Versate in uno stampo per ciambella, foderato con carta forno. Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 40-45 minuti circa. Quando sfornate, fate raffreddare e spolverate lo zucchero a velo.
Curiosità
Un accorgimento che vale per molte ricette e che, anche nella ricetta di questo ottimo ciambellone, vi consigliamo di seguire è quello di pulire le fruste quando passate dalla ciotola in cui avete montato a neve ferma gli albumi a quella dove dovrete sbattere i tuorli con lo zucchero: spesso, accade che le uova non si montino bene se anche una scarsa quantità di uovo finisce nella ciotola sbagliata!
Ricordate: solo quando il vostro composto sarà chiaro e spumoso, aggiungerete gli albumi, mescolando delicatamente, così da ottenere una torta più morbida, non prima!
Questo dolce può avere tante varianti. Intanto, aggiungendo del cacao in una parte dell’impasto, potete marmorizzare la ciambella; se la volete ancora più golosa, potete mettete nel vostro impasto le gocce di cioccolato; per una nota più agrumata e speziata, potete aggiungere al posto della scorza di limone, quella di arancia o la cannella.
È preferibile che usiate uno stampo per ciambella. Se non l’avete, potete anche cuocere la vostra ciambella in una tortiera con un diametro di 24-26 cm ma badate bene che abbia dei bordi alti: il vostro impasto tenderà a lievitare molto, non a caso si chiama “ciambellone”!
Ricordate di fare la prova stecchino per capire se la vostra torta è pronta: se vi sembra umida, non vi preoccupate, è l’effetto dell’olio di semi!