Condividi

Ciambellone senza burro e senza lattosio - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

Uova 4

Latte Zymil uht scremato 120 ml

zucchero di canna 200 gr

olio di semi di arachide 150 ml

Farina integrale 300 gr

lievito per dolci 8 gr

Vedi tutti gli ingredienti

Ciambellone senza burro e senza lattosio

Latte Scremato UHT Zymil

Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Scremato UHT Zymil

Ciambellone senza burro e senza lattosio

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Uova 4

Latte Zymil uht scremato 120 ml

zucchero di canna 200 gr

olio di semi di arachide 150 ml

Farina integrale 300 gr

lievito per dolci 8 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Scremato UHT Zymil

Zymil Magro digeribile è il latte scremato UHT di ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Scremato UHT Zymil

Il ciambellone senza burro è un dolce soffice e leggero che metterà d’accordo tutti, adulti e bambini. Provate una bella fetta immersa nel Latte Scremato UHT Zymil a colazione o una accompagnata allo Yogurt Zymil Bianco per merenda.

Il procedimento è veramente facile anche se avete poca dimestichezza con la preparazione delle torte!

La ricetta del ciambellone che vi proponiamo qui è senza burro e senza lattosio e scommettiamo che entrerà nella lista di dolci che amerete cucinare e, soprattutto, mangiare!

Allora cosa aspettate? Arricchite la vostra tavola della colazione con questo dolce goloso e profumato!


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 40 min
totali

In una ciotola, montate a neve ferma gli albumi con le fruste elettriche e metteteli da parte. Pulite le fruste e montate i tuorli con lo zucchero, il sale e la scorza di limone (o di arancia) fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Abbassate la velocità e incorporate l’olio e il latte a temperatura ambiente.

Unite a poco a poco la farina setacciata con il lievito e amalgamate con una spatola. Incorporate delicatamente gli albumi che avevate messo da parte al composto con un movimento che va dall'alto verso il basso.

Versate in uno stampo per ciambella, foderato con carta forno. Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 40-45 minuti circa. Quando sfornate, fate raffreddare e spolverate lo zucchero a velo.

Curiosità

Un accorgimento che vale per molte ricette e che, anche nella ricetta di questo ottimo ciambellone, vi consigliamo di seguire è quello di pulire le fruste quando passate dalla ciotola in cui avete montato a neve ferma gli albumi a quella dove dovrete sbattere i tuorli con lo zucchero: spesso, accade che le uova non si montino bene se anche una scarsa quantità di uovo finisce nella ciotola sbagliata!

Ricordate: solo quando il vostro composto sarà chiaro e spumoso, aggiungerete gli albumi, mescolando delicatamente, così da ottenere una torta più morbida, non prima!

Questo dolce può avere tante varianti. Intanto, aggiungendo del cacao in una parte dell’impasto, potete marmorizzare la ciambella; se la volete ancora più golosa, potete mettete nel vostro impasto le gocce di cioccolato; per una nota più agrumata e speziata, potete aggiungere al posto della scorza di limone, quella di arancia o la cannella.

È preferibile che usiate uno stampo per ciambella. Se non l’avete, potete anche cuocere la vostra ciambella in una tortiera con un diametro di 24-26 cm ma badate bene che abbia dei bordi alti: il vostro impasto tenderà a lievitare molto, non a caso si chiama “ciambellone”!

Ricordate di fare la prova stecchino per capire se la vostra torta è pronta: se vi sembra umida, non vi preoccupate, è l’effetto dell’olio di semi!


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più