Ha un colore verde acceso e invitante, un profumo delizioso, una facilità di utilizzo invidiabile e, soprattutto, una storia millenaria, frutto delle sue incredibili qualità e proprietà benefiche per la salute: il tè matcha è un alimento tutto da scoprire, apprezzare e gustare.
Si tratta davvero di una bevanda millenaria, le cui radici affondano nella vasta cultura giapponese; tuttavia, negli ultimi anni, il tè matcha ha guadagnato sempre più popolarità in tutto il mondo grazie alle sue molteplici proprietà benefiche per la salute. Questa bevanda unica e gustosa è diversa da qualsiasi altro tipo di tè, poiché è ottenuta dalla polverizzazione delle foglie di tè verde di alta qualità. Ciò significa che quando si beve il matcha, si sta effettivamente assumendo l’intera foglia, consentendo di godere di tutti i suoi nutrienti e di ogni suo composto benefico.
In questo articolo, quindi, esploreremo le straordinarie proprietà benefiche del tè matcha e il suo impatto positivo sulla salute umana e sull’alimentazione, soffermandoci anche sui modi migliori per utilizzarlo in cucina e su qualche gustosa ricetta che lo vede protagonista.
Origini e produzione del tè matcha
Il tè matcha ha una storia affascinante che risale all’antica Cina, dove era considerato un elisir di lunga vita per la sua capacità di fornire energia e di migliorare la concentrazione mentale. Successivamente, durante il periodo Kamakura del Giappone (1185-1333), la pratica di coltivare e consumare il matcha si è ulteriormente diffusa grazie al buddhismo zen. I monaci buddisti, infatti, impiegarono poco a scoprire il valore meditativo e salutare di questa bevanda e, con il passare dei secoli, il tè matcha diventò parte integrante della cultura giapponese.
A una storia così affascinante corrisponde un processo di produzione altrettanto complesso e delicato, che richiede un’estrema attenzione ai dettagli. Ad esempio, le piante da tè destinate a questa tipologia di bevanda sono ombreggiate per diverse settimane prima della raccolta in modo da aumentarne il contenuto di clorofilla e aminoacidi nelle foglie, conferendo così il caratteristico colore verde brillante e il sapore dolce al matcha. Dopo la raccolta, le foglie vengono irradiate con vapore per fermare l’ossidazione e poi essiccate. Successivamente, vengono macinate in polvere finissima utilizzando mulini di pietra tradizionali, dando vita così al prodotto che viene immesso sul mercato.
Benefici del tè matcha per l'organismo
Quali sono i benefici del tè matcha per la salute dell’organismo? Cosa accade al nostro corpo quando lo beviamo regolarmente? E perché è così importante non privarsene? Ecco alcuni dei principali benefici che rendono questa bevanda così preziosa.
· Il tè matcha è ricco di antiossidanti
Uno dei motivi principali per cui il tè matcha è considerato così benefico per la salute è il suo elevato contenuto di polifenoli e antiossidanti. Gli antiossidanti sono composti che aiutano a proteggere le cellule del nostro corpo dai danni dei radicali liberi, che possono contribuire allo sviluppo di malattie croniche e all’invecchiamento precoce. Il matcha contiene una vasta gamma di antiossidanti, tra cui le catechine, in particolare l’epigallocatechina gallato (EGCG), considerata una delle più potenti. Gli studi hanno dimostrato che l’EGCG del tè matcha può aiutare a combattere le infiammazioni e a proteggere il cuore.
· Il tè matcha offre un valido sostegno al sistema immunitario
Un sistema immunitario forte è fondamentale per proteggerci dalle infezioni e dalle malattie. Grazie alla sua ricchezza di nutrienti, il tè matcha può aiutare a potenziare il sistema immunitario. Oltre agli antiossidanti, il matcha contiene vitamine A, C ed E, nonché minerali essenziali come il potassio e il calcio, che sono fondamentali per mantenere il nostro sistema immunitario in forma.
· Il tè matcha può potenziare la concentrazione e l’attività mentale
Nel mondo moderno, dove la concentrazione e la lucidità mentale sono spesso messe alla prova, il tè matcha può essere un prezioso alleato. Contiene una moderata quantità di caffeina, combinata con un aminoacido chiamato L-teanina. Questa particolare combinazione aiuta a migliorare la concentrazione, la memoria e la vigilanza mentale senza causare la nervosità o l’irritabilità spesso associate al consumo di caffeina.
· Il tè matcha aiuta a preservare la salute cardiovascolare
La salute del cuore è un aspetto cruciale del benessere complessivo, e il tè matcha può offrire alcuni importanti vantaggi per il sistema cardiovascolare. Studi hanno suggerito che il consumo regolare di tè matcha può abbassare il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e i trigliceridi, riducendo così il rischio di malattie cardiache e ictus. Gli antiossidanti presenti nel matcha aiutano anche a proteggere i vasi sanguigni e a migliorare la loro elasticità, promuovendo così una circolazione del sangue ottimale.
· Il tè matcha regolarizza il metabolismo e supporta una corretta gestione del peso
Per coloro che cercano di gestire il peso corporeo, il tè matcha può essere uno strumento utile. La combinazione di caffeina e catechine nel matcha può aiutare a stimolare il metabolismo e aumentare la capacità del corpo di bruciare calorie in modo più efficiente. Inoltre, il tè matcha è una bevanda a basso contenuto calorico, il che significa che può essere integrato facilmente in una dieta equilibrata senza aggiungere un eccesso di calorie.
· Il tè matcha funge da detox naturale
Il nostro corpo è costantemente esposto a tossine ambientali e scorie metaboliche. Il tè matcha è un ottimo alleato nella disintossicazione, grazie alla sua alta concentrazione di clorofilla. La clorofilla è un potente agente disintossicante che aiuta a eliminare i metalli pesanti e altre sostanze nocive dal corpo. Bere regolarmente tè matcha può aiutare a migliorare la salute del fegato e dei reni, organi essenziali per il processo di disintossicazione.
· Il tè matcha aiuta il rilassamento e la riduzione dello stress
La L-teanina presente nel tè matcha non solo aiuta a migliorare la concentrazione ma ha anche un effetto calmante sul cervello. Stimola la produzione di onde cerebrali alfa, che sono associate a uno
stato di rilassamento e meditazione. Pertanto, il tè matcha può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, promuovendo un senso generale di benessere.
· Il tè matcha purifica la pelle
La bellezza inizia dall’interno e il tè matcha può offrire benefici per la pelle, grazie alla sua ricchezza di antiossidanti. Le catechine nel matcha aiutano a combattere i radicali liberi che possono danneggiare la pelle e causare invecchiamento precoce. Anche l’applicazione esterna del tè matcha può essere vantaggiosa, poiché le sue proprietà antinfiammatorie possono ridurre il rossore e le irritazioni della pelle.
Usi del tè matcha in cucina
Il tè matcha è una bevanda versatile che può essere utilizzata in molti modi diversi oltre a essere semplicemente sorseggiata come tè caldo. Uno dei suoi utilizzi più comuni è nella preparazione della tradizionale cerimonia del tè giapponese, nota come “chanoyu” o “sado”, che consiste nella preparazione e nella degustazione del matcha: una pratica meditativa che celebra la bellezza del momento presente.
Oltre alla cerimonia del tè, il tè matcha può essere utilizzato per preparare molte ricette in cucina. È possibile aggiungere la polvere di matcha a frullati verdi, dolci, biscotti, gelati, creme e zuppe per arricchire il loro sapore e apportare benefici per la salute. La sua vivace tonalità verde può anche essere utilizzata per decorare torte e dessert, aggiungendo un tocco estetico e salutare alle pietanze.
Il matcha, inoltre, è utilizzato nella preparazione di bevande fredde e frullati, rendendolo un’alternativa salutare alle bevande zuccherate e gassate. Basta mescolare la polvere di matcha con acqua fredda o latte e aggiungere del ghiaccio per ottenere una bevanda rinfrescante e ricca di nutrienti. Il nostro consiglio è di utilizzare la gamma di latte Zymil, per assicurarvi tutti i benefici di una bevanda senza lattosio ma ricca di gusto.
Il tè matcha usato con il latte
Il tè matcha si sposa perfettamente con il latte, creando una bevanda deliziosa e nutriente nota come “matcha latte” o “latte al matcha.” Ci sono diverse varianti di ricette per preparare il matcha latte, a seconda delle preferenze personali e delle esigenze dietetiche. Ecco alcune proposte.
1. Matcha Latte tradizionale. Recuperate i seguenti ingredienti: 1 cucchiaino di tè matcha in polvere, 60 ml di acqua calda non bollente, 180 ml di Latte Scremato UHT Zymil e miele (opzionale). Quindi, in una tazza, setacciate il tè matcha in polvere per evitare grumi, aggiungete l’acqua calda alla polvere di matcha e, con l’aiuto di un frustino o un piccolo sbattitore, mescolate energicamente l’acqua e il tè matcha fino a ottenere una miscela omogenea e priva di grumi. Nel frattempo, scaldate il latte in un pentolino fino a quando non inizia a formare piccole bolle sui bordi, ma non portarlo a ebollizione. Infine, versate il latte caldo nella tazza con il tè matcha e mescolate bene. Dolcificate se necessario.
2. Matcha Latte frullato. In questo caso abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti: 1 cucchiaino di tè matcha in polvere, 1 tazza di Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile, 1 tazza (240 ml) di ghiaccio e miele (opzionale). Per realizzare la ricetta, aggiungete il latte, la
polvere di matcha e il ghiaccio in un frullatore, e frullateli fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Anche in questo caso, dolcificate se ritenete il tè troppo amaro.
Potete personalizzare queste ricette come preferite, ad esempio aggiungendo un tocco di vaniglia o di cannella oppure un dolcificante alla stevia, invece del comune miele. Il matcha latte è una deliziosa alternativa al caffè e può essere gustato sia caldo che freddo in qualsiasi momento della giornata!