Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
Scopri130 g di biscotti secchi
90 g di burro
200 ml di Succo Santàl Pesca
6 g di gelatina in fogli
350 ml di panna liquida
350 g di formaggio spalmabile
100 g di zucchero
Fettine di pesche noci per guarnire
15 min + 3-4 h di riposo in frigo
La cheesecake: un dolce buonissimo, non difficile da preparare. Ne esistono tantissime versioni che lo rendono adatto a qualsiasi gusto e a qualsiasi stagione dell'anno. La nostra ricetta propone un dolce delicato e soffice, cui viene aggiunto il Succo Santàl Pesca.
Fresca, genuina e leggera, la cheesecake alla pesca è perfetta per la stagione estiva ed è velocissima da preparare. Ideale come merenda rinfrescante per i bambini* o come dessert da servire a fine pranzo.
La pesca inoltre contiene sostanze nutrienti ed è ricca di vitamina C e A e sali minerali, dalle proprietà dissetanti, tonificanti e purificanti.
Ma ora vediamo insieme i vari passaggi per preparare insieme questo gustoso dolce.
Per la base inizia tritando finemente i biscotti in un mixer. Fondi il burro in un pentolino e amalgamalo con i biscotti sbriciolati.
Prepara la base di biscotti in uno stampo da 22 cm foderato con carta da forno. Conserva lo stampo in frigo per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lascia ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotolina con l’acqua per una decina di minuti.
Ora lavora il formaggio spalmabile con lo zucchero e incorpora la panna montata a neve ben ferma, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Conserva in frigo per 1 ora.
Intanto, fai riscaldare il succo di pesca in un pentolino con la gelatina strizzata.
Una volta raffreddata la gelatina, aggiungila alla crema di formaggio e versa nello stampo, livellando la superficie.
Trasferisci lo stampo in frigo per almeno 2-3 ore.
Trascorso questo tempo, estrai la torta dallo stampo e sistemala su un vassoio da portata.
Guarnisci la superficie con fettine di pesca noce.
E la tua cheesecake alla pesca è pronta da servire!
Lo sapevi che la cheesecake è una torta antichissima, che risale addirittura ai tempi dell’Antica Grecia? Le prime menzioni di una “torta al formaggio” sono datate al V secolo a.C. nelle annotazioni del fisico Egimo, che addirittura scrisse un libro sull’arte della preparazione della torta al formaggio. Successivamente, il romano Marco Porcio Catone menziona qualche ricetta di cheesecake nella sua opera in prosa De Agri Cultura (160 a. C.).
Il termine cheesecake tuttavia è molto più recente: risale al XV secolo, sebbene questo amato dolce assunse le caratteristiche moderne solamente tre secoli dopo, quando in Europa il lievito fu sostituito dalle uova.
Solitamente esistono due versioni diverse di questa torta: una versione “cruda” con formaggio spalmabile su una base di biscotti sbriciolati oppure una versione cotta al forno.
Ne esistono molteplici varianti nei vari Paesi del mondo. Tra le più note, quella italia che vede incorporati miele e ricotta nell’impasto della torta, e la famosissima New York cheesecake che prevede una miscela di panna e panna acida ed è spesso ricoperta da mirtilli e altri frutti di bosco per renderla ancora più gustosa.
*superiori ai 3 anni
130 g di biscotti secchi
90 g di burro
200 ml di Succo Santàl Pesca
6 g di gelatina in fogli
350 ml di panna liquida
350 g di formaggio spalmabile
100 g di zucchero
Fettine di pesche noci per guarnire
15 min + 3-4 h di riposo in frigo
La cheesecake: un dolce buonissimo, non difficile da preparare. Ne esistono tantissime versioni che lo rendono adatto a qualsiasi gusto e a qualsiasi stagione dell'anno. La nostra ricetta propone un dolce delicato e soffice, cui viene aggiunto il Succo Santàl Pesca.
Fresca, genuina e leggera, la cheesecake alla pesca è perfetta per la stagione estiva ed è velocissima da preparare. Ideale come merenda rinfrescante per i bambini* o come dessert da servire a fine pranzo.
La pesca inoltre contiene sostanze nutrienti ed è ricca di vitamina C e A e sali minerali, dalle proprietà dissetanti, tonificanti e purificanti.
Ma ora vediamo insieme i vari passaggi per preparare insieme questo gustoso dolce.
Per la base inizia tritando finemente i biscotti in un mixer. Fondi il burro in un pentolino e amalgamalo con i biscotti sbriciolati.
Prepara la base di biscotti in uno stampo da 22 cm foderato con carta da forno. Conserva lo stampo in frigo per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lascia ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotolina con l’acqua per una decina di minuti.
Ora lavora il formaggio spalmabile con lo zucchero e incorpora la panna montata a neve ben ferma, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Conserva in frigo per 1 ora.
Intanto, fai riscaldare il succo di pesca in un pentolino con la gelatina strizzata.
Una volta raffreddata la gelatina, aggiungila alla crema di formaggio e versa nello stampo, livellando la superficie.
Trasferisci lo stampo in frigo per almeno 2-3 ore.
Trascorso questo tempo, estrai la torta dallo stampo e sistemala su un vassoio da portata.
Guarnisci la superficie con fettine di pesca noce.
E la tua cheesecake alla pesca è pronta da servire!
Lo sapevi che la cheesecake è una torta antichissima, che risale addirittura ai tempi dell’Antica Grecia? Le prime menzioni di una “torta al formaggio” sono datate al V secolo a.C. nelle annotazioni del fisico Egimo, che addirittura scrisse un libro sull’arte della preparazione della torta al formaggio. Successivamente, il romano Marco Porcio Catone menziona qualche ricetta di cheesecake nella sua opera in prosa De Agri Cultura (160 a. C.).
Il termine cheesecake tuttavia è molto più recente: risale al XV secolo, sebbene questo amato dolce assunse le caratteristiche moderne solamente tre secoli dopo, quando in Europa il lievito fu sostituito dalle uova.
Solitamente esistono due versioni diverse di questa torta: una versione “cruda” con formaggio spalmabile su una base di biscotti sbriciolati oppure una versione cotta al forno.
Ne esistono molteplici varianti nei vari Paesi del mondo. Tra le più note, quella italia che vede incorporati miele e ricotta nell’impasto della torta, e la famosissima New York cheesecake che prevede una miscela di panna e panna acida ed è spesso ricoperta da mirtilli e altri frutti di bosco per renderla ancora più gustosa.
*superiori ai 3 anni
La sua pelle morbida, il suo gusto dolce, il suo succo dissetante. Come puoi resistere al suo fascino?
Scopri di più