Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
Scopri300 ml di Succo Santàl Frutti Rossi
250 g di mascarpone
200 ml di panna da montare
400 g di biscotti di tipo pavesini
500 g di lamponi freschi
Foglioline di melissa
Succo di lamponi e frutta fresca: sono questi gli ingredienti principali che non devono mancare per preparare il tiramisù al lampone, l’alternativa fresca e golosa al classico tiramisù al caffè.
Un dessert al cucchiaio dal sapore delicato e rinfrescante che fa pensare subito alla bella stagione, perfetto come dopocena o come merenda per tutta la famiglia.
Inoltre, i lamponi sono frutti rossi antiossidanti, utili per il cuore e la circolazione; insomma un alleato prezioso per il proprio benessere!
Ecco come si prepara questo delizioso tiramisù al lampone.
Per preparare il tuo tiramisù al gusto di lamponi devi prima montare la panna e poi unirla al mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza.
Dopodiché, lava i lamponi, tamponali e aggiungili alla crema di mascarpone.
Ricorda di mettere da parte una manciata di lamponi per la decorazione.
Ora immergi velocemente i biscotti di tipo pavesini nel succo ai frutti rossi e forma il primo strato di biscotti imbevuti sul fondo di ogni bicchierino.
Copri con uno strato di crema, continua ripetendo questa sequenza e termina con un po’ di crema.
Riponi le coppette in frigorifero per almeno 2 ore e, al momento di servire, decora con lamponi freschi e foglioline di melissa.
Il tuo raffinato tiramisù al lampone è ora pronto da gustare!
Forse non lo sai, ma il tiramisù, a quanto pare, ha origini alquanto scandalose!
Nato a Treviso tra la metà del Settecento e la metà dell'Ottocento, sembra sia stato inventato da una maitresse che voleva rinvigorire i suoi clienti più affaticati. Tant'è che la ricetta originale si prepara con ingredienti piuttosto sostanziosi, come i savoiardi imbevuti nel caffè zuccherato, le uova e il mascarpone.
Col tempo, sono nate tante varianti di questo popolare dessert al cucchiaio italiano. Tra le più golose, ci sono quelle con crema alle nocciole e le tante ricette che prevedono l'aggiunta della frutta alla preparazione.
Come nel caso del tiramisù al lampone. In cui il caffè è sostituito con il succo di frutta e una parte del mascarpone previsto dalla ricetta originale è sostituito con la panna.
Se vuoi preparare un tiramisù ai lamponi assolutamente perfetto, ricorda di non stemperare mai il mascarpone con le fruste elettriche, perché rischieresti di fare impazzire la crema. Attenzione anche a non inzuppare troppo i biscotti, per evitare che il dolce rimanga troppo liquido. Se non ti piacciono i biscotti tipo pavesini, puoi sempre sostituirli con i savoiardi, come prevede la ricetta originale.
E se infine vuoi rendere il tuo dolce ancora più leggero, puoi sostituire il mascarpone con la ricotta.
*superiori ai 3 anni
300 ml di Succo Santàl Frutti Rossi
250 g di mascarpone
200 ml di panna da montare
400 g di biscotti di tipo pavesini
500 g di lamponi freschi
Foglioline di melissa
Succo di lamponi e frutta fresca: sono questi gli ingredienti principali che non devono mancare per preparare il tiramisù al lampone, l’alternativa fresca e golosa al classico tiramisù al caffè.
Un dessert al cucchiaio dal sapore delicato e rinfrescante che fa pensare subito alla bella stagione, perfetto come dopocena o come merenda per tutta la famiglia.
Inoltre, i lamponi sono frutti rossi antiossidanti, utili per il cuore e la circolazione; insomma un alleato prezioso per il proprio benessere!
Ecco come si prepara questo delizioso tiramisù al lampone.
Per preparare il tuo tiramisù al gusto di lamponi devi prima montare la panna e poi unirla al mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza.
Dopodiché, lava i lamponi, tamponali e aggiungili alla crema di mascarpone.
Ricorda di mettere da parte una manciata di lamponi per la decorazione.
Ora immergi velocemente i biscotti di tipo pavesini nel succo ai frutti rossi e forma il primo strato di biscotti imbevuti sul fondo di ogni bicchierino.
Copri con uno strato di crema, continua ripetendo questa sequenza e termina con un po’ di crema.
Riponi le coppette in frigorifero per almeno 2 ore e, al momento di servire, decora con lamponi freschi e foglioline di melissa.
Il tuo raffinato tiramisù al lampone è ora pronto da gustare!
Forse non lo sai, ma il tiramisù, a quanto pare, ha origini alquanto scandalose!
Nato a Treviso tra la metà del Settecento e la metà dell'Ottocento, sembra sia stato inventato da una maitresse che voleva rinvigorire i suoi clienti più affaticati. Tant'è che la ricetta originale si prepara con ingredienti piuttosto sostanziosi, come i savoiardi imbevuti nel caffè zuccherato, le uova e il mascarpone.
Col tempo, sono nate tante varianti di questo popolare dessert al cucchiaio italiano. Tra le più golose, ci sono quelle con crema alle nocciole e le tante ricette che prevedono l'aggiunta della frutta alla preparazione.
Come nel caso del tiramisù al lampone. In cui il caffè è sostituito con il succo di frutta e una parte del mascarpone previsto dalla ricetta originale è sostituito con la panna.
Se vuoi preparare un tiramisù ai lamponi assolutamente perfetto, ricorda di non stemperare mai il mascarpone con le fruste elettriche, perché rischieresti di fare impazzire la crema. Attenzione anche a non inzuppare troppo i biscotti, per evitare che il dolce rimanga troppo liquido. Se non ti piacciono i biscotti tipo pavesini, puoi sempre sostituirli con i savoiardi, come prevede la ricetta originale.
E se infine vuoi rendere il tuo dolce ancora più leggero, puoi sostituire il mascarpone con la ricotta.
*superiori ai 3 anni
La gustosità di uno dei frutti principi del bosco, è l’ideale per le sue proprietà antiossidanti
Scopri di piùLe lacrime di Venere piovute dal cielo disseteranno le tue lunghe giornate con la loro freschezza
Scopri di piùIl frutto dal color rubino che con il suo sapore acidulo migliora le attività cardiovascolari
Scopri di piùUno dei frutti più longevi del nostro pianeta, la mela è ricca di fibre e bioflavonoidi dall’importante azione antiossidante.
Scopri di piùUn frutto di bosco dal sapore indistinguibile, perfetto per ricaricarsi di vitamine
Scopri di più