Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriSe ti piacciono le ricette di dolci rustici ma allo stesso tempo golosi, quella della torta con farina integrale sarà perfetta per te. Un dolce perfetto da gustare a colazione, per iniziare con il piede giusto la tua giornata, ma anche un dessert da proporre per pranzi e cene in compagnia, o per delle feste a buffet: taglialo a quadratini monoporzione e servilo ai tuoi ospiti che ne rimarranno deliziati.
La torta sarà caratterizzata dal sapore ruvido della farina integrale e dello zucchero di canna, mentre il succo ACE, senza zuccheri aggiunti, la renderà più particolare e profumata con il suo gusto unico creato dalla combinazione di arancia, carota e limone.
Per renderla più golosa in questa ricetta ti suggeriamo di aggiungere dei pezzetti di mela e delle mandorle tritate, ma puoi sperimentare anche altri tipi di ingredienti a seconda dei tuoi gusti. Per esempio puoi sostituire le mele con altri tipi di frutta come le pere, e le mandorle con noci o nocciole. Se invece sei un amante del cioccolato puoi provare a unire all'impasto del cacao amaro, sempre passandolo al setaccio, oppure delle gocce di cioccolato fondente che si scioglieranno delicatamente durante la cottura in forno del dolce.
Porta con te una fetta di torta con farina integrale per una merenda a metà mattinata o a metà pomeriggio, a scuola o a lavoro, per ricaricarti con gusto e affrontare meglio le sfide della tua giornata. Prepararla è davvero semplice e veloce, ci vorranno solo tre passaggi.
Farina integrale 150 gr
Farina 0 150 gr
Succo Santàl Dolce di Natura ACE 200 ml
Mele 2
Olio di semi 50 ml
Zucchero di canna 100 gr
Mandorle 100 gr
Miele 50 gr
Lievito per dolci 16 gr
50 minuti
Inizia la preparazione della torta con farina integrale prendendo una ciotola e setaccia al suo interno i due tipi di farina, quello 0 e quella integrale. Quindi unisci anche il lievito per dolci sempre passandolo al setaccio. In una ciotola a parte versa il succo ACE e lo zucchero di canna e inizia ad amalgamare aiutandoti con le fruste elettriche fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
A questo punto unisci nella ciotola insieme al succo ACE anche il miele e l'olio di semi, poi versa gradualmente il composto nella ciotola con le farine, facendo colare poco per volta e mescolando sempre con un mestolo in modo che non si formino grumi. Quindi prendi le mele e sciacquale sotto acqua corrente, elimina la buccia e il torsolo e tagliale in piccoli cubetti. Prendi le mandorle e con l'aiuto di un coltello tritale finemente. Aggiungi anche questi due ingredienti all'impasto.
Infine prendi uno stampo tondo e foderalo con la carta forno, poi versaci dentro il composto aiutandoti con una leccarda per non farlo rimanere attaccato alla ciotola. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere la torta con farina integrale per circa 30 minuti. Prima di estrarre dal forno fai la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotta. Una volta tolta dal forno lascia che si raffreddi prima di procedere a tagliarla e servirla ai tuoi ospiti.
La farina è un prodotto alimentare comunissimo in cucina, e deriva dalla macinazione dei chicchi di piante che possono variare, dal grano al riso, dal mais all'avena. Negli ultimi tempi la farina integrale è tornata a essere molto amata e utilizzata anche per il suo gusto più rustico e saporito rispetto ad altri tipi.
Anche di farina integrale esistono però varietà diverse. Per esempio la più simile alla classica farina 00 è la farina integrale difrumento, che ha un colore più scuro e viene impiegata per la preparazione di pasta fresca e secca. Anche la farina integrale di grano saraceno viene impiegata per preparare la pasta, ma è anche l'ingrediente principale di alcuni piatti tipici come per esempio i pizzoccheri. Inoltre questa varietà è indicata anche a chi non mangia glutine.
Per la preparazione di dolci invece viene spesso utilizzata quella di mais, anch'essa indicata per chi non mangia glutine. Con la farina di mais potrai preparare la pasta frolla per una fantastica crostata integrale ma anche dei biscotti fatti in casa. Prova per esempio a cucinare un plumcake allo yogurt e il risultato di certo non ti deluderà!
Per un pane integrale e diverso dal solito, prova invece la farina di farro o di orzo. Il risultato sarà soffice e profumato.
Se ti piacciono le ricette di dolci rustici ma allo stesso tempo golosi, quella della torta con farina integrale sarà perfetta per te. Un dolce perfetto da gustare a colazione, per iniziare con il piede giusto la tua giornata, ma anche un dessert da proporre per pranzi e cene in compagnia, o per delle feste a buffet: taglialo a quadratini monoporzione e servilo ai tuoi ospiti che ne rimarranno deliziati.
La torta sarà caratterizzata dal sapore ruvido della farina integrale e dello zucchero di canna, mentre il succo ACE, senza zuccheri aggiunti, la renderà più particolare e profumata con il suo gusto unico creato dalla combinazione di arancia, carota e limone.
Per renderla più golosa in questa ricetta ti suggeriamo di aggiungere dei pezzetti di mela e delle mandorle tritate, ma puoi sperimentare anche altri tipi di ingredienti a seconda dei tuoi gusti. Per esempio puoi sostituire le mele con altri tipi di frutta come le pere, e le mandorle con noci o nocciole. Se invece sei un amante del cioccolato puoi provare a unire all'impasto del cacao amaro, sempre passandolo al setaccio, oppure delle gocce di cioccolato fondente che si scioglieranno delicatamente durante la cottura in forno del dolce.
Porta con te una fetta di torta con farina integrale per una merenda a metà mattinata o a metà pomeriggio, a scuola o a lavoro, per ricaricarti con gusto e affrontare meglio le sfide della tua giornata. Prepararla è davvero semplice e veloce, ci vorranno solo tre passaggi.
Farina integrale 150 gr
Farina 0 150 gr
Succo Santàl Dolce di Natura ACE 200 ml
Mele 2
Olio di semi 50 ml
Zucchero di canna 100 gr
Mandorle 100 gr
Miele 50 gr
Lievito per dolci 16 gr
50 minuti
Inizia la preparazione della torta con farina integrale prendendo una ciotola e setaccia al suo interno i due tipi di farina, quello 0 e quella integrale. Quindi unisci anche il lievito per dolci sempre passandolo al setaccio. In una ciotola a parte versa il succo ACE e lo zucchero di canna e inizia ad amalgamare aiutandoti con le fruste elettriche fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
A questo punto unisci nella ciotola insieme al succo ACE anche il miele e l'olio di semi, poi versa gradualmente il composto nella ciotola con le farine, facendo colare poco per volta e mescolando sempre con un mestolo in modo che non si formino grumi. Quindi prendi le mele e sciacquale sotto acqua corrente, elimina la buccia e il torsolo e tagliale in piccoli cubetti. Prendi le mandorle e con l'aiuto di un coltello tritale finemente. Aggiungi anche questi due ingredienti all'impasto.
Infine prendi uno stampo tondo e foderalo con la carta forno, poi versaci dentro il composto aiutandoti con una leccarda per non farlo rimanere attaccato alla ciotola. Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere la torta con farina integrale per circa 30 minuti. Prima di estrarre dal forno fai la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotta. Una volta tolta dal forno lascia che si raffreddi prima di procedere a tagliarla e servirla ai tuoi ospiti.
La farina è un prodotto alimentare comunissimo in cucina, e deriva dalla macinazione dei chicchi di piante che possono variare, dal grano al riso, dal mais all'avena. Negli ultimi tempi la farina integrale è tornata a essere molto amata e utilizzata anche per il suo gusto più rustico e saporito rispetto ad altri tipi.
Anche di farina integrale esistono però varietà diverse. Per esempio la più simile alla classica farina 00 è la farina integrale difrumento, che ha un colore più scuro e viene impiegata per la preparazione di pasta fresca e secca. Anche la farina integrale di grano saraceno viene impiegata per preparare la pasta, ma è anche l'ingrediente principale di alcuni piatti tipici come per esempio i pizzoccheri. Inoltre questa varietà è indicata anche a chi non mangia glutine.
Per la preparazione di dolci invece viene spesso utilizzata quella di mais, anch'essa indicata per chi non mangia glutine. Con la farina di mais potrai preparare la pasta frolla per una fantastica crostata integrale ma anche dei biscotti fatti in casa. Prova per esempio a cucinare un plumcake allo yogurt e il risultato di certo non ti deluderà!
Per un pane integrale e diverso dal solito, prova invece la farina di farro o di orzo. Il risultato sarà soffice e profumato.