Condividi

Fiocco di neve di Poppella - Parmalat

preparazione
Preparazione: 45 min Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

Farina di tipo 1 125 gr

Latte Zymil uht Gustoso Digeribile 330 ml

Farina manitoba 100 gr

Margarina 40 gr

Zucchero 90 gr

lievito di birra 8 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

Zymil Gustoso Digeribile è il latte UHT con il 3% ...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

preparazione
Preparazione: 45 min Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Farina di tipo 1 125 gr

Latte Zymil uht Gustoso Digeribile 330 ml

Farina manitoba 100 gr

Margarina 40 gr

Zucchero 90 gr

lievito di birra 8 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

Zymil Gustoso Digeribile è il latte UHT con il 3% ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

Il fiocco di neve di Poppella è uno dei dolci ad oggi più celebri di Napoli. Candide cupoline ricoperte di zucchero a velo con al loro interno un soffice ripieno di latte, dal sapore leggero e con un delicato retrogusto alla vaniglia.

Queste soffici e dolci brioscine piene di dolcezza sono assolutamente irresistibili e la ricetta che abbiamo deciso di proporvi, nonostante i numerosi ingredienti, è piuttosto semplice da preparare se presterete attenzione a tutti i vari passaggi. Per la preparazione di questa ricetta vi consigliamo di preparare questo delizioso dolce utilizzando il latte Zymil, un latte povero di lattosio quindi indicato specialmente a chi soffre di un'intolleranza a questo zucchero, a causa della quale ha difficoltà nella digestione.


Preparazione

Preparazione: 45 min Cottura: 25 min
totali

In una ciotola aggiungete i due tipi di farina, 40 gr di zucchero semolato, lievito, 80 ml di latte, acqua a temperatura ambiente, la polpa di metà bacca di vaniglia, un pizzico di sale e sbattete con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi; a questo punto aggiungete 40 gr di margarina e riprendete ad impastare fino a quando non avrete un impasto morbido ed elastico. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare per circa un’ora fino quando avrà raddoppiato il suo volume.

Per la crema al latte, riscaldate 250 ml di latte insieme alla polpa di metà bacca di vaniglia, aggiungete 50 gr di zucchero, 20 gr di amido e mescolando lasciate scaldare sul fuoco in modo che si addensi. Successivamente lasciate raffreddare la crema fino a quando non sarà soda. Nel frattempo montate a neve panna e 20 gr di zucchero a velo e aggiungete la crema montando con le fruste elettriche fino a quando otterrete un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigo fino all’utilizzo.

Dall’impasto ottenete 20 palline del peso di circa 20 gr l’una: infornatele in forno statico per la cottura a 180° su una teglia con della carta da forno, per circa 10 minuti. Trasferite la crema in un sac-à-poche e farcite le palline ancora calde, praticando un piccolo foro ed inserendovi il beccuccio liscio del sac-à-poche. Una volta farciti, lasciate i fiocchi di neve riposare per circa un’ora cospargete con dello zucchero a velo e servite.

 

Curiosità

Il fiocco di neve di Poppella, specialità parteneopea napoletana, nasce in tempi recentissimi. Siamo nel 2015 quando nel rione Sanità Ciro Poppella realizza un dolce che con la sua incredibile semplicità e leggerezza oggi fa impazzire tutti i palati.

La Pasticceria Poppella nasce intorno agli '20 da due coniugi, Raffaele Scognamillo e Giuseppina Evangelista, i quali avevano iniziato l'attività di panificatori nel rione Sanità esattamente in quegli anni. L'attività passa di figlio in figlio, da Raffaele a Salvatore e da Salvatore a Ciro, ma è fin dagli anni'60 che la tradizionale attività di panificazione subisce i primi cambiamenti, arricchendo la propria offerta gastronomica con i migliori dolci della tradizione napoletana.

Siamo nel 2015 quando Ciro ha una geniale intuizione e realizza un dolce buono, semplice ed economico: il fiocco di neve. Il successo di questo dolce è talmente dirompente nel giro di così poco tempo, da consacrare il dolce stesso nell'olimpo della tradizionale pasticceria napoletana.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più