Ricco di Natura
Dall’unione della frutta e dell’avena nasce la nuova gamma Ricco di Natura. Un gusto pieno ed avvolgente, ideale per ogni occasione. Naturalmente senza zuccheri aggiunti e con ingredienti 100% di origine naturale.
Scopri100 ml di Succo Santàl Pesca
12 g di gelatina in fogli
200 g di zucchero
Acqua fredda q.b.
Zucchero semolato q.b.
15 min + 4 h di riposo in frigo
Concediti un momento di dolcezza con le caramelle alla pesca.
Preparate con il succo di pesca, sono super golose e semplici da realizzare.
Morbide, colorate e avvolte da uno strato di zucchero, sono perfette da servire a grandi e piccoli* a qualsiasi ora della giornata. Puoi anche divertirti a confezionarle per una speciale occasione di festa.
La pesca inoltre è un frutto rinfrescante, nutriente e ricco di principi benefici dalle proprietà antiossidanti, dissetanti e diuretiche.
Ecco cosa devi fare per preparare delle buonissime caramelle alla pesca.
Per realizzare queste caramelle gommose al sapore di pesca, devi per prima cosa mettere a mollo la gelatina tagliata a pezzetti in una ciotolina di acqua fredda per circa 10 minuti.
Nel frattempo, in un pentolino, versa il succo di pesca e lo zucchero e cuoci a fuoco basso fino a quando non giunge bollore.
Ora strizza la gelatina, aggiungila nel pentolino insieme al succo di pesca e mescola con una frusta per evitare i grumi. Continua a miscelare con la frusta fino a quando il composto non sarà liscio e denso.
A questo punto spegni la fiamma, trasferisci il composto negli stampini in silicone e lascia raffreddare.
Una volta che il composto si sarà raffreddato, conserva le caramelle in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo, sforma gli stampini e passa le gelatine nello zucchero prima di servirle.
Le tue caramelle alla pesca sono pronte da gustare!
L'origine delle gelatine non è nota. Già in epoca medievale era risaputo che, facendo bollire determinati tipi di carne e poi lasciandola raffreddare, si formava una sostanza dalla consistenza gelatinosa. Ma è solo in Epoca Vittoriana che le gelatine dolci, conosciute come "jellies", si diffusero un po' dappertutto, attraversando la manica e arrivando anche in Europa, complice anche la maggiore disponibilità degli ingredienti necessari per prepararle.
Quali sono questi ingredienti? Succo di frutta, gelatina in fogli e zucchero. Solo tre semplici ingredienti per realizzare degli squisiti dolcetti che da ormai più di cento anni fanno la felicità di grandi e piccini*.
Con il procedimento descritto nella ricetta delle caramelle alla pesca, si possono preparare docletti di tanti gusti diversi: per prima cosa si mette ad ammollare la gelatina in fogli, poi si fa scaldare il succo di pesca con lo zucchero, quindi si aggiunge la gelatina in fogli, si mescola bene e si versa negli stampini.
Se hai difficoltà ad estrarre le caramelle dagli stampini in silicone, puoi sempre versare il composto a base di succo di frutta in uno stampo da plumcake foderato di carta forno. Quando si sarà solidificato, potrai trasferirlo facilmente su un tagliere e realizzare le gelatine tagliandolo a cubetti, oppure usando delle piccole formine tagliabiscotti.
Se ti è capitato di passare le gelatine nello zucchero e poi di vederlo scomparire dopo un po' di tempo, non ti devi allarmare: le caramelle alla pesca fatte in casa sono umide, perciò, quando vengono a contatto con lo zucchero, esso si inumidisce e scompare. Per evitare che succeda, passale nello zucchero solo poco prima di servirle.
*superiori ai 3 anni
100 ml di Succo Santàl Pesca
12 g di gelatina in fogli
200 g di zucchero
Acqua fredda q.b.
Zucchero semolato q.b.
15 min + 4 h di riposo in frigo
Concediti un momento di dolcezza con le caramelle alla pesca.
Preparate con il succo di pesca, sono super golose e semplici da realizzare.
Morbide, colorate e avvolte da uno strato di zucchero, sono perfette da servire a grandi e piccoli* a qualsiasi ora della giornata. Puoi anche divertirti a confezionarle per una speciale occasione di festa.
La pesca inoltre è un frutto rinfrescante, nutriente e ricco di principi benefici dalle proprietà antiossidanti, dissetanti e diuretiche.
Ecco cosa devi fare per preparare delle buonissime caramelle alla pesca.
Per realizzare queste caramelle gommose al sapore di pesca, devi per prima cosa mettere a mollo la gelatina tagliata a pezzetti in una ciotolina di acqua fredda per circa 10 minuti.
Nel frattempo, in un pentolino, versa il succo di pesca e lo zucchero e cuoci a fuoco basso fino a quando non giunge bollore.
Ora strizza la gelatina, aggiungila nel pentolino insieme al succo di pesca e mescola con una frusta per evitare i grumi. Continua a miscelare con la frusta fino a quando il composto non sarà liscio e denso.
A questo punto spegni la fiamma, trasferisci il composto negli stampini in silicone e lascia raffreddare.
Una volta che il composto si sarà raffreddato, conserva le caramelle in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo, sforma gli stampini e passa le gelatine nello zucchero prima di servirle.
Le tue caramelle alla pesca sono pronte da gustare!
L'origine delle gelatine non è nota. Già in epoca medievale era risaputo che, facendo bollire determinati tipi di carne e poi lasciandola raffreddare, si formava una sostanza dalla consistenza gelatinosa. Ma è solo in Epoca Vittoriana che le gelatine dolci, conosciute come "jellies", si diffusero un po' dappertutto, attraversando la manica e arrivando anche in Europa, complice anche la maggiore disponibilità degli ingredienti necessari per prepararle.
Quali sono questi ingredienti? Succo di frutta, gelatina in fogli e zucchero. Solo tre semplici ingredienti per realizzare degli squisiti dolcetti che da ormai più di cento anni fanno la felicità di grandi e piccini*.
Con il procedimento descritto nella ricetta delle caramelle alla pesca, si possono preparare docletti di tanti gusti diversi: per prima cosa si mette ad ammollare la gelatina in fogli, poi si fa scaldare il succo di pesca con lo zucchero, quindi si aggiunge la gelatina in fogli, si mescola bene e si versa negli stampini.
Se hai difficoltà ad estrarre le caramelle dagli stampini in silicone, puoi sempre versare il composto a base di succo di frutta in uno stampo da plumcake foderato di carta forno. Quando si sarà solidificato, potrai trasferirlo facilmente su un tagliere e realizzare le gelatine tagliandolo a cubetti, oppure usando delle piccole formine tagliabiscotti.
Se ti è capitato di passare le gelatine nello zucchero e poi di vederlo scomparire dopo un po' di tempo, non ti devi allarmare: le caramelle alla pesca fatte in casa sono umide, perciò, quando vengono a contatto con lo zucchero, esso si inumidisce e scompare. Per evitare che succeda, passale nello zucchero solo poco prima di servirle.
*superiori ai 3 anni
La sua pelle morbida, il suo gusto dolce, il suo succo dissetante. Come puoi resistere al suo fascino?
Scopri di più