Condividi

Torta crema e pinoli - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 50 min

Difficoltà
Facile

Farina di tipo 1 480 gr

Latte Zymil uht Gustoso Digeribile 750 ml

Uova 2

Tuorli 4

zucchero di canna 390 gr

Margarina 200 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

Zymil Gustoso Digeribile è il latte UHT con il 3% ...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

preparazione
Preparazione: 30 min Cottura: 50 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Farina di tipo 1 480 gr

Latte Zymil uht Gustoso Digeribile 750 ml

Uova 2

Tuorli 4

zucchero di canna 390 gr

Margarina 200 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

Zymil Gustoso Digeribile è il latte UHT con il 3% ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Gustoso Digeribile

La torta crema e pinoli, altrimenti detta “torta della nonna”, è un dolce della tradizione toscana, solitamente consumato alla fine di un bel pranzo domenicale; è piuttosto comune infatti trovarlo nei menù di molte trattorie e osterie di campagna.

Questo dolce facilissimo da preparare è costituito da un guscio di pasta frolla croccante e da un morbidissimo ripieno di crema, costellato in superficie da pinoli e zucchero a velo.

La preparazione di questo dolce è piuttosto semplice, ricorda molto quella di una crostata e potrete realizzarlo nella vostra cucina utilizzando pochi e semplici ingredienti. Potrete decidere se aromatizzare la crema al limone, all'arancia oppure alla vaniglia: per un risultato in ogni caso delizioso e buonissimo.

Vi consigliamo di preparare il ripieno di crema utilizzando i prodotti della linea Zymil, come il LatteZymil UHT Gustoso Digeribile: si tratta di un prodotto ad alta digeribilità, perfetto per chi soffre di intolleranze al lattosio o, per questioni di alimentazione, preferisce fare a meno di questo zucchero all’interno della propria dieta.

Allora cosa state aspettando? Seguite le nostra ricetta per un risultato assicurato che conquisterà proprio tutti in famiglia, grandi e piccini!


Preparazione

Preparazione: 30 min Cottura: 50 min
totali

Per prima cosa preparate la pasta frolla: su un piano da lavoro unite 450 gr di farina, 2 uova medie intere, 160 gr di zucchero, 200 gr di margarina e iniziate a impastare. Grattugiate la scorza di 1 limone e continuate a impastare la pasta frolla fino a ottenere una consistenza compatta e senza grumi. Infine, avvolgetela con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero.

Adesso preparate la crema pasticcera mettendo a scaldare in un pentolino il latte con le scorze di 3 limoni. In una ciotola a parte unite i 4 tuorli, 225 gr di zucchero, 30 gr di farina e 35 gr di amido di mais. Mescolate con un cucchiaio oppure con una frusta fa cucina fino a quando il vostro composto non presenterà più grumi, a questo punto unite il latte a filo e continuate e mescolare. Scaldate a fuoco lento la vostra crema per circa 15 minuti. Al termine della cottura, lasciate raffreddare.

Infine, prendete la pasta frolla che avete lasciato in frigorifero, dividetela in due parti uguali e stendete entrambe con un mattarello per ottenere due dischi della stessa circonferenza. Prendete uno stampo da torte di circa 22 cm e stendete uno strato di pasta frolla, versate la crema pasticcera e con il secondi disco di pasta frolla sigillate la vostra torta.

Aiutandovi con una forchetta bucherellate la superficie della torta e cospargetela con i pinoli. Infornate in forno preriscaldato a 160° per 50 minuti. Quando la vostra torta sarà pronta, sfornatela lasciatela riposare e, prima di servirla, spolveratela con abbondante zucchero a velo.

 

Curiosità

Le origini della torta della nonna si sono perse negli anni e sono due le città toscane a contendersene la paternità. Della stessa torta della nonna di cui vi abbiamo proposto la ricetta esiste almeno un'altra versione la quale non prevede il secondo strato di pasta frolla a chiusura del guscio, ma un unico strato di pasta frolla sul adagiato sul fondo della vostra teglia e il ripieno cremoso direttamente decorato di pinoli.

Questo dolce semplicissimo conosce una variante gustosissima, il cui nome non sarebbe che potuto essere "torta del nonno"! Questa semplicissima versione alternativa differisce dalla prima unicamente per la presenza del cacao che potrete decidere voi se aggiungere unicamente alla crema, oppure all'impasto di pasta frolla in base alla vostra golosità!

La torta del nonno può essere ulteriormente arricchita se preparata con il caffè. Dovrete quindi occuparvi della crema pasticcera ricordandovi di aggiungere 2 tazze di caffè al composto con la quale andrete successivamente a farcirla. Il procedimento è lo stesso della crema pasticcera al limone, ma questa volta aromatizzata al caffè!

Potrete inoltre arricchirla cospargendola in superficie con della granella o scaglie di mandorle insieme ai pinoli, per una superficie ancora più croccante.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più