Condividi

Sangria analcolica

Ingredienti


800 ml di Santàl Refresh Melograno e Uva Rossa


2 arance


1 limone


1 pompelmo


1 stecca di cannella


1 stecca di vaniglia


2 cucchiai di zucchero di canna


Per 6 persone


Procedimento


Gustosa variante della famosissima bevanda spagnola, la sangria analcolica al melograno è un mocktail più leggero a base di frutta, perfetto da preparare per le tue feste di compleanno e i tuoi party in giardino.


Con il suo colore rosso intenso il succo di melograno è ricco di fenoli, vitamina C e K, dalle proprietà antiossidanti, anti-tumorali, anti-coagulanti, gastroprotettive e antibatteriche.


La preparazione della sangria analcolica è davvero molto facile: basta seguire attentamente la ricetta per ottenere una versione della sangria adatta anche a chi non ama l'alcool. Ecco tutti i passaggi della ricetta.


Per preparare la sangria analcolica, ti basta aggiungere il succo di melograno e uva rossa e lo zucchero di canna in una caraffa e mescolare bene fino a far sciogliere completamente lo zucchero.


Adesso lava le arance, il limone e il pompelmo e taglia gli agrumi a fettine sottili. Poi unisci la stecca di vaniglia e la stecca di cannella al succo di melograno, mescola nuovamente e aggiungi anche le fettine dei vari agrumi.


Conserva la caraffa di sangria analcolica in frigorifero per qualche ora prima di servirla ai tuoi ospiti, mescolandola di tanto in tanto per armonizzarne bene i profumi e i sapori.


Curiosità


La sangria è una bevanda aromatica originaria della Penisola Iberica che si prepara con vino, pezzi di frutta fresca e spezie. Si tratta di un drink estivo, che si realizza in occasione di sagre, fiere e feste di vario genere.


Per chi non ama gli alcolici se ne può preparare una versione analcolica. La base, in questo caso, è il succo di melograno, che con il suo colore e sapore intensi richiama il colore e il sapore del vino rosso.


La sangria analcolica è perfetta da servire come aperitivo, o da offrire ai propri ospiti quando si organizza una festa.


Tra i frutti più utilizzati per preparare la sangria ci sono pesche, mele, arance, limoni, anguria. Bisogna tagliarli a tocchetti o a fettine e metterli insieme al succo di frutta.


Ideale da portare in tavola soprattutto in estate, la sangria va lasciata riposare a lungo in frigo, così che i suoi aromi si armonizzino, e va servita in bicchieri riempiti con qualche cubetto di ghiaccio, così da mantenerla fresca.


Della sangria esiste anche una versione "bianca", che nella versione alcolica prevede l'impiego del vino bianco. Per preparare una sangria bianca analcolica, il vino bianco si sostituisce con succo di mela e a esso vanno aggiunte fette di mela e di lime. Per aromatizzarla, si possono utilizzare una stecca di cannella e una di vaniglia.


Ingredienti


800 ml di Santàl Refresh Melograno e Uva Rossa


2 arance


1 limone


1 pompelmo


1 stecca di cannella


1 stecca di vaniglia


2 cucchiai di zucchero di canna


Per 6 persone


Procedimento


Gustosa variante della famosissima bevanda spagnola, la sangria analcolica al melograno è un mocktail più leggero a base di frutta, perfetto da preparare per le tue feste di compleanno e i tuoi party in giardino.


Con il suo colore rosso intenso il succo di melograno è ricco di fenoli, vitamina C e K, dalle proprietà antiossidanti, anti-tumorali, anti-coagulanti, gastroprotettive e antibatteriche.


La preparazione della sangria analcolica è davvero molto facile: basta seguire attentamente la ricetta per ottenere una versione della sangria adatta anche a chi non ama l'alcool. Ecco tutti i passaggi della ricetta.


Per preparare la sangria analcolica, ti basta aggiungere il succo di melograno e uva rossa e lo zucchero di canna in una caraffa e mescolare bene fino a far sciogliere completamente lo zucchero.


Adesso lava le arance, il limone e il pompelmo e taglia gli agrumi a fettine sottili. Poi unisci la stecca di vaniglia e la stecca di cannella al succo di melograno, mescola nuovamente e aggiungi anche le fettine dei vari agrumi.


Conserva la caraffa di sangria analcolica in frigorifero per qualche ora prima di servirla ai tuoi ospiti, mescolandola di tanto in tanto per armonizzarne bene i profumi e i sapori.


Curiosità


La sangria è una bevanda aromatica originaria della Penisola Iberica che si prepara con vino, pezzi di frutta fresca e spezie. Si tratta di un drink estivo, che si realizza in occasione di sagre, fiere e feste di vario genere.


Per chi non ama gli alcolici se ne può preparare una versione analcolica. La base, in questo caso, è il succo di melograno, che con il suo colore e sapore intensi richiama il colore e il sapore del vino rosso.


La sangria analcolica è perfetta da servire come aperitivo, o da offrire ai propri ospiti quando si organizza una festa.


Tra i frutti più utilizzati per preparare la sangria ci sono pesche, mele, arance, limoni, anguria. Bisogna tagliarli a tocchetti o a fettine e metterli insieme al succo di frutta.


Ideale da portare in tavola soprattutto in estate, la sangria va lasciata riposare a lungo in frigo, così che i suoi aromi si armonizzino, e va servita in bicchieri riempiti con qualche cubetto di ghiaccio, così da mantenerla fresca.


Della sangria esiste anche una versione "bianca", che nella versione alcolica prevede l'impiego del vino bianco. Per preparare una sangria bianca analcolica, il vino bianco si sostituisce con succo di mela e a esso vanno aggiunte fette di mela e di lime. Per aromatizzarla, si possono utilizzare una stecca di cannella e una di vaniglia.