Condividi

Caramelle alla mela

Morbide, golose e genuine, le caramelle alla mela fatte in casa sono una vera e propria leccornia per i bambini* ma anche per i grandi.


Realizzate con pochi e semplici ingredienti, queste caramelle gommose ti delizieranno con il loro gusto dolce e delicato. Perfette da regalare a una festa di compleanno per bambini*, ma anche per concedersi una dolce pausa durante la giornata!


La mela inoltre contiene sostanze benefiche, utili per pelle, denti, intestino, cervello, cuore e polmoni.


Ecco la ricetta per le caramelle e tanti consigli per preparare delle buonissime caramelle alla mela fatte in casa!


 


Ingredienti


50 ml di Succo Santàl 100% Mela


10 ml di succo di limone


100 g di zucchero semolato


6 g di gelatina (circa 3 fogli)


Per 20 caramelle


Tempo di preparazione


15 min + 5 h di riposo in frigo


Procedimento


Per preparare queste caramelle, inizia mettendo a mollo la gelatina per dolci in una ciotolina con dell’acqua fredda per una decina di minuti.


Nel frattempo in un pentolino versa il succo di mela e il succo di limone con 80 g di zucchero e lascia cuocere il composto a fiamma media fino a far sciogliere lo zucchero. Dopodiché dovrai iniziare a bollire. Porta a bollore, poi, a ebollizione raggiunta e cottura ultimata, spegni il fuoco e lascia riposare il composto per qualche minuto. Infine, aggiungi la gelatina ben strizzata mescolando il tutto. Ora versa lo sciroppo ancora liquido negli stampini in silicone. Prima lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi fai riposare in frigorifero per circa 5 ore.


Dopodiché, quando avranno raggiunto la giusta consistenza, passa le gommose caramelle fatte in casa nello zucchero semolato in un piatto.


E le tue caramelle alla mela sono pronte per essere gustate!


 


Curiosità


Le gelatine alla frutta sono dei dolcetti golosi che si preparano facilmente anche in casa. Per realizzarle si possono utilizzare come base la polpa di frutta fresca, il succo di frutta ricavato dai frutti spremuti e filtrati oppure i succhi già pronti.


Con lo stesso semplice metodo descritto qui per preparare le caramelle alle mele, puoi realizzare delle golose gelatine all'arancia, almirtilloo all'ananas. Ti basterà sostituire il succo di uno di questi frutti a quello di mela. Se, invece, vuoi regalare alle tue caramelle un sapore più speziato, aggiungi un cucchiaino di cannella o di zenzero in polvere al composto.


Puoi anche decidere di realizzare gelatine di colori diversi: prepara il primo strato seguendo la ricetta e mettilo in frigorifero. Nel frattempo, con un succo di frutta diverso da quello già usato, prepara il secondo strato, che poi andrai a versare sopra il primo, dopo averlo lasciato raffreddare per almeno 30 minuti. Avrai così delle gelatine bigusto e anche bicolore.


Se vuoi che le tue caramelle abbiano lo stesso sapore ma due colori diversi, puoi preparare una doppia dose di composto per la gelatina alle mele, servendoti dei coloranti alimentari per ottenere due colorazioni differenti.


Per quanto riguarda la forma, puoi davvero sbizzarrirti, creando piccoli quadratini, triangoli, cuoricini, stelline, orsetti e chi più ne ha più ne metta.


Dopo averle preparate, potrebbe accadere che le tue gelatine non appaiano esattamente come avevi sperato. Ad esempio, potrebbero rompersi mentre le stacchi dallo stampino in silicone. Per ovviare a questo problema, puoi passare attorno a ogni caramella uno stuzzicadenti, prima di staccarla, e solo dopo fare pressione col dito, in maniera delicata, per sollevarla.


Se tu e gli stampi in silicone proprio non andate d'accordo, puoi sempre sostituirli con uno stampo da plumcake foderato di carta forno e tagliare le gelatine a quadretti con un coltello o creare delle forme con uno stampino per biscotti quando il composto si sarà solidificato.


Potrebbe anche accadere che lo zucchero in cui avevi passato le tue caramelle sparisca. Questo succede perché sono umide, e, quando la loro superficie viene a contatto con lo zucchero, lo scioglie. Per ovviare al problema, passale nello zucchero solo al momento di servirle.


*Superiori ai 3 anni.


 


Domande e Risposte


Le caramelle non si staccano dallo stampo in silicone come posso fare?


Niente panico! Se le caramelle non si staccano dallo stampo in silicone neanche con lo stuzzicadenti, mettilo in freezer per circa 20 minuti, poi riprova. Vedrai che si staccheranno subito!


La gelatina non si stacca dallo stampo per plumcake: avete qualche consiglio?


Per evitare inconvenienti di questo tipo, ti consigliamo di foderare lo stampo con della carta forno prima di versarci dentro il composto.


Devo per forza passare le caramelle nello zucchero?


No, se preferisci puoi gustarle anche senza passarle prima nello zucchero.


 


Morbide, golose e genuine, le caramelle alla mela fatte in casa sono una vera e propria leccornia per i bambini* ma anche per i grandi.


Realizzate con pochi e semplici ingredienti, queste caramelle gommose ti delizieranno con il loro gusto dolce e delicato. Perfette da regalare a una festa di compleanno per bambini*, ma anche per concedersi una dolce pausa durante la giornata!


La mela inoltre contiene sostanze benefiche, utili per pelle, denti, intestino, cervello, cuore e polmoni.


Ecco la ricetta per le caramelle e tanti consigli per preparare delle buonissime caramelle alla mela fatte in casa!


 


Ingredienti


50 ml di Succo Santàl 100% Mela


10 ml di succo di limone


100 g di zucchero semolato


6 g di gelatina (circa 3 fogli)


Per 20 caramelle


Tempo di preparazione


15 min + 5 h di riposo in frigo


Procedimento


Per preparare queste caramelle, inizia mettendo a mollo la gelatina per dolci in una ciotolina con dell’acqua fredda per una decina di minuti.


Nel frattempo in un pentolino versa il succo di mela e il succo di limone con 80 g di zucchero e lascia cuocere il composto a fiamma media fino a far sciogliere lo zucchero. Dopodiché dovrai iniziare a bollire. Porta a bollore, poi, a ebollizione raggiunta e cottura ultimata, spegni il fuoco e lascia riposare il composto per qualche minuto. Infine, aggiungi la gelatina ben strizzata mescolando il tutto. Ora versa lo sciroppo ancora liquido negli stampini in silicone. Prima lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi fai riposare in frigorifero per circa 5 ore.


Dopodiché, quando avranno raggiunto la giusta consistenza, passa le gommose caramelle fatte in casa nello zucchero semolato in un piatto.


E le tue caramelle alla mela sono pronte per essere gustate!


 


Curiosità


Le gelatine alla frutta sono dei dolcetti golosi che si preparano facilmente anche in casa. Per realizzarle si possono utilizzare come base la polpa di frutta fresca, il succo di frutta ricavato dai frutti spremuti e filtrati oppure i succhi già pronti.


Con lo stesso semplice metodo descritto qui per preparare le caramelle alle mele, puoi realizzare delle golose gelatine all'arancia, almirtilloo all'ananas. Ti basterà sostituire il succo di uno di questi frutti a quello di mela. Se, invece, vuoi regalare alle tue caramelle un sapore più speziato, aggiungi un cucchiaino di cannella o di zenzero in polvere al composto.


Puoi anche decidere di realizzare gelatine di colori diversi: prepara il primo strato seguendo la ricetta e mettilo in frigorifero. Nel frattempo, con un succo di frutta diverso da quello già usato, prepara il secondo strato, che poi andrai a versare sopra il primo, dopo averlo lasciato raffreddare per almeno 30 minuti. Avrai così delle gelatine bigusto e anche bicolore.


Se vuoi che le tue caramelle abbiano lo stesso sapore ma due colori diversi, puoi preparare una doppia dose di composto per la gelatina alle mele, servendoti dei coloranti alimentari per ottenere due colorazioni differenti.


Per quanto riguarda la forma, puoi davvero sbizzarrirti, creando piccoli quadratini, triangoli, cuoricini, stelline, orsetti e chi più ne ha più ne metta.


Dopo averle preparate, potrebbe accadere che le tue gelatine non appaiano esattamente come avevi sperato. Ad esempio, potrebbero rompersi mentre le stacchi dallo stampino in silicone. Per ovviare a questo problema, puoi passare attorno a ogni caramella uno stuzzicadenti, prima di staccarla, e solo dopo fare pressione col dito, in maniera delicata, per sollevarla.


Se tu e gli stampi in silicone proprio non andate d'accordo, puoi sempre sostituirli con uno stampo da plumcake foderato di carta forno e tagliare le gelatine a quadretti con un coltello o creare delle forme con uno stampino per biscotti quando il composto si sarà solidificato.


Potrebbe anche accadere che lo zucchero in cui avevi passato le tue caramelle sparisca. Questo succede perché sono umide, e, quando la loro superficie viene a contatto con lo zucchero, lo scioglie. Per ovviare al problema, passale nello zucchero solo al momento di servirle.


*Superiori ai 3 anni.


 


Domande e Risposte


Le caramelle non si staccano dallo stampo in silicone come posso fare?


Niente panico! Se le caramelle non si staccano dallo stampo in silicone neanche con lo stuzzicadenti, mettilo in freezer per circa 20 minuti, poi riprova. Vedrai che si staccheranno subito!


La gelatina non si stacca dallo stampo per plumcake: avete qualche consiglio?


Per evitare inconvenienti di questo tipo, ti consigliamo di foderare lo stampo con della carta forno prima di versarci dentro il composto.


Devo per forza passare le caramelle nello zucchero?


No, se preferisci puoi gustarle anche senza passarle prima nello zucchero.


 


un sapore fatto di...

Mela

Uno dei frutti più longevi del nostro pianeta, la mela è ricca di fibre e bioflavonoidi dall’importante azione antiossidante.

Scopri di più
Mela

un sapore fatto di ...

Mela

Mela

Uno dei frutti più longevi del nostro pianeta, la mela è ricca di fibre e bioflavonoidi dall’importante azione antiossidante.

Scopri di più