Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriVuoi un dolce estivo e gustoso pronto in pochi minuti? Il sorbetto alla pesca è un dolce fresco, cremoso e delicato perfetto come delizia al cucchiaio da servire a fine pasto.
Ricca di potassio, vitamine e betacarotene, la pesca, inoltre, vanta proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi ma anche obesità, stati infiammatori, diabete e malattie cardiovascolari.
Perfetto per completare un menu soprattutto durante l'estate, la ricetta base del sorbetto può essere arricchita anche con una purea di pesche da preparare semplicemente tritando con il frullatore a immersione la loro polpa. Se vuoi puoi anche aggiungere dei liquori al sorbetto, oppure una volta che lo avrai preparato nelle coppette, puoi guarnire con della granella di noci, delle scaglie di cioccolato o dei biscotti.
Ricorda di togliere dal congelatore il sorbetto poco tempo prima di servirlo, perché dovrà essere ben freddo altrimenti si scioglierà. Inoltre sarà conveniente preparare le porzioni già prima che il sorbetto diventi ghiaccio e quindi solido.
Con pochi e semplici consigli riuscirai a preparare un sorbetto delizioso, da guarnire come da ricetta con basilico o con foglioline di menta per donare un tocco aromatico in più.
400 ml di Succo Santàl Dolce di Natura Pesca
200 ml di acqua
Succo di mezzo limone
Foglioline di basilico per guarnire
10 min + 3 h di riposo in freezer
Per preparare il classico sorbetto al dolce gusto di pesca, prima di tutto, prepara lo sciroppo di zucchero facendo sciogliere lo zucchero in un pentolino con l’acqua a fuoco lento e mescolando con una frusta a mano.
Dopo circa 3 minuti, spegni lo sciroppo e lascia raffreddare. In un contenitore versa il succo alla pesca, lo sciroppo e il succo di limone, che hai precedentemente spremuto, e mescola per bene tutti gli ingredienti.
Riponi il composto in freezer per congelarlo e mescola a intervalli di circa mezz'ora fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea, più o meno dopo 3 ore.
Quando è il momento di servire, distribuisci nei bicchierini e guarnisci con qualche fogliolina di basilico che dona un tocco aromatico.
La pesca è un frutto tipico della stagione primaverile ed estiva, che si trova da maggio in poi. Molto amato da adulti e bambini, è fresco e leggero, custodisce al centro un nocciolo che si può facilmente rimuovere e la sua polpa è molto succosa.
Forse non sapevi che la pesca ha origine in Cina, ed è stata poi importata probabilmente da Alessandro Magno, prima in Persia e poi in Grecia e in Italia. Successivamente si diffuse in tutta Europa e gli Spagnoli la portarono fino in Messico.
Esistono molte leggende legate al frutto della pesca, come per esempio quella che vede protagonista un pescatore che aveva rinvenuto nella pancia di un pesce un seme. Il pescatore, secondo la leggenda, avrebbe poi piantato il seme da cui sarebbe nato un albero chiamato pesco in onore del pescatore.
Le preparazioni in cucina a base di pesca sono davvero molteplici, come gelati e sorbetti, dolci al cucchiaio, crostate e frullati, ma anche cheesecake.
Esistono molti tipi di pesche che si possono utilizzare sfruttando le loro caratteristiche: la pesca tabacchiera per esempio è particolarmente dolce e perfetta per un frullato, mentre la pesca gialla è più indicata per le marmellate. La pesca nettarina, chiamata anche pescanoce, grazie alla sua pelle liscia può essere utilizzata per i dolci al cucchiaio, per esempio semplicemente tagliandola a pezzetti e unendola a della panna montata o a dello yogurt.
Con quali frutti si può preparare il sorbetto?
Il sorbetto si può facilmente preparare con tutti i frutti che hanno una polpa succosa, o con gli altri frutti passati all'estrattore.
Come usare le pesche in cucina?
Le pesche si possono utilizzare per preparare dei dolci come marmellate, frullati, sorbetti e gelati.
Il sorbetto contiene lattosio?
Nella ricetta del sorbetto non è previsto il latte tra gli ingredienti, tuttavia è sempre meglio informarsi e leggere le etichette in caso di allergie o intolleranze.
Vuoi un dolce estivo e gustoso pronto in pochi minuti? Il sorbetto alla pesca è un dolce fresco, cremoso e delicato perfetto come delizia al cucchiaio da servire a fine pasto.
Ricca di potassio, vitamine e betacarotene, la pesca, inoltre, vanta proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi ma anche obesità, stati infiammatori, diabete e malattie cardiovascolari.
Perfetto per completare un menu soprattutto durante l'estate, la ricetta base del sorbetto può essere arricchita anche con una purea di pesche da preparare semplicemente tritando con il frullatore a immersione la loro polpa. Se vuoi puoi anche aggiungere dei liquori al sorbetto, oppure una volta che lo avrai preparato nelle coppette, puoi guarnire con della granella di noci, delle scaglie di cioccolato o dei biscotti.
Ricorda di togliere dal congelatore il sorbetto poco tempo prima di servirlo, perché dovrà essere ben freddo altrimenti si scioglierà. Inoltre sarà conveniente preparare le porzioni già prima che il sorbetto diventi ghiaccio e quindi solido.
Con pochi e semplici consigli riuscirai a preparare un sorbetto delizioso, da guarnire come da ricetta con basilico o con foglioline di menta per donare un tocco aromatico in più.
400 ml di Succo Santàl Dolce di Natura Pesca
200 ml di acqua
Succo di mezzo limone
Foglioline di basilico per guarnire
10 min + 3 h di riposo in freezer
Per preparare il classico sorbetto al dolce gusto di pesca, prima di tutto, prepara lo sciroppo di zucchero facendo sciogliere lo zucchero in un pentolino con l’acqua a fuoco lento e mescolando con una frusta a mano.
Dopo circa 3 minuti, spegni lo sciroppo e lascia raffreddare. In un contenitore versa il succo alla pesca, lo sciroppo e il succo di limone, che hai precedentemente spremuto, e mescola per bene tutti gli ingredienti.
Riponi il composto in freezer per congelarlo e mescola a intervalli di circa mezz'ora fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea, più o meno dopo 3 ore.
Quando è il momento di servire, distribuisci nei bicchierini e guarnisci con qualche fogliolina di basilico che dona un tocco aromatico.
La pesca è un frutto tipico della stagione primaverile ed estiva, che si trova da maggio in poi. Molto amato da adulti e bambini, è fresco e leggero, custodisce al centro un nocciolo che si può facilmente rimuovere e la sua polpa è molto succosa.
Forse non sapevi che la pesca ha origine in Cina, ed è stata poi importata probabilmente da Alessandro Magno, prima in Persia e poi in Grecia e in Italia. Successivamente si diffuse in tutta Europa e gli Spagnoli la portarono fino in Messico.
Esistono molte leggende legate al frutto della pesca, come per esempio quella che vede protagonista un pescatore che aveva rinvenuto nella pancia di un pesce un seme. Il pescatore, secondo la leggenda, avrebbe poi piantato il seme da cui sarebbe nato un albero chiamato pesco in onore del pescatore.
Le preparazioni in cucina a base di pesca sono davvero molteplici, come gelati e sorbetti, dolci al cucchiaio, crostate e frullati, ma anche cheesecake.
Esistono molti tipi di pesche che si possono utilizzare sfruttando le loro caratteristiche: la pesca tabacchiera per esempio è particolarmente dolce e perfetta per un frullato, mentre la pesca gialla è più indicata per le marmellate. La pesca nettarina, chiamata anche pescanoce, grazie alla sua pelle liscia può essere utilizzata per i dolci al cucchiaio, per esempio semplicemente tagliandola a pezzetti e unendola a della panna montata o a dello yogurt.
Con quali frutti si può preparare il sorbetto?
Il sorbetto si può facilmente preparare con tutti i frutti che hanno una polpa succosa, o con gli altri frutti passati all'estrattore.
Come usare le pesche in cucina?
Le pesche si possono utilizzare per preparare dei dolci come marmellate, frullati, sorbetti e gelati.
Il sorbetto contiene lattosio?
Nella ricetta del sorbetto non è previsto il latte tra gli ingredienti, tuttavia è sempre meglio informarsi e leggere le etichette in caso di allergie o intolleranze.
La sua pelle morbida, il suo gusto dolce, il suo succo dissetante. Come puoi resistere al suo fascino?
Scopri di più