Prendete l’impasto, mettetelo in una sac-à-poche e date forma ai vostri piccoli gnocchi. Fateli bollire in acqua calda e salata per un paio di minuti non di più, scolateli, saltateli in padella con la salsa ottenuta in precedenza, dopodiché trasferite il tutto in una pirofila e cospargete in superficie con il restante parmigiano. Infornate in forno preriscaldato a 200° per una cottura di 15 minuti, fino al formarsi in superficie di una bella crosticina dorata. Una volta pronti, sfornate i vostri gnocchi e serviteli belli caldi e fumanti.
Curiosità
Le versioni in merito all'origine di questa ricetta sono piuttosto discordanti: alcuni sostengono che gli gnocchi "alla parigina" derivino proprio dalla Ville Lumière, altri esattamente all'opposto sostengono che gli gnocchi mai potrebbero appartenere alla tradizione culinaria francese. La verità circa questa ricetta, come in molte situazioni, sta forse nel mezzo: questo piatto particolarmente popolare negli anni'80, molto probabilmente consiste in una variazione rinascimentale e nobile italiana ad opera della cucina francese, come è stato in effetti per tanti altri piatti di estrazione francese, grazie all'influenza di Caterina de' Medici moglie di Enrico II di Valois, il quale fu poi sovrano di Francia fino al 1559.
Questa supposizione inoltre sembra ancora mezzo azzardata facendo caso alla quantità di burro presente nella ricetta: i francesi si sa, ne fanno uso in molti loro piatti. La ricetta originale che abbiamo voluto proporvi degli gnocchi alla parigina costituisce in effetti un piatto sostanzioso, ma questo problema è facilmente ovviabile utilizzando al posto della margarina (o del burro) dell'olio extra vergine di oliva, dando in questo modo alla ricetta un tocco decisamente più mediterraneo!