Condividi

Frutto della passione

Il frutto esotico più profumato al mondo

Scopri gli altri gusti
Frutto della passione

Si tratta di una pianta rampicante che produce bellissimi fiori. Alcune varietà fioriscono anche in zone dal clima temperato (anche in Italia) ma è solo nei climi subtropicali che si sviluppano frutti edibili. Originario del Sudamerica, deve il suo nome non a presunte qualità afrodisiache ma ai Gesuiti che, studiando la pianta nel 1600, vi ravvisarono alcuni richiami alla Passione di Gesù Cristo (i viticci la frusta con cui venne flagellato, i tre stili i chiodi, gli stami il martello, la raggiera corollina la corona di spine).


I portoghesi lo chiamarono maracujà, un adattamento dal guaranì mberu kuja, che significa "allevamento di mosche" in quanto il fiore le attira. Il frutto della passione ha una buccia spessa, robusta e non commestibile, che racchiude al suo interno una polpa morbida, gelatinosa e acidula, che ingloba tanti piccoli semi ed è apprezzato per il suo gusto e profumo molto intenso.


benefits

Alcune tribù indigene del Rio delle Amazzoni usano il maracuja come rimedio naturale contro abrasioni, ferite, dolori e infiammazioni. Viene da loro anche utilizzato come sedativo e antidolorifico, questo grazie ai flavonoidi contenuti nel frutto, ma principalmente nei fusti e nelle foglie della pianta, utilizzate come medicinale nella cura di alcune malattie nervose.

La presenza di Beta carotene e Vitamina C lo rende un aiuto naturale per le difese dell’organismo. Il frutto della passione è anche una fonte naturale di energia a rilascio graduale e 100 gr di maracuja forniscono circa 40 calorie.



FRESCHE IDEE PER I TUOI COCKTAIL

FRESCHE IDEE PER I TUOI COCKTAIL