Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriSe ami le cheesecake non puoi non provare questa golosa versione della ricetta della cheesecake, che non ha niente da invidiare ai dolci di alta pasticceria realizzati dai grandi chef.
La cheesecake cioccolato e pere è una torta fresca e soffice, con tutto il gusto della pera e delizioso cioccolato fondente, suoi ingredienti base. Un dolce ideale per i palati più golosi, da servire a fine pasto per concludere in bellezza una cena con gli amici e condividere un dolce momento. Durante la bella stagione ma anche in occasioni speciali come il pranzo di Natale o Pasqua, una festa di compleanno o il carnevale.
In più, la pera è ricca di fibre e minerali, tra cui ferro e rame, stimola la digestione e la regolarità intestinale e aiuta a combattere debolezza muscolare e stanchezza.
Scopri come preparare un'ottima cheesecake pere e cioccolato leggendo la ricetta.
180 g di biscotti secchi
100 g di burro
300 ml di Succo Dolce di Natura Pera Santàl
300 g di cioccolato fondente
80 g di amido di mais o maizena
3 uova medie
1 cucchiaio di zucchero
Succo di 1/2 limone
300 g di formaggio spalmabile
100 g di zucchero a velo
50 ml di latte intero
4 cucchiai di acqua
1 pizzico di cannella in polvere
1 pera per guarnire
1 h e 30 min + 4 h di riposo in frigo
Per preparare la ricetta del cheesecake pere e cioccolato devi per prima cosa realizzare la base di biscotti. Inizia sbriciolando i biscotti in un mixer e fondendo il burro. Amalgama i due ingredienti e poni il preparato a base di biscotti sbriciolati e burro fuso sul fondo di uno stampo da 22 cm di diametro rivestito con carta da forno. Compatta bene il tutto con un cucchiaio e fai raffreddare il composto in frigo per mezz'ora o in freezer, se preferisci.
Nel frattempo, occupati della crema. Per prepararla, fai cuocere in un pentolino a fuoco lento il succo di pera con il succo di limone, la cannella, lo zucchero e l’acqua fino a ottenere uno sciroppo liscio e omogeneo. Mentre si raffredda, cuoci a bagnomaria il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.
In una ciotola, mescola il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo aiutandoti con una frusta e unisci anche il cioccolato fuso dopo averlo fatto raffreddare. Monta gli ingredienti con le fruste elettriche e unisci anche le uova, una per volta, e poi il latte a filo.
Lascia amalgamare il tutto, dopodiché aggiungi anche la maizena setacciata e lo sciroppo a base di succo di pera a filo.
Ora riprendi lo stampo dal frigo, versa la crema al cioccolato sulla base di biscotti e inforna a 170° per circa 1 ora.
Una volta cotta, lascia raffreddare in frigo per 4 ore e poi guarnisci la superficie con una spolverizzata di cacao amaro e delle fettine di pera disponendole a raggiera.
La tua cheesecake cioccolato e pere ora è pronta da gustare!
Lo sai che la cheesecake non è nata negli Stati Uniti? Ebbene sì, uno dei dolci a cucchiaio anglosassoni più famosi al mondo ha origine nell'Antica Grecia, dove agli atleti che partecipavano alle Olimpiadi veniva servita la torta al formaggio.
La versione di questa torta che tutti conosciamo, invece, è nata nel 1872 dall'idea di un produttore lattiero caseario, James L. Kraft, che inventò il formaggio spalmabile usato come base per la crema della cheesecake.
La newyork cheesecake originale è un dolce caratterizzato da un ripieno dalla consistenza morbida e una base croccante, che si prepara con una base di biscotti secchi sbriciolati e burro; per la crema, invece, ci vogliono formaggio spalmabile, zucchero a velo, panna fresca, amido di mais, uova e succo di limone. Per decorarla, si usano salse al caramello, al cioccolato o alla frutta.
La cheesecake pere e cioccolato è un dolce che unisce la bontà della new york cheesecake all'abbinamento di questi due ingredienti che si ritrova nella famosa torta pere e cioccolato. Per decorarla, oltre al cacao amaro e alle fette di pera, si possono usare anche delle gocce di cioccolato fondente o delle scaglie di cioccolato bianco. Al posto delle fette di pera puoi anche usare dei cubetti di pera caramellati per decorare il tuo dolce: sbuccia la pera, elimina il torsolo, tagliala a cubetti e mettili a cuocere in padella insieme a due o tre cucchiai di zucchero e una spolverizzata di cannella. Basteranno 5 minuti perché siano pronti.
Se vuoi preparare una versione della cheesecake pere e cioccolato senza cottura, puoi sostituire l'amido di mais con 18 grammi di colla di pesce che avrai precedentemente ammollato in acqua fredda. Falla sciogliere in un pentolino sul fuoco con un po' di succo di frutta alla pera e uniscila a filo al composto della crema al formaggio, componi il dolce e mettilo a riposare in frigo per almeno due ore. Se scegli di preparare questa versione della ricetta, ricorda di foderare con la carta forno anche le pareti dello stampo.
Non ho il formaggio spalmabile, con cosa posso sostituirlo?
Puoi sostuire il formaggio spalmabile con il mascarpone o la ricotta.
I savoiardi vanno bene per preparare la base della cheesecake?
No, ci vogliono dei biscotti secchi, come i frollini.
Posso servire la cheesecake appena sfornata?
No, la cheesecake va servita fredda, per esaltarne al meglio il sapore.
Se ami le cheesecake non puoi non provare questa golosa versione della ricetta della cheesecake, che non ha niente da invidiare ai dolci di alta pasticceria realizzati dai grandi chef.
La cheesecake cioccolato e pere è una torta fresca e soffice, con tutto il gusto della pera e delizioso cioccolato fondente, suoi ingredienti base. Un dolce ideale per i palati più golosi, da servire a fine pasto per concludere in bellezza una cena con gli amici e condividere un dolce momento. Durante la bella stagione ma anche in occasioni speciali come il pranzo di Natale o Pasqua, una festa di compleanno o il carnevale.
In più, la pera è ricca di fibre e minerali, tra cui ferro e rame, stimola la digestione e la regolarità intestinale e aiuta a combattere debolezza muscolare e stanchezza.
Scopri come preparare un'ottima cheesecake pere e cioccolato leggendo la ricetta.
180 g di biscotti secchi
100 g di burro
300 ml di Succo Dolce di Natura Pera Santàl
300 g di cioccolato fondente
80 g di amido di mais o maizena
3 uova medie
1 cucchiaio di zucchero
Succo di 1/2 limone
300 g di formaggio spalmabile
100 g di zucchero a velo
50 ml di latte intero
4 cucchiai di acqua
1 pizzico di cannella in polvere
1 pera per guarnire
1 h e 30 min + 4 h di riposo in frigo
Per preparare la ricetta del cheesecake pere e cioccolato devi per prima cosa realizzare la base di biscotti. Inizia sbriciolando i biscotti in un mixer e fondendo il burro. Amalgama i due ingredienti e poni il preparato a base di biscotti sbriciolati e burro fuso sul fondo di uno stampo da 22 cm di diametro rivestito con carta da forno. Compatta bene il tutto con un cucchiaio e fai raffreddare il composto in frigo per mezz'ora o in freezer, se preferisci.
Nel frattempo, occupati della crema. Per prepararla, fai cuocere in un pentolino a fuoco lento il succo di pera con il succo di limone, la cannella, lo zucchero e l’acqua fino a ottenere uno sciroppo liscio e omogeneo. Mentre si raffredda, cuoci a bagnomaria il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.
In una ciotola, mescola il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo aiutandoti con una frusta e unisci anche il cioccolato fuso dopo averlo fatto raffreddare. Monta gli ingredienti con le fruste elettriche e unisci anche le uova, una per volta, e poi il latte a filo.
Lascia amalgamare il tutto, dopodiché aggiungi anche la maizena setacciata e lo sciroppo a base di succo di pera a filo.
Ora riprendi lo stampo dal frigo, versa la crema al cioccolato sulla base di biscotti e inforna a 170° per circa 1 ora.
Una volta cotta, lascia raffreddare in frigo per 4 ore e poi guarnisci la superficie con una spolverizzata di cacao amaro e delle fettine di pera disponendole a raggiera.
La tua cheesecake cioccolato e pere ora è pronta da gustare!
Lo sai che la cheesecake non è nata negli Stati Uniti? Ebbene sì, uno dei dolci a cucchiaio anglosassoni più famosi al mondo ha origine nell'Antica Grecia, dove agli atleti che partecipavano alle Olimpiadi veniva servita la torta al formaggio.
La versione di questa torta che tutti conosciamo, invece, è nata nel 1872 dall'idea di un produttore lattiero caseario, James L. Kraft, che inventò il formaggio spalmabile usato come base per la crema della cheesecake.
La newyork cheesecake originale è un dolce caratterizzato da un ripieno dalla consistenza morbida e una base croccante, che si prepara con una base di biscotti secchi sbriciolati e burro; per la crema, invece, ci vogliono formaggio spalmabile, zucchero a velo, panna fresca, amido di mais, uova e succo di limone. Per decorarla, si usano salse al caramello, al cioccolato o alla frutta.
La cheesecake pere e cioccolato è un dolce che unisce la bontà della new york cheesecake all'abbinamento di questi due ingredienti che si ritrova nella famosa torta pere e cioccolato. Per decorarla, oltre al cacao amaro e alle fette di pera, si possono usare anche delle gocce di cioccolato fondente o delle scaglie di cioccolato bianco. Al posto delle fette di pera puoi anche usare dei cubetti di pera caramellati per decorare il tuo dolce: sbuccia la pera, elimina il torsolo, tagliala a cubetti e mettili a cuocere in padella insieme a due o tre cucchiai di zucchero e una spolverizzata di cannella. Basteranno 5 minuti perché siano pronti.
Se vuoi preparare una versione della cheesecake pere e cioccolato senza cottura, puoi sostituire l'amido di mais con 18 grammi di colla di pesce che avrai precedentemente ammollato in acqua fredda. Falla sciogliere in un pentolino sul fuoco con un po' di succo di frutta alla pera e uniscila a filo al composto della crema al formaggio, componi il dolce e mettilo a riposare in frigo per almeno due ore. Se scegli di preparare questa versione della ricetta, ricorda di foderare con la carta forno anche le pareti dello stampo.
Non ho il formaggio spalmabile, con cosa posso sostituirlo?
Puoi sostuire il formaggio spalmabile con il mascarpone o la ricotta.
I savoiardi vanno bene per preparare la base della cheesecake?
No, ci vogliono dei biscotti secchi, come i frollini.
Posso servire la cheesecake appena sfornata?
No, la cheesecake va servita fredda, per esaltarne al meglio il sapore.
Dolce, fruttata e con poche calorie, grazie al suo contenuto di fruttosio superiore alla media
Scopri di più