Condividi

Ganache al cioccolato al latte - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 10 min

Difficoltà
Facile

cioccolato al latte 500 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 260 ml

Olio di semi 200 ml

Sciroppo di glucosio 20 gr

gelatina in fogli 8 gr

Sale Q.B.

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Ganache al cioccolato al latte

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 10 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

cioccolato al latte 500 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 260 ml

Olio di semi 200 ml

Sciroppo di glucosio 20 gr

gelatina in fogli 8 gr

Sale Q.B.

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

La ganache al cioccolato al latte ha origini orientali lontane, ma con il tempo è penetrata nelle nostre pasticcerie dove viene ampiamente utilizzata per farcire e glassare le torte oppure degustata semplicemente al cucchiaio.

Questa delicatissima, golosa e cremosa ganache a base di latte può essere aromatizzata nei più svariati modi. Inoltre potrete decidere di preparare la ganache utilizzando diverse tipologie di cioccolato, come il cioccolato fondente o come in questo caso quello al latte. Per dare un tocco più vivace e colorato alle vostre preparazioni potrete anche optare per coloranti alimentari naturali.

Per realizzare questa deliziosa ganache vi consigliamo di utilizzare i prodotti della linea Zymil come il Latte Zymil UHT Buono Digeribile, un prodotto genuino ma leggero perché privo di lattosio perciò adatto soprattutto a tutti coloro che soffrono di intolleranza verso questo specifico zucchero. Utilizzando il latte delattosato potrete realizzare ricette genuine e senza dover rinunciare al piacere di piatti sfiziosissimi da poter gustare in compagnia.

La ricetta della ganache al cioccolato al latte che abbiamo deciso di proporvi è perfetta per guarnire e decorare tutte le vostre torte, perciò cosa aspettate? Avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti per realizzarla e naturalmente non scordatevi di armarvi di sac à poche!


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 10 min
totali

Per prima cosa dovrete mescolare, aiutandovi con un minipimer ad immersione, latte, olio di sei e un pizzico di sale, fino a quando il composto non raggiungerà una consistenza più densa. A questo punto sciogliete il cioccolato in micronde o a bagnomaria, se prima lo sminuzzerete grossolanamente in scaglie, il procedimento risulterà più rapido.

In una ciotola a parte immergete i fogli di gelatina per circa 8 minuti, allo stesso tempo versate il composto di latte e olio di semi in un pentolino e scaldatelo per circa 5 minuti.

Quando sarà caldo aggiungete il glucosio e i fogli di gelatina. Versate poco per volta il latte caldo nella ciotola dove il cioccolato si sarà sciolto e mescolate fino ad ottenere una crema il più possibile omogenea. Ottenuta una crema liquida, omogenea e priva di grumi, ricopritela con la pellicola trasparente e lasciate riposare fino a quando avrà raggiunto la temperatura ambiente.

La ganache al cioccolato al latte è perfetta per essere utilizzata come farcitura per torte o dolci al cucchiaio e per una consistenza più solida, montatela con le fruste elettriche ed utilizzatela come decorazione per le vostre torte.

 

Curiosità

La ganache viene normalmente prodotta riscaldando parti uguali di panna e cioccolato e può essere utilizzata dalla produzione di dolcetti come i tartufi, a quella di glassa oppure come ripieno di una torta al cioccolato o di biscotti. Generalmente è possibile aggiungere anche caffè, liquori e altri insaporitori dolci naturali.

Uno dei suoi usi più frequenti è come ripieno dei famosissimi "macarons" francesi: deliziosi pasticcini semplicemente irresistibili, che potrete trovare di tutti i gusti e colori.

Ma qual è l'origine esatta della ganache? In effetti questa sembrerebbe proprio essere francese: intorno al 1850, la storia racconta che un apprendista pasticcere cadere una pentola di latte caldo in una ciotola contenente del cioccolato fuso. Per cercare di nascondere questo errore agli occhi dello chef, il pasticcere iniziò rapidamente a mescolare le due cose, sperando che nessuno si rendesse conto dell'accaduto. Non riuscì tuttavia nel suo intento e lo chef inesorabilmente lo scoprì. Ma la vera sorpresa fu che tutti, compreso lo chef, restarono deliziati da questo gustosissimo errore!


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più