Condividi

Torta ACE

La torta ACE è uno di quei dolci semplici ma buonissimi, grazie al suo profumo e al suo sapore unico. Perfetta da gustare a colazione insieme a una bevanda calda o a dei succhi di frutta, ma anche per una merenda a lavoro o a scuola, la sua consistenza soffice conquisterà grandi e piccini*. Potrai realizzarla molto semplicemente unendo uova, farina e zucchero al succo Santàl Classici ACE, con arancia, carota e limone.


Inoltre puoi personalizzare la tua torta ACE a seconda dei tuoi gusti: per esempio puoi aggiungere oltre alla scorza grattugiata anche il succo del limone. Gli agrumi aggiungono sempre una sferzata di sapore in più ai dolci. Se invece preferisci un risultato più goloso puoi unire delle gocce di cioccolato fondente all'impasto: si scioglieranno delicatamente durante la cottura in forno e saranno una sorpresa deliziosa per il palato. Anche la frutta secca si sposa benissimo con questa ricetta, come per esempio i gherigli di noci sminuzzati o le mandorle tostate. Perché non aggiungere dei pezzetti di frutta fresca? Seleziona della frutta di stagione e tagliala a cubetti prima di inserirla nella tua torta ACE.


Ricorda poi che prima di estrarre il dolce dal forno, è sempre buona regola fare la prova dello stecchino: prendi uno stuzzicadenti e inseriscilo nella torta, se quando lo estrarrai sarà asciutto vorrà dire che la torta è pronta per essere sfornata altrimenti lascia ancora in forno per qualche minuto.


Ecco quindi come preparare questa torta ACE in modo semplice e veloce con solo tre passaggi.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 6 persone


Farina 00 400 gr


Succo Santàl Classici ACE 150 ml


Zucchero bianco semolato 150 gr


Olio di semi 50 ml


Limone 1


Uova 3


Lievito per dolci 16 gr


Zucchero a velo q.b.


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 50 minuti di cottura


Procedimento


Inizia la preparazione della torta ACE prendendo una ciotola capiente e rompendo al suo interno le uova, quindi aggiungi lo zucchero bianco semolato e inizia a lavorare il composto con l'aiuto delle fruste elettriche fino a quando lo zucchero non si sarà ben sciolto e amalgamato e il composto risulterà liscio e spumoso. A questo punto prendi il limone e lavalo con cura sotto acqua corrente, quindi grattugia la scorza facendo attenzione a non toccare la parte bianca sottostante.


Aggiungi nella ciotola la scorza grattugiata del limone e mescola il composto con un mestolo, quindi procedi ad aggiungere il succo ACE poco alla volta. Mescola con le fruste elettriche a bassa velocità integrando poco succo per volta così che si amalgami bene con gli altri ingredienti e il composto diventi omogeneo. Quando avrai completato con il succo ACE, procedi a versare nella ciotola anche l'olio di semi con lo stesso metodo.


Infine unisci anche la farina 00, passandola prima al setaccio in modo che non si formino grumi e mescola sempre con l'aiuto delle fruste elettriche. Completa con il lievitoper dolci, passandolo al setaccio. Procedi quindi con la cottura della torta ACE: prendi uno stampo tondo o da ciambella e foderalo con la carta forno, poi versa l'impasto al suo interno aiutandoti con una leccarda. Fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, quindi estrai dal forno e spolvera con un po' di zucchero a velo.


Curiosità


La torta ACE è molto semplice da realizzare e potresti avere nella tua cucina già tutto l'occorrente. Ci sono alcuni accorgimenti tuttavia con cui può diventare davvero perfetta, per servirla ai tuoi ospiti con soddisfazione.


Per esempio è importante ricordare di setacciare tutti gli ingredienti in polvere prima di aggiungerli al composto per evitare che si formino grumi. Un'altra cosa importante da ricordare, è di foderare lo stampo con la carta forno per evitare che l'impasto si attacchi durante la cottura. Puoi utilizzare anche un altro metodo: prendi una noce di burro e ungi bene tutto lo stampo, quindi versa un cucchiaio di farina e fai aderire su tutta la superficie rimuovendo l'eccesso. Anche in questo modo avrai la garanzia che la torta sarà facile da estrarre una volta cotta.


Se ti piace questa ricetta, puoi realizzarne molte altre ispirandoti agli ingredienti che la compongono: per esempio puoi cucinare un plumcake ACE, aggiungendo della fecola di patate all'impasto e dello yogurt bianco: utilizza poi uno stampo da plumcake per la cottura, oppure tanti piccoli pirottini monoporzione, ideali per preparare una merenda da portare con te a lavoro o a scuola. Il risultato sarà un dolce soffice e profumato dal succo ACE, davvero irresistibile.


Se invece vuoi arricchire la ricetta della torta ACE, puoi scegliere di farcirla con della crema pasticcera: ti basterà unire e amalgamare insieme i tuorli di uovo, il latte, lo zucchero e a piacere aggiungere un baccello di vaniglia o della scorza di limone per aromatizzare. Poi potrai scegliere se dividere in due la torta e farcirla con la crema, oppure se tagliarla a fette e dopo averla impiattata e far colare sopra la crema. Il risultato sarà un dessert originale che avrai preparato con semplicità ma che accontenterà i gusti di tutti i tuoi ospiti.


La torta ACE è uno di quei dolci semplici ma buonissimi, grazie al suo profumo e al suo sapore unico. Perfetta da gustare a colazione insieme a una bevanda calda o a dei succhi di frutta, ma anche per una merenda a lavoro o a scuola, la sua consistenza soffice conquisterà grandi e piccini*. Potrai realizzarla molto semplicemente unendo uova, farina e zucchero al succo Santàl Classici ACE, con arancia, carota e limone.


Inoltre puoi personalizzare la tua torta ACE a seconda dei tuoi gusti: per esempio puoi aggiungere oltre alla scorza grattugiata anche il succo del limone. Gli agrumi aggiungono sempre una sferzata di sapore in più ai dolci. Se invece preferisci un risultato più goloso puoi unire delle gocce di cioccolato fondente all'impasto: si scioglieranno delicatamente durante la cottura in forno e saranno una sorpresa deliziosa per il palato. Anche la frutta secca si sposa benissimo con questa ricetta, come per esempio i gherigli di noci sminuzzati o le mandorle tostate. Perché non aggiungere dei pezzetti di frutta fresca? Seleziona della frutta di stagione e tagliala a cubetti prima di inserirla nella tua torta ACE.


Ricorda poi che prima di estrarre il dolce dal forno, è sempre buona regola fare la prova dello stecchino: prendi uno stuzzicadenti e inseriscilo nella torta, se quando lo estrarrai sarà asciutto vorrà dire che la torta è pronta per essere sfornata altrimenti lascia ancora in forno per qualche minuto.


Ecco quindi come preparare questa torta ACE in modo semplice e veloce con solo tre passaggi.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 6 persone


Farina 00 400 gr


Succo Santàl Classici ACE 150 ml


Zucchero bianco semolato 150 gr


Olio di semi 50 ml


Limone 1


Uova 3


Lievito per dolci 16 gr


Zucchero a velo q.b.


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 50 minuti di cottura


Procedimento


Inizia la preparazione della torta ACE prendendo una ciotola capiente e rompendo al suo interno le uova, quindi aggiungi lo zucchero bianco semolato e inizia a lavorare il composto con l'aiuto delle fruste elettriche fino a quando lo zucchero non si sarà ben sciolto e amalgamato e il composto risulterà liscio e spumoso. A questo punto prendi il limone e lavalo con cura sotto acqua corrente, quindi grattugia la scorza facendo attenzione a non toccare la parte bianca sottostante.


Aggiungi nella ciotola la scorza grattugiata del limone e mescola il composto con un mestolo, quindi procedi ad aggiungere il succo ACE poco alla volta. Mescola con le fruste elettriche a bassa velocità integrando poco succo per volta così che si amalgami bene con gli altri ingredienti e il composto diventi omogeneo. Quando avrai completato con il succo ACE, procedi a versare nella ciotola anche l'olio di semi con lo stesso metodo.


Infine unisci anche la farina 00, passandola prima al setaccio in modo che non si formino grumi e mescola sempre con l'aiuto delle fruste elettriche. Completa con il lievitoper dolci, passandolo al setaccio. Procedi quindi con la cottura della torta ACE: prendi uno stampo tondo o da ciambella e foderalo con la carta forno, poi versa l'impasto al suo interno aiutandoti con una leccarda. Fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, quindi estrai dal forno e spolvera con un po' di zucchero a velo.


Curiosità


La torta ACE è molto semplice da realizzare e potresti avere nella tua cucina già tutto l'occorrente. Ci sono alcuni accorgimenti tuttavia con cui può diventare davvero perfetta, per servirla ai tuoi ospiti con soddisfazione.


Per esempio è importante ricordare di setacciare tutti gli ingredienti in polvere prima di aggiungerli al composto per evitare che si formino grumi. Un'altra cosa importante da ricordare, è di foderare lo stampo con la carta forno per evitare che l'impasto si attacchi durante la cottura. Puoi utilizzare anche un altro metodo: prendi una noce di burro e ungi bene tutto lo stampo, quindi versa un cucchiaio di farina e fai aderire su tutta la superficie rimuovendo l'eccesso. Anche in questo modo avrai la garanzia che la torta sarà facile da estrarre una volta cotta.


Se ti piace questa ricetta, puoi realizzarne molte altre ispirandoti agli ingredienti che la compongono: per esempio puoi cucinare un plumcake ACE, aggiungendo della fecola di patate all'impasto e dello yogurt bianco: utilizza poi uno stampo da plumcake per la cottura, oppure tanti piccoli pirottini monoporzione, ideali per preparare una merenda da portare con te a lavoro o a scuola. Il risultato sarà un dolce soffice e profumato dal succo ACE, davvero irresistibile.


Se invece vuoi arricchire la ricetta della torta ACE, puoi scegliere di farcirla con della crema pasticcera: ti basterà unire e amalgamare insieme i tuorli di uovo, il latte, lo zucchero e a piacere aggiungere un baccello di vaniglia o della scorza di limone per aromatizzare. Poi potrai scegliere se dividere in due la torta e farcirla con la crema, oppure se tagliarla a fette e dopo averla impiattata e far colare sopra la crema. Il risultato sarà un dessert originale che avrai preparato con semplicità ma che accontenterà i gusti di tutti i tuoi ospiti.