Ricco di Natura
Dall’unione della frutta e dell’avena nasce la nuova gamma Ricco di Natura. Un gusto pieno ed avvolgente, ideale per ogni occasione. Naturalmente senza zuccheri aggiunti e con ingredienti 100% di origine naturale.
ScopriGoloso e colorato, il gelato al melone fatto in casa è un dessert rinfrescante, semplice e veloce da realizzare. Perfetto per chi ha poco tempo a disposizione e vuole stupire con un dolce alla frutta cremoso e vellutato, adatto a grandi e piccoli*, o per chi vuole portare in tavola a fine pasto un dessert rinfrescante.
Ricco di betacarotene e antiossidanti, il melone è un alleato prezioso per la pelle, mentre gli agrumi rappresentano una valida fonte di vitamina C.
Realizzare questa ricetta non comporta nessuna difficoltà. Non avrai bisogno della gelatiera né del frullatore; è anche senza cottura! Devi solo assicurarti di usare ingredienti freddi di frigo. Perciò non ci sono scuse. Mettiti subito all'opera per preparare un gelato al melone assolutamente irresistibile.
300 ml di panna da montare
125 ml di Santàl Plus Agrumi Melone Mix
Perché la preparazione del tuo gelato proceda senza intoppi, per prima cosa assicurati che la panna e il succo al melone e agli agrumi siano ben freddi di frigorifero.
Monta la panna fresca in una ciotola dai bordi alti. Poi, poco alla volta, aggiungi alla panna montata anche il succo al melone e agrumi e continua a mescolare fino a ottenere la giusta consistenza: un composto liscio e omogeneo.
Ora versalo in un contenitore per il congelamento e riponi il gelato in freezer per 5-6 ore, così che il composto si possa raffreddare e solidificare. Ogni mezz'ora estrai la vaschetta e mescola con un cucchiaio per rompere i cristalli di ghiaccio.
Una volta raggiunta la cremosità che desideri, il tuo gelato al melone dall’aroma di agrumi sarà pronto per essere servito!
Il melone è un frutto caratteristico della stagione estiva. Dal sapore dolce e fresco, è ricco di acqua e aiuta a dissetarsi nelle giornate più calde.
Non solo è perfetto da portare in tavola a fine pasto, o, addirittura, come antipasto, ma è anche il protagonista ideale del dolce più amato dell'estate: il gelato.
Dal gusto leggero e goloso, il gelato al melone è una versione del gelato alla frutta facile da preparare, che non prevede l'impiego di uova o gelatiera, e con il suo dolce sapore è capace di conquistare grandi e piccini*.
Utilizzando lo stesso procedimento descritto per realizzare il gelato al melone, puoi preparare tanti altri gusti di gelato, come il gelato alla pesca o ai frutti rossi.
Se hai ospiti a cena, o vuoi deliziare la tua famiglia con una sorpresa speciale, puoi preparare tanti gusti di gelato diversi, e poi servirli insieme, magari decorando le coppette con qualche fetta di frutta fresca, o con una golosa salsa al cioccolato. Per prepararla sminuzza 100 g di cioccolato, versali in un pentolino in cui avrai fatto scaldare 70 ml di latte, dopo averlo tolto dal fuoco, poi mescola fino a quando avrai ottenuto una salsa liscia. Lascia raffreddare la tua salsa e poi usala per guarnire il tuo gelato fatto in casa.
*Superiori ai 3 anni.
Perché nel mio gelato si è formato il ghiaccio?
Probabilmente non lo hai mescolato abbastanza spesso. È importante tenerlo mescolato ogni mezz'ora, o anche meno, se vedi che si solidifica più velocemente.
Voglio rendere il gelato ancora più cremoso: come posso fare?
Puoi aggiungere 2 o 3 cucchiai di latte condensato. Mescola insieme il succo di melone e agrumi e il latte condensato, poi aggiungili alla panna montata.
Voglio servire il mio gelato in un modo un po' diverso e originale: avete qualche idea da consigliarmi?
Certamente! Puoi svuotare dei meloni di piccoli dimensioni dalla polpa e utilizzare la buccia svuotata come una coppetta dove mettere le palline di gelato al melone.
Goloso e colorato, il gelato al melone fatto in casa è un dessert rinfrescante, semplice e veloce da realizzare. Perfetto per chi ha poco tempo a disposizione e vuole stupire con un dolce alla frutta cremoso e vellutato, adatto a grandi e piccoli*, o per chi vuole portare in tavola a fine pasto un dessert rinfrescante.
Ricco di betacarotene e antiossidanti, il melone è un alleato prezioso per la pelle, mentre gli agrumi rappresentano una valida fonte di vitamina C.
Realizzare questa ricetta non comporta nessuna difficoltà. Non avrai bisogno della gelatiera né del frullatore; è anche senza cottura! Devi solo assicurarti di usare ingredienti freddi di frigo. Perciò non ci sono scuse. Mettiti subito all'opera per preparare un gelato al melone assolutamente irresistibile.
300 ml di panna da montare
125 ml di Santàl Plus Agrumi Melone Mix
Perché la preparazione del tuo gelato proceda senza intoppi, per prima cosa assicurati che la panna e il succo al melone e agli agrumi siano ben freddi di frigorifero.
Monta la panna fresca in una ciotola dai bordi alti. Poi, poco alla volta, aggiungi alla panna montata anche il succo al melone e agrumi e continua a mescolare fino a ottenere la giusta consistenza: un composto liscio e omogeneo.
Ora versalo in un contenitore per il congelamento e riponi il gelato in freezer per 5-6 ore, così che il composto si possa raffreddare e solidificare. Ogni mezz'ora estrai la vaschetta e mescola con un cucchiaio per rompere i cristalli di ghiaccio.
Una volta raggiunta la cremosità che desideri, il tuo gelato al melone dall’aroma di agrumi sarà pronto per essere servito!
Il melone è un frutto caratteristico della stagione estiva. Dal sapore dolce e fresco, è ricco di acqua e aiuta a dissetarsi nelle giornate più calde.
Non solo è perfetto da portare in tavola a fine pasto, o, addirittura, come antipasto, ma è anche il protagonista ideale del dolce più amato dell'estate: il gelato.
Dal gusto leggero e goloso, il gelato al melone è una versione del gelato alla frutta facile da preparare, che non prevede l'impiego di uova o gelatiera, e con il suo dolce sapore è capace di conquistare grandi e piccini*.
Utilizzando lo stesso procedimento descritto per realizzare il gelato al melone, puoi preparare tanti altri gusti di gelato, come il gelato alla pesca o ai frutti rossi.
Se hai ospiti a cena, o vuoi deliziare la tua famiglia con una sorpresa speciale, puoi preparare tanti gusti di gelato diversi, e poi servirli insieme, magari decorando le coppette con qualche fetta di frutta fresca, o con una golosa salsa al cioccolato. Per prepararla sminuzza 100 g di cioccolato, versali in un pentolino in cui avrai fatto scaldare 70 ml di latte, dopo averlo tolto dal fuoco, poi mescola fino a quando avrai ottenuto una salsa liscia. Lascia raffreddare la tua salsa e poi usala per guarnire il tuo gelato fatto in casa.
*Superiori ai 3 anni.
Perché nel mio gelato si è formato il ghiaccio?
Probabilmente non lo hai mescolato abbastanza spesso. È importante tenerlo mescolato ogni mezz'ora, o anche meno, se vedi che si solidifica più velocemente.
Voglio rendere il gelato ancora più cremoso: come posso fare?
Puoi aggiungere 2 o 3 cucchiai di latte condensato. Mescola insieme il succo di melone e agrumi e il latte condensato, poi aggiungili alla panna montata.
Voglio servire il mio gelato in un modo un po' diverso e originale: avete qualche idea da consigliarmi?
Certamente! Puoi svuotare dei meloni di piccoli dimensioni dalla polpa e utilizzare la buccia svuotata come una coppetta dove mettere le palline di gelato al melone.