In una padella dai bordi alti versate l'olio d'arachidi a fiamma media. Non appena l’olio sarà alla temperatura ideale friggete le palline di impasto. Per una cottura perfetta consigliamo di friggerle un paio per volta e di far in modo che galleggino nell'olio. Una volta dorate da entrambe le parti adagiatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente per togliere l'olio in eccesso, passatele nello zucchero integrale e gustatele.
Curiosità
Le frittelle di riso sono un dolce tipico del centro Italia, in particolare in alcune zone della Toscana, dell'Umbria del Lazio, preparate in occasione della festa del papà il 19 marzo o durante il periodo di Carnevale.
Pare che la ricetta sia stata scritta nel XV secolo e che sia contenuta in un libro che raccoglie le ricette della tradizione gastronomica italiana.
Trattandosi di una ricetta molto versatile vi consigliamo qualche piccola modifica nell'uso degli ingredienti. Per rendere l'impasto ancora più profumato è possibile aggiungere alla scorza di limone anche la scorza d'arancia.
Se preferite i sapori più speziati, aggiungete allo zucchero per la guarnizione un cucchiaio di cannella per un risultato davvero delizioso.
Un accostamento sorprendente è l'aggiunta di granella dimandorle e zenzero grattugiato nell'impasto, per dare un tocco fusion alla ricetta originale. Lo zenzero può essere sostituito anche con chiodi di garofano o noce moscata.
Potete arricchire l'impasto con un po' d'uvetta o delle scaglie di cioccolato.
Per un dessert ancora più ghiotto farcite le frittelle con un ripieno di crema al latte, crema di ricotta o semplicemente con un po' di marmellata. Insomma, è una ricetta davvero adattabile ai tutti i gusti.
Volete rendere la ricetta ancora più leggera? Cuocete le frittelle direttamente in forno, foderate una teglia con della carta forno e, con l'aiuto di un cucchiaio, formate delle palline di impasto. Lasciate cuocere per 15 minuti a 160° ed ecco fatto: il vostro dolce sfizioso è pronto!