Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriPreferisci il gelato alla frutta alle creme? Allora devi provare il gelato fatto in casa al lampone.
Preparato con lamponi freschi e succo di frutta, il gelato al lampone è un dolce goloso, dissetante e salutare: il dessert ideale da servire a fine pasto per offrire agi ospiti un gradito dopocena o come merenda genuina per tutta la famiglia.
Il lampone è un ingrediente al 100% naturale. Un frutto di bosco ricco di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti dalle proprietà antinfiammatorie e antitumorali: insomma, un buon alleato per la salute. Unito al Succo Dolce di Natura Bosco Mix Senza Zuccheri Aggiunti, è l'ingrediente ideale per preparare un gelato davvero goloso con l'aiuto della gelatiera.
Segui tutti i passaggi della ricetta per realizzare un irresistibile gelato ai lamponi.
300 ml di panna liquida
300 ml di Succo Dolce di Natura Bosco Mix Santàl
150 ml di latte intero
100 g di lamponi
110 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di maizena
Per preparare il gelato ai lamponi, devi, per prima cosa, lavare e asciugare accuratamente i lamponi. Poi trasferiscili nel bicchiere del frullatore e frullali fino ad ottenere una morbida purea, che dovrai setacciare con un colino a maglie fini per rimuovere i semi.
Una volta frullate le parti di frutta, prosegui con la preparazione della ricetta. Innanzitutto, versa il succo nel mixer insieme ai lamponi, allo zucchero semolato e al latte, aggiungi la maizena setacciata, infine la panna fresca e mixa per qualche minuto. Assicurati che gli ingredienti siano ben freddi prima di lavorarli.
Quando il composto risulterà uniforme, trasferiscilo in una ciotola e conservalo in frigorifero per circa 20 minuti, poi versalo nella gelatiera e aziona la macchina per 40 minuti; lascialo mantecare fino a ottenere un prodotto dalla consistenza cremosa.
Trascorso questo tempo, inserisci il gelato in un contenitore con coperchio ermetico, per evitare la formazione di ghiaccio, e riponilo nel freezer per almeno 1 ora prima di servirlo.
Al momento di portarlo in tavola, preleva il gelato dalla vaschetta con un cucchiaio bagnato in acqua fredda, per ottenere delle belle palline da adagiare nelle coppette da dessert e decorare con qualche lampone intero e delle salse alla frutta.
Il tuo gelato al lampone ora è pronto per essere gustato!
Lo sai che il gelato non è un'invenzione moderna, ma è uno degli alimenti conosciuti già nell'antichità? Gli antichi Greci, ma anche gli Arabi, per rinfrescarsi, usavano mescolare il succo di frutta e degli agrumi come il limone con del ghiaccio per realizzare bevande e prodotti simili al gelato.
Per gustare un gelato simile a quello che troviamo oggi in gelateria, tutavia, bisogna aspettare fino al 1847. Nancy Johnson, una donna del New Jersey, inventò la prima gelatiera inserendo un cilindro metallico con la crema da congelare all'interno di un mastello pieno di ghiaccio e sale, che poteva essere ruotato con una manovella.
Oggi abbiamo a disposizione due tipi di gelato: il gelato alle creme e il gelato alla frutta. Il primo si prepara realizzando una base di crema inglese, che prevede anche l'uso di uova, alla quale si aggiungono altri ingredienti per creare tanti gusti diversi. Il secondo, invece, si prepara con una base di latte e panna a cui viene aggiunta la frutta che si preferisce,per realizzare gelati di tanti gusti diversi, come il gelato al mirtillo o il gelato alla pesca. Volendo, si può anche sostituire la panna con l'olio di cocco. Per renderlo ancora più cremoso, invece, si può sostituire lo zucchero con dello sciroppo di glucosio.
Naturalmente senza glutine. il gelato alla frutta è molto apprezzato non solo per la sua golosità, ma anche per i suoi valori nutrizionali: contiene meno acidi grassi saturi rispetto al gelato alle creme ed ha anche meno calorie, ma fornisce più energia. Naturalmente tutto questo potrebbe variare se si parla di preparati in polvere.
Il gelato al gusto di lampone è un prodotto ideale da gustare nel periodo estivo, quando si trovano i lamponi freschi indispensabili per la buona riuscita della ricetta. Infatti, non si possono usare i lamponi surgelati per questa preparazione, perché poi il sorbetto deve essere ricongelato. Se non hai la gelatiera, puoi preparare lo stesso il gelato riponendo il composto nel congelatore e mescolandolo con una frusta ogni 30 minuti per farlo rimanere cremoso.
Per renderlo ancora più leggero, puoi anche sostituire la panna con una pari quantità di yogurt bianco o alla vaniglia. Mentre, se non ami i latticini e desideri realizzare un gelato senza lattosio, puoi sostituire la panna con della panna di soia e il latte con del latte di cocco.
Se, invece, desideri presentarlo in un modo diverso dalle solite palline, o servire delle mini-porzioni, puoi realizzare dei biscotti gelato, oppure inserire il composto negli appositi stampini per realizzare un goloso stecco gelato al lampone.
Che differenza c'è tra gelato e sorbetto?
Il gelato è un prodotto a base di latte. Il sorbetto, invece, è a base di acqua.
Posso usare il latte scremato per preparare il gelato?
No, per preparare un gelato di buona qualità ci vuole il latte intero, così da evitare la formazione di ghiaccio. Le proteine del latte, infatti, contribuiscono a dare corpo al gelato.
Posso consumare il gelato appena uscito dalla gelatiera?
No, anche se la tentazione è grande, il gelato deve riposare a bassa temperatura in freezer per almeno una o due ore prima di essere gustato.
Preferisci il gelato alla frutta alle creme? Allora devi provare il gelato fatto in casa al lampone.
Preparato con lamponi freschi e succo di frutta, il gelato al lampone è un dolce goloso, dissetante e salutare: il dessert ideale da servire a fine pasto per offrire agi ospiti un gradito dopocena o come merenda genuina per tutta la famiglia.
Il lampone è un ingrediente al 100% naturale. Un frutto di bosco ricco di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti dalle proprietà antinfiammatorie e antitumorali: insomma, un buon alleato per la salute. Unito al Succo Dolce di Natura Bosco Mix Senza Zuccheri Aggiunti, è l'ingrediente ideale per preparare un gelato davvero goloso con l'aiuto della gelatiera.
Segui tutti i passaggi della ricetta per realizzare un irresistibile gelato ai lamponi.
300 ml di panna liquida
300 ml di Succo Dolce di Natura Bosco Mix Santàl
150 ml di latte intero
100 g di lamponi
110 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di maizena
Per preparare il gelato ai lamponi, devi, per prima cosa, lavare e asciugare accuratamente i lamponi. Poi trasferiscili nel bicchiere del frullatore e frullali fino ad ottenere una morbida purea, che dovrai setacciare con un colino a maglie fini per rimuovere i semi.
Una volta frullate le parti di frutta, prosegui con la preparazione della ricetta. Innanzitutto, versa il succo nel mixer insieme ai lamponi, allo zucchero semolato e al latte, aggiungi la maizena setacciata, infine la panna fresca e mixa per qualche minuto. Assicurati che gli ingredienti siano ben freddi prima di lavorarli.
Quando il composto risulterà uniforme, trasferiscilo in una ciotola e conservalo in frigorifero per circa 20 minuti, poi versalo nella gelatiera e aziona la macchina per 40 minuti; lascialo mantecare fino a ottenere un prodotto dalla consistenza cremosa.
Trascorso questo tempo, inserisci il gelato in un contenitore con coperchio ermetico, per evitare la formazione di ghiaccio, e riponilo nel freezer per almeno 1 ora prima di servirlo.
Al momento di portarlo in tavola, preleva il gelato dalla vaschetta con un cucchiaio bagnato in acqua fredda, per ottenere delle belle palline da adagiare nelle coppette da dessert e decorare con qualche lampone intero e delle salse alla frutta.
Il tuo gelato al lampone ora è pronto per essere gustato!
Lo sai che il gelato non è un'invenzione moderna, ma è uno degli alimenti conosciuti già nell'antichità? Gli antichi Greci, ma anche gli Arabi, per rinfrescarsi, usavano mescolare il succo di frutta e degli agrumi come il limone con del ghiaccio per realizzare bevande e prodotti simili al gelato.
Per gustare un gelato simile a quello che troviamo oggi in gelateria, tutavia, bisogna aspettare fino al 1847. Nancy Johnson, una donna del New Jersey, inventò la prima gelatiera inserendo un cilindro metallico con la crema da congelare all'interno di un mastello pieno di ghiaccio e sale, che poteva essere ruotato con una manovella.
Oggi abbiamo a disposizione due tipi di gelato: il gelato alle creme e il gelato alla frutta. Il primo si prepara realizzando una base di crema inglese, che prevede anche l'uso di uova, alla quale si aggiungono altri ingredienti per creare tanti gusti diversi. Il secondo, invece, si prepara con una base di latte e panna a cui viene aggiunta la frutta che si preferisce,per realizzare gelati di tanti gusti diversi, come il gelato al mirtillo o il gelato alla pesca. Volendo, si può anche sostituire la panna con l'olio di cocco. Per renderlo ancora più cremoso, invece, si può sostituire lo zucchero con dello sciroppo di glucosio.
Naturalmente senza glutine. il gelato alla frutta è molto apprezzato non solo per la sua golosità, ma anche per i suoi valori nutrizionali: contiene meno acidi grassi saturi rispetto al gelato alle creme ed ha anche meno calorie, ma fornisce più energia. Naturalmente tutto questo potrebbe variare se si parla di preparati in polvere.
Il gelato al gusto di lampone è un prodotto ideale da gustare nel periodo estivo, quando si trovano i lamponi freschi indispensabili per la buona riuscita della ricetta. Infatti, non si possono usare i lamponi surgelati per questa preparazione, perché poi il sorbetto deve essere ricongelato. Se non hai la gelatiera, puoi preparare lo stesso il gelato riponendo il composto nel congelatore e mescolandolo con una frusta ogni 30 minuti per farlo rimanere cremoso.
Per renderlo ancora più leggero, puoi anche sostituire la panna con una pari quantità di yogurt bianco o alla vaniglia. Mentre, se non ami i latticini e desideri realizzare un gelato senza lattosio, puoi sostituire la panna con della panna di soia e il latte con del latte di cocco.
Se, invece, desideri presentarlo in un modo diverso dalle solite palline, o servire delle mini-porzioni, puoi realizzare dei biscotti gelato, oppure inserire il composto negli appositi stampini per realizzare un goloso stecco gelato al lampone.
Che differenza c'è tra gelato e sorbetto?
Il gelato è un prodotto a base di latte. Il sorbetto, invece, è a base di acqua.
Posso usare il latte scremato per preparare il gelato?
No, per preparare un gelato di buona qualità ci vuole il latte intero, così da evitare la formazione di ghiaccio. Le proteine del latte, infatti, contribuiscono a dare corpo al gelato.
Posso consumare il gelato appena uscito dalla gelatiera?
No, anche se la tentazione è grande, il gelato deve riposare a bassa temperatura in freezer per almeno una o due ore prima di essere gustato.
La gustosità di uno dei frutti principi del bosco, è l’ideale per le sue proprietà antiossidanti
Scopri di più