Trascorso il tempo necessario, è ora di infornare, a questo punto però potrete decidere quale forma dare al vostro pane o se preparare piuttosto tanti piccoli panini sostanziosi. In seguito spennellate la superficie del vostro impasto con dell’olio extravergine d'oliva, per dare croccantezza all’esterno e un profumo davvero invitante e infornate a 200° per circa 35 minuti. Il vostro pane ai semi di lino è pronto: una pagnotta liscia croccante fuori ma morbido dentro, dal profumo irresistibile!
Curiosità
Da tempo immemorabile, il gambo di lino (più precisamente il periciclo) è stato utilizzato come fibra per la produzione di tessuto. Infatti, il lino coltivato è talmente antico che non si trova più in natura.
Si ritiene che derivi dal Linum perenne o dal Linum angustifolium. Già gli antichi Egizi lo coltivavano e ne conoscevano le fibre, le qualità nutrizionali e le virtù medicinali. Plinio il Vecchio ha menzionato trenta rimedi a base di semi di lino. Questi fanno ancora parte della farmacopea ufficiale cinese (costipazione e pelle secca) e ayurvedica (foruncolo e antrace in applicazione esterna), così come la medicina veterinaria classica per lenire le irritazioni delle mucose infiammate.
In Europa, all'inizio del XX secolo, l'olio di lino veniva consegnato settimanalmente in piccoli contenitori di vetro, perché si sapeva che una volta esposto alla luce e all'aria, l'olio di lino diventava rapidamente rancido. Tuttavia, già negli anni Venti, l'industrializzazione della produzione petrolifera ha segnato la fine delle piccole presse locali che fornivano olio fresco e non raffinato. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'olio di lino scomparve dal mercato, in quanto l'industria lo considerava troppo instabile per essere redditizio.
Nell'ultimo decennio circa, tuttavia, l'olio di lino non raffinato spremuto a freddo ha riacquistato la sua reputazione, prima nei negozi di alimenti sani e poi in alcuni negozi di alimentari, nella sezione refrigerata. Diversi importanti produttori di uova hanno aggiunto semi di lino al mangime delle loro galline da qualche anno e commercializzano uova arricchite con acidi grassi Omega-3.
Molti prodotti da forno (pane, tortillas, torte, dolci e simili) e cereali da colazione contengono quantità variabili di semi di lino. Il Canada è il più grande produttore ed esportatore mondiale di semi di lino, con un raccolto annuale di oltre un milione di tonnellate.