È arrivato il momento di stendere la pasta frolla su un piano infarinato. Aiutandovi con un mattarello, ponete tre quarti della frolla su uno stampo di 22 cm circa, foderato con carta forno, e fate qualche buco con i rebbi della forchetta.
Prendete la vostra crema e versatela dentro lo stampo. Con la pasta frolla che avete messo da parte, create le strisce che trasformeranno la vostra torta una buonissima crostata.
La cottura deve avvenire in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per circa 35-40 minuti.
Curiosità
Nella crostata che vi proponiamo in questa ricetta, ci sono due preparazioni diverse: la pasta frolla e il ripieno, entrambe in una veste più leggera. Nella frolla, infatti, non aggiungerete il burro ma in sostituzione utilizzerete l’olio di semi, e porrete il vostro impasto nella ciotola, avvolto in una pellicola, in attesa che il resto della ricetta sia pronto. Per quanto riguarda la crema pasticcera, invece, la realizzerete con poco zucchero rispetto alle classiche dosi (potete ridurlo a vostro piacere).
Se non avete la scorza di limone, vi consigliamo, inoltre, di sostituirla con la stecca di vaniglia. Per una versione più golosa, potreste amalgamare le fragole fresche alla crema prima di assemblare la crostata senza burro.
Se non volete aggiungere la crema, potete benissimo in alternativa guarnire la vostra torta con della confettura o marmellata di frutta, o con della crema al cioccolato fondente.
Se volete realizzare una crostata particolarmente friabile, potete aggiungere del lievito all'impasto della pasta frolla. Inoltre, se volete apportare una variazione alla ricetta, potreste provare a utilizzare la farina di grano saraceno.
Sapete che potete realizzare anche dei biscotti con la frolla? La base è la stessa, dovete semplicemente dare una forma diversa: invece di utilizzare uno stampo per torte, potete utilizzare degli appositi stampini per biscotti o realizzarli direttamente con le mani e poi farcirli con la crema.