Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriEcco qui per voi una versione tutta speciale di un dolce buono tutto l'anno, arricchito di un tocco perfetto per l'estate. Di quale dolce parliamo? Del muffin ovviamente! E come renderlo "speciale per l'estate"? Con un tocco Santàl e il suo buonissimo succo all'albicocca.
I muffin alle noci con succo all’albicocca sono dei dolcetti davvero sfiziosi ma, al tempo stesso, veloci e semplici da preparare. Bastano pochi ingredienti, tra cui l'albume d'uovo senza il tuorlo, per creare delle merende genuine, adatte per colazione e merenda, la scuola o il lavoro.
Le noci, inoltre, contengono Omega 3, melatonina, vitamina E e sali minerali, utili per il cervello, il cuore e il sistema immunitario.
Le albicocche, invece, sono ricche di carotenoidi, vitamina A e C, potassio, fosforo e ferro, alleate preziose contro la spossatezza e l’anemia.
Segui passo passo la nostra ricetta facile per preparare in casa dei muffin alle noci che sembrino appena usciti dalla vetrina di una pasticceria.
50 g di farina
100 ml di Succo Dolce di Natura Albicocca Santàl
130 g di zucchero a velo
120 g di noci tritate
70 g di burro
1 pizzico di sale
4 albumi
20 min
Per realizzare i tuoi muffin alle noci, inizia mescolando insieme le noci tritate e lo zucchero. Adesso aggiungi al composto gli ingredienti liquidi: il burro fuso e il succo di albicocca a filo. Poi mescola bene tutti gli ingredienti con la frusta. Una volta mescolate e amalgamate le parti, dopo aver mischiato bene l'impasto aggiungi anche il resto degli ingredienti secchi, la farina, o le farine setacciate e il pizzico di sale e amalgamali bene mescolando con un cucchiaio. Tutto questo è realizzabile anche tramite l'utilizzo di una planetaria, facendo sempre attenzione alla divisione degli alimenti, tra ingredienti secchi e ingredienti liquidi.
Dopodiché versa gli albumi in una ciotola capiente e montali a neve con l'aiuto delle fruste elettriche. Infine, uniscili all'impasto dei muffin, mescolando lentamente dal basso verso l'alto per amalgamare bene il composto evitando di smontarli.
Quando avrai ottenuto un composto morbido e omogeneo, versalo negli stampini, già imburrati e infarinati, o in una teglia per muffin, e inforna e cuoci nel forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno dentro uno dei muffin. Se esce asciutto, i dolcetti sono pronti.
Sforna i tuoi muffin alle noci, lasciali raffreddare e spolvera in superficie con lo zucchero a velo per decorare i dolcetti prima di gustarli.
E i tuoi soffici e deliziosi muffin alle noci sono pronti da gustare!
Forse non tutti sanno che...
Un muffin tradizionale dovrebbe avere la parte superiore uniforme e ben arrotondata, priva di picchi e senza crepe, ed essere grande in proporzione al peso. Il colore esterno dovrebbe essere di un marrone dorato uniforme ed essere tenero, con una superficie ciottolosa o leggermente ruvida e lucida. La parte interna dovrebbe essere umida, morbida e leggera con una venatura uniforme. Il colore interno sarà bianco crema o leggermente giallo e privo di striature.
Esistono due principali tipi di muffin – i muffin inglesi e quelli americani. I muffin americani sono una sorta di “pane semplice” fatto con lievito in polvere e sono cotti in teglie speciali per muffin. I muffin inglesi vengono solitamente lievitati, sono circolari e piatti con un impasto spugnoso pieno di angoli e fessure per assorbire burro fuso e marmellata. Mentre, come dicevamo, i muffin americani sono cotti al forno in formelle per muffin, il muffin inglese viene lievitato, impastato e arrotolato, tagliato a polpette e cotto su una piastra.
La tradizione vuole che gli americani mangino un “muffin veloce” per colazione, mentre tipicamente nelle isole britanniche il muffin viene consumato con il tè delle cinque.
Quella dei muffin alle noci è una ricetta autunnale, come quella dei muffin alle mele, che si prepara molto facilmente e può essere arricchita e personalizzata in tanti modi diversi. Ad esempio, sostituendo una parte del succo di frutta previsto con del caffè, oppure aggiungendo della cannella o della vaniglia all'impasto, per renderlo ancora più profumato. Ma anche della frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, perché sia ancora più gustoso e croccante.
Puoi anche realizzare delle guarnizioni speciali per rendere i tuoi muffin ancora più golosi: prima di infornarli, cospargi la superficie di ogni dolcetto con delle noci o delle nocciole sbriciolate.
Se preferisci guarnirli una volta cotti, invece, puoi arricchire la superficie dei muffin alle noci con una crema a base di ricotta e gocce di cioccolato fondente ben amalgamate.
Temi che, dopo averli cotti, il cuore dei tuoi dolcetti non sia abbastanza soffice? Per essere sicuro di ottenere un buon risultato, aggiungi 8 grammi di lievito in polvere per dolci al composto, mescolandolo alle porzioni di farina setacciata.
Non riesco a pelare i gherigli di noci. C'è qualche trucco che posso usare?
Sì, puoi immergere le noci in acqua calda e lasciarle in ammollo fino a che l'acqua non sarà fredda. A quel puto potrai sbucciarle con facilità.
I muffin si sono rotti quando ho provato a staccarli dallo stampo per muffin. Cosa ho sbagliato?
Sono due i motivi per cui un dolce non si stacca dallo stampo: quest'ultimo non è stato imburrato bene, oppure il dolce era ancora troppo caldo. Per ridurre al minimo il rischio di rotture, usa uno stampo in silicone per muffin e dei pirottini di carta della giusta misura. E ricorda, lasciali raffreddare completamente prima di sformarli.
Posso usare lo zucchero di canna al posto dello zucchero bianco?
Certamente. In questo caso, però, i tuoi muffin alle noci appariranno più scuri.
Ecco qui per voi una versione tutta speciale di un dolce buono tutto l'anno, arricchito di un tocco perfetto per l'estate. Di quale dolce parliamo? Del muffin ovviamente! E come renderlo "speciale per l'estate"? Con un tocco Santàl e il suo buonissimo succo all'albicocca.
I muffin alle noci con succo all’albicocca sono dei dolcetti davvero sfiziosi ma, al tempo stesso, veloci e semplici da preparare. Bastano pochi ingredienti, tra cui l'albume d'uovo senza il tuorlo, per creare delle merende genuine, adatte per colazione e merenda, la scuola o il lavoro.
Le noci, inoltre, contengono Omega 3, melatonina, vitamina E e sali minerali, utili per il cervello, il cuore e il sistema immunitario.
Le albicocche, invece, sono ricche di carotenoidi, vitamina A e C, potassio, fosforo e ferro, alleate preziose contro la spossatezza e l’anemia.
Segui passo passo la nostra ricetta facile per preparare in casa dei muffin alle noci che sembrino appena usciti dalla vetrina di una pasticceria.
50 g di farina
100 ml di Succo Dolce di Natura Albicocca Santàl
130 g di zucchero a velo
120 g di noci tritate
70 g di burro
1 pizzico di sale
4 albumi
20 min
Per realizzare i tuoi muffin alle noci, inizia mescolando insieme le noci tritate e lo zucchero. Adesso aggiungi al composto gli ingredienti liquidi: il burro fuso e il succo di albicocca a filo. Poi mescola bene tutti gli ingredienti con la frusta. Una volta mescolate e amalgamate le parti, dopo aver mischiato bene l'impasto aggiungi anche il resto degli ingredienti secchi, la farina, o le farine setacciate e il pizzico di sale e amalgamali bene mescolando con un cucchiaio. Tutto questo è realizzabile anche tramite l'utilizzo di una planetaria, facendo sempre attenzione alla divisione degli alimenti, tra ingredienti secchi e ingredienti liquidi.
Dopodiché versa gli albumi in una ciotola capiente e montali a neve con l'aiuto delle fruste elettriche. Infine, uniscili all'impasto dei muffin, mescolando lentamente dal basso verso l'alto per amalgamare bene il composto evitando di smontarli.
Quando avrai ottenuto un composto morbido e omogeneo, versalo negli stampini, già imburrati e infarinati, o in una teglia per muffin, e inforna e cuoci nel forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno dentro uno dei muffin. Se esce asciutto, i dolcetti sono pronti.
Sforna i tuoi muffin alle noci, lasciali raffreddare e spolvera in superficie con lo zucchero a velo per decorare i dolcetti prima di gustarli.
E i tuoi soffici e deliziosi muffin alle noci sono pronti da gustare!
Forse non tutti sanno che...
Un muffin tradizionale dovrebbe avere la parte superiore uniforme e ben arrotondata, priva di picchi e senza crepe, ed essere grande in proporzione al peso. Il colore esterno dovrebbe essere di un marrone dorato uniforme ed essere tenero, con una superficie ciottolosa o leggermente ruvida e lucida. La parte interna dovrebbe essere umida, morbida e leggera con una venatura uniforme. Il colore interno sarà bianco crema o leggermente giallo e privo di striature.
Esistono due principali tipi di muffin – i muffin inglesi e quelli americani. I muffin americani sono una sorta di “pane semplice” fatto con lievito in polvere e sono cotti in teglie speciali per muffin. I muffin inglesi vengono solitamente lievitati, sono circolari e piatti con un impasto spugnoso pieno di angoli e fessure per assorbire burro fuso e marmellata. Mentre, come dicevamo, i muffin americani sono cotti al forno in formelle per muffin, il muffin inglese viene lievitato, impastato e arrotolato, tagliato a polpette e cotto su una piastra.
La tradizione vuole che gli americani mangino un “muffin veloce” per colazione, mentre tipicamente nelle isole britanniche il muffin viene consumato con il tè delle cinque.
Quella dei muffin alle noci è una ricetta autunnale, come quella dei muffin alle mele, che si prepara molto facilmente e può essere arricchita e personalizzata in tanti modi diversi. Ad esempio, sostituendo una parte del succo di frutta previsto con del caffè, oppure aggiungendo della cannella o della vaniglia all'impasto, per renderlo ancora più profumato. Ma anche della frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, perché sia ancora più gustoso e croccante.
Puoi anche realizzare delle guarnizioni speciali per rendere i tuoi muffin ancora più golosi: prima di infornarli, cospargi la superficie di ogni dolcetto con delle noci o delle nocciole sbriciolate.
Se preferisci guarnirli una volta cotti, invece, puoi arricchire la superficie dei muffin alle noci con una crema a base di ricotta e gocce di cioccolato fondente ben amalgamate.
Temi che, dopo averli cotti, il cuore dei tuoi dolcetti non sia abbastanza soffice? Per essere sicuro di ottenere un buon risultato, aggiungi 8 grammi di lievito in polvere per dolci al composto, mescolandolo alle porzioni di farina setacciata.
Non riesco a pelare i gherigli di noci. C'è qualche trucco che posso usare?
Sì, puoi immergere le noci in acqua calda e lasciarle in ammollo fino a che l'acqua non sarà fredda. A quel puto potrai sbucciarle con facilità.
I muffin si sono rotti quando ho provato a staccarli dallo stampo per muffin. Cosa ho sbagliato?
Sono due i motivi per cui un dolce non si stacca dallo stampo: quest'ultimo non è stato imburrato bene, oppure il dolce era ancora troppo caldo. Per ridurre al minimo il rischio di rotture, usa uno stampo in silicone per muffin e dei pirottini di carta della giusta misura. E ricorda, lasciali raffreddare completamente prima di sformarli.
Posso usare lo zucchero di canna al posto dello zucchero bianco?
Certamente. In questo caso, però, i tuoi muffin alle noci appariranno più scuri.
Frutto tipicamente estivo, è la merenda ideale nei mesi più caldi dell’anno, grazie alla sua polpa succosa e zuccherinosa.
Scopri di più