

Voglia di cene all’aperto in compagnia dei tuoi amici? Perché non preparare un Mojito alla pesca, dissetante e rinfrescante?
Con l’estate alle porte e la voglia di organizzare un aperitivo, quale migliore occasione per provare una versione particolarmente dolce e fresca di uno dei cocktail più famosi e amati al mondo? Se poi aggiungiamo il gusto di uno dei frutti più succosi per eccellenza, la pesca, il risultato è una bevanda dalle note dolci e decise, che piace davvero a tutti.
Se vuoi organizzare una festa, magari in casa, rilassarti dopo una giornata di lavoro, o divertirti con le persone che ami, il Mojito alla pesca è la scelta perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di diverso dal solito. Questa versione, inoltre, non solo è facilissima da preparare, ma è in grado di regalare note fruttate che si fondono insieme alla combinazione di rum bianco, menta e lime.
Cosa aspettate? Accertatevi di avere tutti gli ingredienti a casa e mettetevi all’opera per stupire i vostri ospiti con un drink insolito, ma indubbiamente ottimo.
Inizia mettendo le foglioline di menta fresca, il lime tagliato a spicchi e lo zucchero di canna in un mortaio. Usa un pestello per pestare delicatamente gli ingredienti, in modo che i sapori si mescolino tra loro e lo zucchero si sciolga completamente.
Versa 90 ml di Santàl FRUITZ! Pesca Mix in un recipiente insieme al rum bianco. Mescolare bene, è il trucco per far amalgamare al meglio il dolce della pesca con il carattere deciso del rum.
Riempi un bicchiere capiente con il ghiaccio, preferibilmente quello tritato, e versa il composto pestato e quello liquido nel bicchiere, mescolando per bene ancora una volta.
Aggiungi l’acqua tonica per dare una nota frizzante e rinfrescante al cocktail.
Infine, decora il Mojito alla pesca con delle foglioline di menta fresca e una fetta di pesca oppure usa uno spicchio di lime per aggiungere un tocco di colore. Ora il tuo Mojito alla pesca è pronto da servire! Cheers!
Senza dubbio, il Mojito è uno dei cocktail più amati al mondo, talmente famoso da affondare le sue radici nella tradizione e nella cultura cubana, che ha fatto di questo drink un vero e proprio simbolo di convivialità. Reso celebre dallo scrittore Ernest Hemingway, che adorava gustarlo durante i suoi viaggi all’Avana, presso la Bodeguita del Medio, il Mojito ha conquistato e continua ad affascinare intere generazioni.
La paternità di questo cocktail, possiamo attribuirla al barman Angelo Martinez, che perfezionò la ricetta di base intorno al 1930, dando vita alla versione che oggi tutti conosciamo.
Oltre al Mojito Cubano che, ad oggi, resta la versione più classica, esistono varianti definite “europee”, ovvero delle reinterpretazioni della ricetta classica che possono variare per l’aggiunta di ingredienti come il frutto della passione o il succo di limone, ma che restano in grado di mantenere in piedi i due concetti fondamentali legati alla tradizione del Mojito: la freschezza e la semplicità.
Oltre al Mojito classico e a quello alla pesca, che rappresenta la perfetta evoluzione moderna della tradizione cubana, infatti, ne esistono altre versioni. Tra le più celebri troviamo: la versione alla fragola, dove le fragole a pezzi vengono schiacciate insieme al lime e alla menta, creando una combinazione dolce e acidula allo stesso tempo; il Mojito alla mela verde in cui il succo della mela si unisce al rum, o la versione particolarmente esotica del Mojito all’ananas, dove il rum bianco resta protagonista ma viene aggiunto al succo di questo frutto rinfrescante. Per ottenere un risultato sorprendete puoi provare a realizzarlo con il succo Sàntal Dolce di natura Ananas.
Sebbene il Mojito sia associato principalmente alla cultura Cubana moderna, in realtà, pare che le sue origini risalgano addirittura all’epoca precolombiana. I nativi dell’America Centrale, infatti, erano soliti usare delle bevande a base di erbe e foglie di menta, che avevano scopi principalmente medicinali. La presenza del rum, venne aggiunta in un secondo momento, quando i conquistadores spagnoli iniziarono a distillarlo dalle canne da zucchero.
Per rendere una vera specialità, quello che molti bartender definiscono il “re degli alcolici dal gusto esotico“, ci sono alcune accortezze da seguire che renderanno il vostro cocktail ancora più carico di gusto. Di seguito, alcuni consigli.
· Raffreddare il bicchiere: per mantenere il tuo Mojito alla pesca fresco più a lungo, metti il bicchiere nel freezer per qualche minuto prima di preparare il drink.
· Ingredienti di qualità: usa un rum bianco di buona qualità per ottenere un sapore più pulito e armonioso, che si mescoli perfettamente con la dolcezza della pesca.
· Personalizzare la dolcezza: se desideri un Mojito più dolce puoi aggiungere un po’ di zucchero di canna, ma ricorda che gli ingredienti sono già perfettamente dolci. Se vuoi sperimentare, puoi anche aggiungere sciroppo all’amarena o al mirtillo per un tocco fruttato in più. In definitiva, fai attenzione alle porzioni: è sempre meglio aggiungere poco alla volta e regolare la dolcezza secondo i tuoi gusti.
· Soda o acqua frizzante: ti serviranno per dare al cocktail la tipica effervescenza del Mojito, senza esagerare per non coprire il sapore fresco della pesca.
· Guarnizioni creative: si può decorare il Mojito con delle fettine di pesca fresca, qualche foglia di menta e magari una cannuccia colorata per dare un tocco visivo che farà la differenza! Semplice, ma d’effetto.
La difficoltà per creare questo cocktail è minima e con questi piccoli trucchi, il tuo Mojito alla pesca sarà ancora più gustoso e speciale. È il tipo di drink che sa come conquistare tutti: perfetto per ogni occasione, per sorprendere gli amici o semplicemente godersi una serata rilassante.
Vuoi realizzare il mojito alla pesca ma non ti piace il rum? Nessun problema! Puoi sostituirlo con il gin, la vodka o un liquore a tua scelta. Il risultato sarà un drink fresco e gustoso, perfetto per trascorrere dei momenti in compagnia. Le idee per rendere unico l’aperitivo non mancano: basta un po’ di fantasia, voglia di divertirsi e un sorriso pronto a contagiare gli altri. Che si tratti di un party tra amici o di una serata speciale, ogni dettaglio è importante per creare un’atmosfera indimenticabile!
Scopri gli altri cocktail
Ti aspettano tanti gustosi cocktail con cui sorprendere i tuoi ospiti!