Condividi

Parmalat - logo

Dieta eubiotica: cos’è, come funziona e quali alimenti sono ammessi

Quando si parla di dieta eubiotica, la prima cosa che ti potrebbe venire in mente è che si tratti di un regime alimentare “da santoni”: corpo e spirito diventano un tutt’uno in uno scambio continuo e benefico che parte dall’alimentazione.


Mens sana in corpore sano, dicevano i latini, riprendendo uno dei versi più celebri delle Satire del poeta romano Decimo Giunio Giovenale. Ed è proprio questo uno dei principi alla base della dieta eubiotica, che fa dell'equilibrio la sua essenza: l'equilibrio tra gli alimenti, l'equilibrio degli alimenti in relazione all’ambiente e l'equilibrio degli effetti di questo tipo di alimentazione sull'organismo.


La dieta eubiotica è stata formulata negli anni ’60 da Luciano Pecchiai, primario patologo dell’Ospedale dei Bambini di Milano.


Nel 1960, Pecchiai fonda il Centro di eubiotica, dove conduce ricerche su più piani: medico, agronomico e zootecnico. È in questo periodo che si fa promotore della Medicina naturale, che poggia le sue basi su due pilastri fondamentali: alimentazione naturale e stile di vita in sintonia con la natura.


La dieta eubiotica rientra a pieno all'interno di questo schema: in questo contesto l’uomo, infatti, è visto come un ecosistema fatto di corpo, mente e spirito.


In generale, l’eubiotica può essere definita come “l’arte di vivere sano”: un modello di vita da vivere in armonia con la natura e che trova le sue radici in un’alimentazione salutare ed equilibrata.


Gli obiettivi che stanno alla base della dieta eubiotica sono:



  • proteggere l’organismo;

  • rafforzare le difese immunitarie;

  • avere maggiore energia;

  • salvaguardare l’ambiente.


Sei curioso di saperne di più? Allora vai avanti con la lettura.


 


 


Dieta eubiotica: proteine e calorie


La dieta eubiotica è un regime alimentare ipocalorico e iperproteico. Dunque, è l’ideale per perdere peso.


La dieta eubiotica si fonda su alcuni pilastri:



  • allattamento al seno e svezzamento con cibi naturali, come brodi di verdure e farine di cereali. Al bando gli alimenti industriali;

  • basso consumo di prodotti animali, principalmente carne;

  • utilizzo prevalente di cibi bio, sia biologici che biodinamici, le cui produzioni rispettano l’ambiente;

  • limitato consumo di alimenti confezionati, sia precotti che surgelati;

  • consumo limitato di dolci ed eliminazione totale dello zucchero raffinato, come lo zucchero bianco, da sostituire con dolcificanti naturali;

  • stop a caffè, e alcolici, da consumare solo occasionalmente;

  • no a integratori sintetici;

  • divieto di fumo e assunzione di droghe.


Largo, dunque, a tutti gli alimenti naturali, integri e integrali a basso contenuto calorico (pochi zuccheri e pochi grassi) e proteici. Ma cosa significano questi tre aggettivi?



  • Un alimento ènaturale quando la sua produzione rispetta l’ambiente, non facendo uso (o facendone basso) di pesticidi e concimi chimici. Inoltre, un alimento è naturale quando non vengono utilizzate sostanze chimiche nella realizzazione del prodotto finito.

  • Un alimento è integro quando non contiene residui di pesticidi, concimi chimici o additivi.

  • Per tutti questi motivi, la dieta eubiotica predilige gli alimenti integrali, ovvero cibi che non vengono sottoposti a processi di raffinazione, mantenendo intatte le proprietà nutrienti che li contraddistinguono.


Per godere a pieno dei benefici della dieta eubiotica, è necessario evitare di:



  • consumare insieme cibi ricchi di proteine e cibi ricchi di amido;

  • mangiare cibi proteici diversi in un unico pasto;

  • assumere cibi ricchi di zucchero (come alcuni frutti o dolci) con amidi e proteine;

  • consumare alimenti acidi con proteine e amidi;

  • accostare, all’interno di uno stesso pasto, alimenti grassi con alimenti iperproteici.


Seguire queste semplici regole, spiegano i promotori della dieta eubiotica, aiutano l’organismo a funzionare al massimo, facendo combinare perfettamente tutti gli ingranaggi che lo compongono, garantendo così il suo benessere.


 


Dieta eubiotica: gli alimenti


Allora, quali sono gli alimenti principali della dieta eubiotica?


La verdura e la frutta sono alla base della dieta eubiotica. Se decidi di seguirla, punta su alimenti di stagione, in linea con il principio della “naturalità degli alimenti” e bio, così da evitare cibi prodotti utilizzando concimi chimici e pesticidi. Inoltre, gli alimenti bio contengono probiotici e microrganismi che rafforzano le difese immunitarie.


Oltre a frutta e verdura, ampio spazio a tutti i legumi e cereali, pasta, riso e pane. Preferisci sempre alimenti integrali o semi-integrali, che, oltre a non essere raffinati, sono anche ricchi di fibre, che favoriscono la digestione.


Limita il consumo di carne, prediligendo quella bianca. Evita i salumi, pancetta, salsicce, lardo, da sostituire con il prosciutto crudo sgrassato.


Non abbondare neanche con pesce, uova e formaggi: prediligi sempre alimenti di origine vegetale.


Evita cibi confezionati. Se in alcuni casi non puoi proprio farne a meno, punta sugli alimenti surgelati.


Per condire, usa l’olio extravergine di oliva, ricco di nutrienti, e limita il consumo del burro.


La dieta eubiotica prevede, generalmente, un piatto unico a pasto, meglio se preceduto da un’insalata, che aiuta l’assimilazione di vitamine e sali minerali da parte dell'organismo, oltre a stimolare il senso di sazietà.


Il monopiatto è una scelta ponderata: in questo modo si evitano cibi aggiuntivi. Se si ha ancora fame è consigliata una quantità aggiuntiva degli alimenti già scelti per il pasto.


A colazione, o come spuntino a metà mattinata o pomeriggio, sì a latte, yogurt, tisane, centrifughe (da "zuccherare" utilizzando dolcificanti naturali) e frutta fresca. Anche in questo caso, preferisci prodotti bio e di qualità.


 


Menu settimanale


Di seguito un esempio di menu settimanale, costituito da circa 1.500 kcal giornaliere.


Lunedì


Colazione: tisana e uno yogurt;


Spuntino: succo di frutta o centrifuga;


Pranzo: insalata mista, frittata (1 uovo) con verdure di stagione;


Spuntino: tisana e un frutto di stagione;


Cena: una fettina di pollo o tacchino alla piastra e verdure.


Martedì


Colazione: una fetta di pane integrale con marmellata bio o fatta in casa;


Spuntino: tisana e un frutto di stagione;


Pranzo: insalata mista, minestra di verdure di stagione o pasta integrale;


Spuntino: tisana e un frutto di stagione;


Cena: riso in brodo (di verdure).


Mercoledì


Colazione: una fetta di pane integrale con marmellata bio o fatta in casa;


Spuntino: tisana e un frutto di stagione;


Pranzo: insalata mista e filetto di vitello;


Spuntino: succo di frutta o centrifuga;


Cena: frittata (1 uovo) con verdure di stagione.


Giovedì


Colazione: una tazza di latte e tre cucchiai di cereali integrali;


Spuntino: 1 o 2 frutti di stagione


Pranzo: insalata mista e brodo vegetale con pasta o riso;


Spuntino: succo di frutta o centrifuga;


Cena: vellutata di carote con pastina.


Venerdì


Colazione: una fetta di pane integrale con marmellata bio o fatta in casa;


Spuntino: tisana e un frutto;


Pranzo: insalata mista e pesce alla piastra;


Merenda: 1 o 2 frutti di stagione;


Cena: minestra di verdure con pezzetti di pane tostato.


Sabato


Colazione: latte e una fetta di pane integrale con marmellata bio o fatta in casa;


Spuntino: 1 o 2 frutti di stagione;


Pranzo: insalata mista e pesce lesso o alla piastra;


Merenda: tisana e 1 frutto;


Cena: crema di verdure di stagione con crostini di pane integrale tostato.


Domenica


Colazione: una tazza di latte con tre cucchiai di cereali integrali;


Spuntino: tisana e un frutto;


Pranzo: insalata mista, pasta e legumi


Merenda: succo di frutta o centrifuga


Cena: pesce alla piastra e verdure di stagione.


 


I benefici della dieta eubiotica


Se vuoi perdere peso, la dieta eubiotica è quello che fa per te. Oltre ad essere un regime alimentare ipocalorico, infatti, è ricco di proteine, che:



  • aumentano il senso di sazietà più di quanto non facciano i carboidrati ed i grassi;

  • aiutano a contrastare l’apporto calorico e a favorire la perdita di peso

  • favoriscono la contrazione dei muscoli e la loro tonificazione.


La dieta eubiotica è inoltre perfetta per chi vuole “disintossicare” il proprio organismo, magari dopo un periodo di abbuffate, come possono essere le vacanze di Natale o quelle estive. Questa, infatti, è l’ideale per depurare e drenare e ridare energia al tuo corpo e alla tua mente.


Per tutti questi motivi, la dieta eubiotica è un toccasana per il metabolismo, aiutandolo a rimettersi in sesto e a velocizzarsi, nonché a rafforzare il sistema immunitario.


Non solo: questo regime alimentare prevede il consumo di alimenti bio, nella cui produzione non vengono utilizzati pesticidi o concimi chimici, e in generale di cibi e bevande che non subiscono processi di raffinazione.


Con la dieta eubiotica, il “carburante” per far funzionare il corpo è totalmente naturale, e questo non può far altro che fare bene all’organismo.


Infine, questa dieta predilige l’assunzione di cibi integrali, ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e lo svuotamento dell’intestino.


 


Ci sono controindicazioni nella dieta eubiotica?


La dieta eubiotica, basandosi totalmente su prodotti naturali e ricchi di nutrienti, non presenta controindicazioni. Attenzione, però, se siete soggetti allergici o intolleranti ad alcune sostanze, se siete in gravidanza o in periodo di allattamento, o se state prendendo dei farmaci specifici.


In tutti questi casi – questo è un consiglio che comunque vale per tutti –, prima di iniziare un’alimentazione particolare come quella eubiotica o altre, consulta uno specialista. Saprà declinare la dieta in base alle tue esigenze specifiche, così da evitare di incorrere in effetti indesiderati.


La dieta eubiotica non è ideale per bambini e adolescenti.


prossimo articolo

Aspettativa e qualità di vita: che cosa pesa veramente? Il ruolo della dieta

LEGGI