Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriIl sorbetto alla mela è un dessert leggero, fresco e delizioso che ha origini antichissime, ottimo come fine pasto ma anche come merenda per i più piccoli*, oltre ad essere una valida alternativa al gelato durante le calde e afose giornate estive.
Il sorbetto alla mela, insieme al sorbetto al limone, è il classico sorbetto che viene solitamente servito ai matrimoni per rinfrescare il palato da una portata all'altra, in particolare con quelle di pesce.
Dal sapore fresco e pungente, il sorbetto alla mela è molto semplice e veloce da preparare quando si ha voglia di un dolce volendo rimanere leggeri e non si hanno molte idee. Inoltre può essere preparato quando si ha tempo da dedicare alla cucina per poi tirarlo fuori dal freezer all'occorrenza.
Per apprezzare al meglio questa preparazione, scegli la mela verde dal tipico gusto aromatico e asprigno. Se hai voglia di frutta senza dover rinunciare al piacere e alla freschezza del gelato, non puoi non preparare questo delizioso sorbetto alla mela.
Ti bastano pochi ingredienti per preparare il sorbetto alla mela, una delizia rigenerante e digestiva grazie ai benefici del succo di mela e del succo di limone. Non resta che vedere insieme la ricetta del sorbetto alla mela, con alcuni utili consigli.
*Superiori ai 3 anni.
250 ml di Succo Santàl 100% Mela
150 ml di acqua
30 g di succo di limone
70 g di zucchero
10 min + 3 h di riposo in freezer
Per prima cosa, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua fatta riscaldare in un pentolino a fuoco lento. Adesso lascia raffreddare a temperatura ambiente lo sciroppo e nel frattempo spremi il succo del limone togliendo i semi con attenzione.
In una ciotola versa il succo di mela, il succo di limone e lo sciroppo raffreddato e mescola per bene tutti gli ingredienti.
Trasferisci il composto nella gelatiera e aziona per circa 30 minuti. Se non hai la gelatiera, metti il tuo sorbetto in una vaschetta con chiusura ermetica e riponila in freezer mescolando ogni 30 minuti per almeno 6 volte in modo da rompere i cristalli di ghiaccio e rendere il composto cremoso.
Trascorso il tempo indicato, versa nei bicchierini e guarnisci con fettine di melasottili, assicurandoti di averla precedentemente privata della buccia e del torsolo, e il tuo sorbetto alla mela fatto in casa è pronto per essere gustato!
Acqua, zucchero e frutta: sono questi pochi ingredienti a dare vita ad uno dei dolci freddi più amati d'estate, il sorbetto!
Un grande classico dalle origini antichissime! Pare infatti che i greci conservassero la neve nelle grotte, isolandola con strati di paglia per poi utilizzarla in estate per rinfrescare le bevande. Ma saranno gli arabi a introdurre questa pratica in Sicilia nel Medioevo, mentre la prima ricetta scritta del sorbetto italiano si avrà solo nel 1570 in un'opera di Bartolomeo Scappi. Sarà poi il siciliano Francesco Procopio a farlo conoscere in tutta Europa nel suo “Café Procope” a Parigi.
Il sorbetto è da considerarsi il progenitore del gelato, ma a differenza di questo non contiene latte o panna. A differenza della granita, invece, ha la struttura e la grana del ghiaccio molto più fine.
Preparare i sorbetti a casa è facile, l'unico dilemma è quale frutta scegliere: noi ti consigliamo di optare sempre per quella di stagione, più saporita e gustosa. Il segreto, inoltre, per avere una consistenza perfetta, è quello di frullarne la polpa in un mixer, per renderla omogenea e morbida. Puoi variare dal classico sorbetto alle fragole all'altro evergreen alla menta da servire in piccoli bicchieri monoporzione, oppure optare per un gustoso sorbetto ai mirtilli!
Solitamente il sorbetto viene portato a fine pasto, in sostituzione del gelato o del dolce, ma in realtà andrebbe servito a metà pasto, per fare una pausa tra una portata e l’altra per rinfrescare il palato e predisporlo al piatto successivo.
Come posso rendere il sorbetto più morbido e cremoso?
L'aggiunta di albume d’uovo montato a neve sodissima, o di panna montata, renderà il sorbetto più morbido e soffice.
Posso utilizzare delle mele congelate?
Sì, in tal caso potrai consumare il sorbetto anche al momento.
Come posso aromatizzare il sorbetto alle mele?
Puoi aromatizzare il sorbetto alle mele con dello zenzero o del lime.
Il sorbetto alla mela è un dessert leggero, fresco e delizioso che ha origini antichissime, ottimo come fine pasto ma anche come merenda per i più piccoli*, oltre ad essere una valida alternativa al gelato durante le calde e afose giornate estive.
Il sorbetto alla mela, insieme al sorbetto al limone, è il classico sorbetto che viene solitamente servito ai matrimoni per rinfrescare il palato da una portata all'altra, in particolare con quelle di pesce.
Dal sapore fresco e pungente, il sorbetto alla mela è molto semplice e veloce da preparare quando si ha voglia di un dolce volendo rimanere leggeri e non si hanno molte idee. Inoltre può essere preparato quando si ha tempo da dedicare alla cucina per poi tirarlo fuori dal freezer all'occorrenza.
Per apprezzare al meglio questa preparazione, scegli la mela verde dal tipico gusto aromatico e asprigno. Se hai voglia di frutta senza dover rinunciare al piacere e alla freschezza del gelato, non puoi non preparare questo delizioso sorbetto alla mela.
Ti bastano pochi ingredienti per preparare il sorbetto alla mela, una delizia rigenerante e digestiva grazie ai benefici del succo di mela e del succo di limone. Non resta che vedere insieme la ricetta del sorbetto alla mela, con alcuni utili consigli.
*Superiori ai 3 anni.
250 ml di Succo Santàl 100% Mela
150 ml di acqua
30 g di succo di limone
70 g di zucchero
10 min + 3 h di riposo in freezer
Per prima cosa, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua fatta riscaldare in un pentolino a fuoco lento. Adesso lascia raffreddare a temperatura ambiente lo sciroppo e nel frattempo spremi il succo del limone togliendo i semi con attenzione.
In una ciotola versa il succo di mela, il succo di limone e lo sciroppo raffreddato e mescola per bene tutti gli ingredienti.
Trasferisci il composto nella gelatiera e aziona per circa 30 minuti. Se non hai la gelatiera, metti il tuo sorbetto in una vaschetta con chiusura ermetica e riponila in freezer mescolando ogni 30 minuti per almeno 6 volte in modo da rompere i cristalli di ghiaccio e rendere il composto cremoso.
Trascorso il tempo indicato, versa nei bicchierini e guarnisci con fettine di melasottili, assicurandoti di averla precedentemente privata della buccia e del torsolo, e il tuo sorbetto alla mela fatto in casa è pronto per essere gustato!
Acqua, zucchero e frutta: sono questi pochi ingredienti a dare vita ad uno dei dolci freddi più amati d'estate, il sorbetto!
Un grande classico dalle origini antichissime! Pare infatti che i greci conservassero la neve nelle grotte, isolandola con strati di paglia per poi utilizzarla in estate per rinfrescare le bevande. Ma saranno gli arabi a introdurre questa pratica in Sicilia nel Medioevo, mentre la prima ricetta scritta del sorbetto italiano si avrà solo nel 1570 in un'opera di Bartolomeo Scappi. Sarà poi il siciliano Francesco Procopio a farlo conoscere in tutta Europa nel suo “Café Procope” a Parigi.
Il sorbetto è da considerarsi il progenitore del gelato, ma a differenza di questo non contiene latte o panna. A differenza della granita, invece, ha la struttura e la grana del ghiaccio molto più fine.
Preparare i sorbetti a casa è facile, l'unico dilemma è quale frutta scegliere: noi ti consigliamo di optare sempre per quella di stagione, più saporita e gustosa. Il segreto, inoltre, per avere una consistenza perfetta, è quello di frullarne la polpa in un mixer, per renderla omogenea e morbida. Puoi variare dal classico sorbetto alle fragole all'altro evergreen alla menta da servire in piccoli bicchieri monoporzione, oppure optare per un gustoso sorbetto ai mirtilli!
Solitamente il sorbetto viene portato a fine pasto, in sostituzione del gelato o del dolce, ma in realtà andrebbe servito a metà pasto, per fare una pausa tra una portata e l’altra per rinfrescare il palato e predisporlo al piatto successivo.
Come posso rendere il sorbetto più morbido e cremoso?
L'aggiunta di albume d’uovo montato a neve sodissima, o di panna montata, renderà il sorbetto più morbido e soffice.
Posso utilizzare delle mele congelate?
Sì, in tal caso potrai consumare il sorbetto anche al momento.
Come posso aromatizzare il sorbetto alle mele?
Puoi aromatizzare il sorbetto alle mele con dello zenzero o del lime.
Uno dei frutti più longevi del nostro pianeta, la mela è ricca di fibre e bioflavonoidi dall’importante azione antiossidante.
Scopri di più