fontina 400 gr
Nelle lunghe e fredde giornate invernali non c'è niente di meglio per ristorarsi di gustare un piatto caldo e nutriente, dal sapore avvolgente e irresistibile, come una filante la fonduta.
La fonduta di formaggi, nelle sue diverse declinazioni, è un vero e proprio tripudio di sapori.
Si tratta di una preparazione tipica delle regioni alpine, come Valle D'Aosta e Piemonte, di cui esistono diverse versioni: alcune si preparano mischiando diversi tipi di formaggi, altre, invece, si preparano utilizzando un solo tipo di formaggio.
È il caso della fonduta svizzera, che si prepara con il gruviera, dell'aglio e del buon vino bianco secco, e della fonduta valdostana. Una saporita preparazione a base di fontina valdostana D.O.P. che si serve accompagnandola con patate lesse o fette di pane raffermo abbrustolito, al momento dell'aperitivo o dell'antipasto.
Se volete realizzare questa sfiziosa ricetta tipica delle regioni del Nord Italia, potete prevedere di prepararla anche per accompagnare un bel piatto di polenta calda e fumante: la preparazione, infatti, si presta a diverse declinazioni e può essere arricchita da tanti ingredienti che ne esaltano il sapore, come il tartufo.
Siete pronti a portare sulla vostra tavola il gusto unico e irresistibile del formaggio di montagna? Ecco cosa dovete fare per preparare una fonduta valdostana dal sapore davvero irresistibile.