pranzo leggero spiaggia b
Dieta Sana
Dieta e yogurt

Ricette leggere per un pranzo in spiaggia

L’estate è finalmente arrivata, e con lei anche la voglia di mare, sole e giornate all’aria aperta. 

Sempre più spesso, chi trascorre il tempo libero in spiaggia sceglie di portarsi il pranzo da casa, optando così per una soluzione comoda, pratica e spesso più sana, perfetta per restare leggeri anche sotto l’ombrellone. 

   

Le opzioni sono tante e tutte da personalizzare. C’è chi ama preparare uninsalata fredda, colorata e ricca di ingredienti freschi,  chi preferisce tramezzini leggeri, facili da trasportare e veloci da assemblare, e chi si affida a polpettine morbide e sfiziose, perfette da gustare anche sotto l’ombrellone. Senza dimenticare coloro che non rinunciano mai a qualche spiedino di frutta per rinfrescarsi con dolcezza. 

 Con un po’ di organizzazione e qualche buona idea, il pranzo in spiaggia può trasformarsi in un momento piacevole, nutriente e adatto a tutta la famiglia… e agli amici, ovviamente! 

Pronti a scoprire insieme qualche ricetta fresca, leggera e perfetta per l’estate? 

Pranzare in spiaggia all’insegna della leggerezza

Il pranzo in spiaggia è uno dei momenti più piacevoli durante una giornata al mare, ma spesso le proposte dei bar non sono poi così invitanti. Preparare qualcosa da casa è una scelta comoda, gustosa e diciamolo, spesso anche più economica! Inoltre, siete voi a decidere cosa mettere nella borsa frigo, selezionando con cura gli ingredienti migliori per sentirvi bene… anche sotto il sole Organizzare un pranzo leggero, pratico e che metta d’accordo tutti è più semplice di quanto sembri.  Basta solo un po’ di organizzazione e il gioco è fatto! 

 Il consiglio è di puntare su alimenti freschi, ricchi di acqua e sali minerali, per reintegrare ciò che il caldo fa perdere e mantenere una buona idratazione.  Via libera, quindi, a piatti unici leggeri e completi, da abbinare a un tè freddo non zuccherato o a una limonata fatta in casa, fresca e dissetante. 

 Tra le opzioni più amate ci sono sicuramente le insalate fredde, da arricchire con verdure di stagione. Potete scegliere tra una classica caprese, una pasta o un riso freddo, oppure optare per alternative a base di farro, orzo o altri  cereali. 

 Come accennato, anche i tramezzini rappresentano una valida alternativa per un pranzo in spiaggia.  Potete farcirli con tonno, tacchino, mozzarella, pomodoro, avocado o salmone affumicato, magari aggiungendo anche delle salse leggere allo yogurt per renderli ancora più sfiziosi e cremosi. 

Se invece avete voglia di sorprendere la vostra famiglia con qualcosa di particolarmente sfizioso, puntate su delle polpettine. Anche qui ci sono diverse varianti: potete prepararle di carne, di pesce e persino di verdure.  Sono perfette come secondo piatto leggero o come sfiziosi antipasti da gustare sotto l’ombrellone. I bambini, poi, le adorano perché sono piccole, saporite e facili da mangiare con le mani! 

E siccome qualcosa di dolce non può mai mancare, gli spiedini di frutta sono l’ideale per chiudere il pranzo in bellezza. Pratici da trasportare e semplici da preparare, sono una vera esplosione di colori e golosità. Potete alternare pezzi di anguria, melone, ananas, kiwi, fragole o uva, magari aggiungendo qualche fogliolina di menta per dare quel tocco di freschezza in più. Un’ottima alternativa alla classica macedonia, perfetta per rinfrescarsi con gusto e concedersi un tocco di dolcezza senza sensi di colpa. 

Cercate di non esagerare con il numero di portate, è sempre meglio puntare su pochi piatti pratici e ben bilanciati, così da non appesantirsi e godersi la giornata al meglio.  Un consiglio per un pranzo ben organizzato? L’ideale è suddividere le pietanze in comode vaschette monoporzione, facili da trasportare e, meglio ancora, riutilizzabili, da sistemare nella borsa frigo per mantenerle fresche fino al momento del pastoNon dimenticate di portare con voi dei sacchetti per raccogliere gli eventuali rifiuti. Lasciare la spiaggia pulita è un gesto semplice ma prezioso, che fa bene all’ambiente… e rende ancora più piacevole la vostra giornata al mare.  

Idee per pranzi in spiaggia semplici e sfiziosi

Sapere di avere con sé un pranzo sfizioso da gustare sotto l’ombrellone rende la giornata al mare ancora più piacevole. Non si tratta solo di mangiare, ma di concedersi una pausa gustosa e leggera, magari da condividere con chi si ama, per vivere preziosi momenti in totale relax. L’importante è scegliere piatti comodi da trasportare e facili da gustare anche senza l’uso delle posate! 

Oltre alle classiche insalate fredde o ai tramezzini, ci sono tante idee semplici e golose che si possono preparare in anticipo. Un panino con prosciutto crudo o bresaola, ad esempio, arricchito con un po’ di rucola o una crema di avocado, è sempre una garanzia. Anche una piadina con pomodorini, formaggio fresco e un filo d’olio si trasforma in una proposta gustosa e pratica da portare con sé. 

Chi cerca qualcosa di ancora più comodo e veloce può puntare su un rotolo di pasta sfoglia farcito con verdure e formaggio spalmabile, oppure con ricotta e spinaci. Basta tagliarlo a fette e conservarlo in una borsa termica per avere un piatto sempre pronto. E poi c’è il cous cous, un vero e proprio alleato estivo, perfetto con le verdure di stagione. Aggiungete qualche cubetto di feta e avrete quel tocco in più che rende tutto più gustoso e saporito. 

Infine, anche una semplice insalata di cetrioli, pomodori, olive e formaggi vari può diventare un piatto fresco e leggero. E un pezzetto di pizza al taglio fa sempre piacere, soprattutto se è fatta in casa e con ingredienti genuini. Lo stesso vale per le focacce, morbide e saporite, ottime sia da sole che farcite. 

Con un po’ di fantasia e qualche accorgimento, è facile creare un pranzo da spiaggia che risulti sano, nutriente e adatto sia a grandi che piccini. E ora… pronti a scoprire quattro idee pratiche e golose per un pranzo leggero ma così buono da leccarsi i baffi? Magari con i piedi infilati nella sabbia e il mare davanti agli occhi! 

 

Insalata fredda  

L’insalata fredda è senza dubbio uno dei primi piatti simbolo dell’estate, questo perché si tratta di una pietanza   fresca e super versatile da gustare   quando il caldo si fa sentire e accendere i fornelli diventa l’ultima delle vostre intenzioni.  Ovviamente, è possibile realizzarla in moltissime varianti, di seguito potete trovare alcune idee.  

La caprese, un grande classico e un’ottima soluzione per chi non ha troppa voglia di mettersi a cucinare.  Bastano un pomodoro maturo, una mozzarella (fiordilatte o bufala), un filo d’olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico per ottenere un piatto semplice e gustoso. Per un risultato perfetto, ci sono due piccole accortezze da seguire: la mozzarella va lasciata a temperatura ambiente e, se necessario, tamponata con carta da cucina per eliminare il latte in eccesso. Passiamo ora ai pomodori che, una volta tagliati, devono essere fatti asciugare. In un secondo momento aggiungete il sale e se vi piace, un po’ di pepeUn pizzico di origano darà il tocco finale perfetto, ma attenzione a non esagerare con i condimenti: i sapori genuini della mozzarella e del pomodoro meritano di restare i veri protagonisti del piatto. 

Anche l’insalata fredda di pasta, di riso e di cereali è facile da preparare e personalizzabile con ingredienti diversi che possono variare a seconda dei gusti. 

 L’importante è cuocere pasta, riso, orzo o farro al dente e scolarli per bene, evitando di passarli sotto l’acqua per raffreddarli. Molto meglio allargarli su un vassoio e condirli con un filo d’olio, in questo modo si raffredderanno senza perdere sapore, consistenza e qualità.  

Ah! Un consiglio: evitate di conservarli in frigo troppo a lungo, poiché soprattutto la pasta rischia di diventare collosa.  L’ideale è preparare la vostra pietanza fredda la mattina stessa , così che per l’ora di pranzo, sarà ancora fresca e appetitosa. 

E per quanto riguarda il condimento via libera alla fantasia: potete aggiungere verdure grigliate o sott’olio ben sgocciolate, tonno, dadini di formaggio, olive, pomodorini, zucchine e così via. Una delle varianti più amate, e con ottime ragioni, è proprio la pasta fredda con pesto e pomodorini. Vi basterà cuocere la pasta al dente, scolarla e lasciarla intiepidire qualche minuto con un filo d’olio extravergine. Quando sarà fredda al punto giusto, conditela con un buon pesto alla genovese, meglio ancora se fatto in casa, e aggiungete pomodorini freschi tagliati a metà. 

Per un tocco in più, potete arricchirla con dadini di mozzarella, scaglie di parmigiano, qualche oliva nera o pinoli leggermente tostati. Il risultato sarà un piatto cremoso e perfetto da infilare nella borsa frigo! 

 

Tramezzini leggeri e veloci 

I tramezzini, grande classico delle estati trascorse a casa dei nonni, sono una soluzione pratica, semplice e sempre apprezzata, perfetti da portare in spiaggia per un pranzo gustoso e, soprattutto, senza pensieri.   Cosa aspettate? Munitevi di due strati di pancarré, bianco o integrale, e iniziate le vostre preparazioni. 

Inutile dirlo: una delle versioni più amate è quella del tramezzino “classico”, ovvero con  tonno e pomodoro, reso ancora più cremoso dall’aggiunta di un cucchiaio di maionese. La farcitura si prepara mescolando una parte del tonno (circa 25 g) con la maionese fino a ottenere una base morbida e spalmabile. A questo punto, aggiungete qualche cappero, lattuga croccante e fettine di pomodoro. Completate con il tonno rimasto (circa 50 g) e chiudete con un’altra fetta di pancarré. 

Avvolgetelo bene nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa un’ora: in questo modo sarà ancora più compatto e facile da portare con voi. Per servirlo, potete tagliarlo nella classica forma a triangolo oppure, se volete divertirvi insieme ai vostri bambini, usare degli stampini per creare forme simpatiche e originali 

Potete seguire lo stesso procedimento anche per realizzare dei tramezzini con fesa di tacchino. In questo caso, vi basterà spalmare uno strato sottile di crema, come una mousse di ricotta o un formaggio spalmabile senza lattosio, su una fetta di pancarré, per rendere il ripieno ancora più morbido e avvolgente. Aggiungete qualche fettina di fesa di tacchino, ben distribuita, e completate con foglie di insalata come iceberg o lattughino. Et voilà, il vostro tramezzino alternativo è pronto! 

Se preferite una variante più leggera potete preparare dei tramezzini con mozzarella e pomodoro, assicuratevi, però, di asciugare bene gli ingredienti con della carta da cucina, per evitare che l’umidità comprometta la consistenza dei vostri panini. Anche in questo caso, vi consigliamo di stendere un velo leggero di maionese su entrambe le fette di pancarré. Tagliate finemente sia il pomodoro che la mozzarella, regolare di sale e pepe, aggiungendo se volete anche delle erbe aromatiche come origano fresco o basilico spezzettato e otterrete un piatto fresco e buonissimo!  

Ovviamente è possibile preparare anche dei tramezzini vegetariani o vegani, scegliendo ingredienti vegetali, ma allo stesso tempo saporiti. Un esempio? Spalmate sul pancarré una crema di ceci, oppure di lenticchie se preferite, preparata frullando legumi cotti, carote lesse, un filo d’olio e un pizzico di paprika. Aggiungete qualche fettina di zucchina marinata (o appena scottata), peperoni arrostiti tagliati a striscioline e qualche foglia di songino o valeriana. Un tramezzino 100% vegetale, colorato e pieno di gusto!  

 

Polpettine per tutti i gusti  

I secondi piatti da portare al mare devono essere pratici, leggeri e buoni anche freddiE cosa c’è di meglio delle polpettine? Che siano di carne, di pesce o di verdure, sono perfette da preparare in anticipo e facili da trasportare. 

Polpette di pollo 

 Leggere, golose e amate da grandi e piccoli, rappresentano sempre una scelta vincente. Per quattro persone vi basterà tritare finemente 320 g di petto di pollo, e raccoglierlo in una ciotola con 1 tuorlo d’uovo, 200 g ricotta, un po’ di parmigiano grattugiato, prezzemolo e rosmarino tritati, sale e pepe. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, poi formate le polpette e passatele nella farina (o nella farina di mais, se volete evitare il glutine) e cuocetele in forno a 180°C per 25 minuti, oppure in padella con un filo d’olio, fino a doratura.  

Polpette di pesce 

Delicate, ma saporite, le polpette di tonno sono ideali per un pranzo fuori porta. Per prepararle ammorbidite due fette di pane integrale con 1 tuorlo d’uovo, sminuzzatele e mescolatele in una ciotola con circa 200 g di tonno e 200 g di ricotta. Aggiungete uno spicchio d’aglio tritato, sale e pepe. Formate circa 15 polpettine, passatele nel pangrattato e cuocetele in forno a 180°C per 20 minuti oppure friggetele in padella. Perfette anche fredde o tiepide, da gustare con un’insalata di contorno o da infilare in uno stecchino per ottenere uno spuntino delizioso 

Polpette di verdure 

E per gli amanti delle verdure, ecco dei suggerimenti utili per cucinare delle polpette buone e nutrienti. Iniziate lessando 350 g di patate, precedentemente lavate e sbucciate per circa 40 minuti poi schiacciatele ancora calde e raccoglietele in una ciotola capiente. A parte, tagliate a pezzetti 70 g di porro, 160 g di carote, 150 g di zucchine e 160 g di fagiolini. Fate scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in padella, poi rimuovete l’aglio e unite le verdure, facendole cuocere per 10 minuti con sale e pepe. 

Quando saranno tiepide, unitele alle patate insieme a 100 g di parmigiano grattugiato, 2 uova sbattute, un pizzico di noce moscata e del prezzemolo tritato. Mescolate bene, formate le polpette, passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Friggetele fino a doratura e lasciatele asciugare su carta assorbente. Ottime anche servite con una salsa leggera allo yogurt o da gustare così come sono perché una tira l’altra!

Spiedini di frutta  

Un dessert leggero e perfetto per un pranzo in spiaggia è la frutta: non solo colorata e fresca, ma anche ricca di proprietà.  

 Per cambiare un po’ rispetto alla classica macedonia, potete preparare dei semplici   spiedini di frutta. Basterà tagliare i vostri frutti preferiti a cubetti regolari, spruzzarli con qualche goccia di limone per evitare che si anneriscano e infilzarli su bastoncini di legno. Un’idea carina è servirli dentro bicchieri o barattoli monoporzione, così da renderli pratici da trasportare e comodi da gustare anche in spiaggia.  

Potete sbizzarrirvi con combinazioni diverse, magari accompagnando gli spiedini con un vasetto di  Yogurt Zymil bianco. Fragole, mirtilli, kiwi, uva, albicocche e ananas non solo regalano un bellissimo effetto scenografico, ma insieme sono anche un mix gustoso e fresco, perfetto per l’estate. 

L’ideale è puntare sulla frutta di stagione, che offre il massimo in termini di sapore e benefici nutrizionali. In estate, melone, anguria e pesche sono tra le opzioni migliori perchè energizzanti, ricchi di fibre, succosi e naturalmente dissetanti. 

 

Consigli utili

Per rendere davvero piacevoli i pranzi sotto l’ombrellone, non basta scegliere le ricette giuste: anche qualche accorgimento pratico può fare la differenza. Innanzitutto, conservate i vostri piatti in contenitori ermetici e resistenti, meglio se in vetro o plastica riutilizzabile, per evitare fuoriuscite o schiacciamenti. Riponeteli in una borsa termica ben organizzata, con piastre di ghiaccio o mattonelle refrigeranti, così da mantenere intatti i sapori e la freschezza degli alimenti fino al momento di gustarli. 

Non dimenticate di portare posate riutilizzabili, tovaglioli e salviette umidificate, ideali per mantenere tutto pulito anche in riva al mare. Evitate alimenti troppo delicati, come salse a base di uova crude, panna fresca o piatti che tendono a deteriorarsi con il caldo. 

Un altro consiglio utile? Alternate piatti salati a piccoli snack dolci o a base di frutta, per variare i sapori e rendere il pasto più completo e bilanciato. E ricordatevi sempre di bere in abbondanza: l’ideale è portare con sé bottiglie d’acqua ben fresche, magari aromatizzate con limone, cetriolo o menta, perfette per reidratarsi con gusto. 

E ricordate che non serve essere degli chef provetti per preparare qualcosa di buono. Vi occorrono solo ingredienti semplici, un pizzico di creatività e tanta voglia di stare all’aria aperta; in questo modo anche i pranzi in spiaggia potranno trasformarsi in piccoli momenti di gusto e allegria da condividere con chi amate.

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading parmalat corporate