Ricco di Natura
Dall’unione della frutta e dell’avena nasce la nuova gamma Ricco di Natura. Un gusto pieno ed avvolgente, ideale per ogni occasione. Naturalmente senza zuccheri aggiunti e con ingredienti 100% di origine naturale.
ScopriOriginaria quasi certamente dell’Asia minore o della Persia, era già ben conosciuta dai Greci, tanto che Teofrasto (IV-III secolo a.C.) ne parla come di una coltivazione già praticata. Le ciliegie che consumiamo abitualmente sono i frutti del ciliegio dolce (Prunus avium) ma esiste anche un altro ciliegio dai frutti decisamente più acidi (Prunus cerasus), di cui conosciamo in particolare le marasche, le amarene e le visciole. La ciliegia è una delle punte di diamante della produzione agricola italiana e la sua coltivazione è prevalentemente praticata in Puglia, Campania, Emilia Romagna e Veneto. Dal bianco rosato al rosa acceso, dal rosso infuocato alle tinte viola scuro quasi nere, questo frutto tenero ma dal retrogusto acidulo diventa facilmente la base di innumerevoli ricette, tra cui marmellate, sciroppi, canditi, salse, sorbetti e liquori.
Dolce, zuccherina, di piccole dimensioni, la ciliegia è il frutto che meglio si adatta alla stagione estiva, in cui giunge a completa maturazione. I suoi piccoli frutti ben si prestano per essere utilizzati per uno spuntino veloce o per la merenda dei bambini, che possono beneficiare delle sue proprietà a patto che non siano al di sotto dei due anni di età, quando ancora sussiste il rischio che ingoino il nocciolo. Ricca di antociani e sali minerali, la ciliegia è un buon rimineralizzante da avere sempre a portata di mano nei mesi più caldi dell’anno, in cui viene altresì completata la raccolta.
Frutti Rossi