Condividi

Torta cappuccino soffice e leggera - Parmalat

Difficoltà
Facile

farina 00 400 gr

Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile 120 ml

Zucchero 200 gr

Uova 3

Olio di semi 230 ml

caffè 130 ml

Vedi tutti gli ingredienti

Torta cappuccino soffice e leggera

Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

Latte Microfiltrato Gustoso Digeribile: Senza Latt...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

Torta cappuccino soffice e leggera

preparazione

Difficoltà
Facile

ingredienti

farina 00 400 gr

Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile 120 ml

Zucchero 200 gr

Uova 3

Olio di semi 230 ml

caffè 130 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

Latte Microfiltrato Gustoso Digeribile: Senza Latt...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

La torta cappuccino è un dessert goloso che non vi deluderà ma dovete amare il gusto del caffè per apprezzarla!

Immaginate quel momento in cui vi svegliate e vi rendete conto che è domenica: non sarebbe ancora più bello fare colazione con una bella tazza di latte e una soffice eleggera torta al cappuccino? Con il sapore delicato del latte e quello energizzante del caffè il risveglio sarà più dolce!

Potreste anche prepararla per una golosa merenda: questa torta, infatti, si mantiene sempre morbida; la semplicità e la velocità nella sua preparazione vi stupirà!

Vi invitiamo a leggere la ricetta e a riprodurla: dopo averla assaggiata, chissà quante volte la preparerete!

 


Preparazione


totali

In una ciotola, lavorate le uova e lo zucchero con le fruste elettriche per qualche minuto o con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete a filo l’olio di semi e fate in modo che venga assorbito bene. Aggiungete, quindi, il latte a temperatura ambiente e, successivamente, il caffè.

Ora, iniziate a incorporare a poco a poco la farina per non formare dei grumi e, alla fine, il lievito vanigliato. Continuate a lavorare l’impasto per qualche minuto.

Dopo esservi accertati che il composto abbia una consistenza omogenea e fluida, trasferitelo in uno stampo per torte con un diametro di 24 cm e precedentemente foderato con carta forno.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti.

Curiosità

La leggenda vuole che il primo cappuccino della storia sia stato consumato a Vienna, nel 1683 quando un monaco italiano dell'ordine dei cappuccini, in visita in città, chiese di poter alterare il caffè che aveva ordinato, perché troppo forte.

La torta al cappuccino fa del caffè e il latte i suoi ingredienti principali: se dovete festeggiare un compleanno e volete fare uno strappo alla regola, potete anche tagliare a metà la torta e farcirla con una crema al mascarpone.

Arricchite questa torta golosa aggiungendo del cioccolato fondente o del cioccolato bianco, precedentemente fuso a bagnomaria.

Per una nota più croccante e golosa, invece, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o di cioccolato bianco all’impasto. Ricordate: aggiungete le gocce solo dopo aver amalgamato tutti gli altri ingredienti.

In alternativa alla farina 00, potete utilizzare anche quella integrale o quella di mandorle. Se siete celiaci, utilizzate la farina di riso, di amaranto o di grano saraceno.

Invece dello stampo per torte, potete utilizzare anche lo stampo per ciambella e sfornare un ciambellone al cappuccino, cambierà la forma ma non il gusto!

Prima di sfornare la torta, fate la prova stecchino così da essere sicuri che la cottura sia completata anche all’interno del dolce.

Quando la torta si raffredderà, spolverate dello zucchero a velo e, se volete renderla più sfiziosa, spargete sopra dei chicchi di caffè.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più