l'aggiunta tuttavia del cioccolato durante la preparazione.
Gli ingredienti sono esattamente gli stessi, ai quali dovrete aggiungere 100 gr di cioccolato bianco. Dopo averlo fatto sciogliere a parte, a bagnomaria o in microonde, dovrete aggiungere il cioccolato bianco fuso dopo aver aggiunto al vostro composto la gelatina e mescolare per bene con l'aiuto di una frusta in modo che non restino dei grumi solidi di cioccolato.
A questo punto il procedimento è lo stesso, ma potrete optare come accompagnamento di questa deliziosa bavarese per una riduzione di menta oppure di fragole!