Condividi

Torta di mandorle al succo di mela

La torta di mandorle è uno di quei dolci semplici da preparare ma dal sapore unico e originale. Prepararla è davvero semplice e veloce e con qualche accortezza potrai renderla davvero sfiziosa e ricca di gusto. La torta di mandorle è ideale da servire come dessert dopo un pranzo o una cena, perché soddisferà il palato di tutti i tuoi ospiti, ma puoi prepararla anche per mangiarla a colazione la mattina o per una merenda a metà giornata.


La sua pasta è morbida e saporita grazie alla farina di mandorle unita alla farina di tipo 00, e il suo profumo è esaltato dal succo Santàl Classici 100% Mela. Ottima alternativa alla più classica crostata di frutta, il suo impasto può essere utilizzato anche per realizzare dei biscotti: ti basterà utilizzare degli stampini e cuocere in forno per una versione originale di questa ricetta.


I dolci con le mandorle si consumano soprattutto in inverno, magari durante il periodo delle feste di Natale, ma la torta di mandorle è buona da assaporare in ogni stagione perché grazie al succo di mela risulta fresca e profumata. Inoltre se vuoi renderla più frizzante, puoi unire anche il succo di un limone all'impasto prima di versarlo nello stampo per la cottura.


Prova a personalizzare questa semplice ricetta, unendo altri ingredienti di tuo gradimento oltre alla frutta secca. Per esempio una versione golosa può essere quella con le gocce di cioccolato, oppure puoi accostarla a una crema al limone da versare sopra una volta impiattata. Puoi anche decorarla con una spolverata di zucchero a velo o di cacao amaro. Ecco tutti i passaggi con cui realizzarla in poco tempo.


Ingredienti per 6 persone


Farina 00 150 gr


Farina di mandorle 150 gr


Succo Santàl Classici 100% Mela 200 ml


Olio di semi 50 ml


Pinoli 80 gr


Noci 80 gr


Lievito per dolci 16 gr


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 50 minuti di cottura


Procedimento


Inizia la preparazione della torta di mandorle prendendo una ciotola capiente e versando al suo interno i due tipi di farina, quella di tipo 00 e quella di mandorle. Per fare in modo che non si formino dei grumi durante la realizzazione dell'impasto, è consigliabile passare le farine al setaccio. Quindi aggiungi anche il lievito per dolci, sempre passandolo al setaccio, poi mescola brevemente insieme tutte le polveri con l'aiuto di un mestolo.


A questo punto inizia a formare l'impasto versando nella ciotola il succo di mela e mescola continuamente con un mestolo in modo che gli ingredienti si inizino a fondere insieme. Quando avrai terminato di versare tutto il succo di mela, procedi anche con l'olio di semi, versandolo sempre a filo e mescolando con continuità. Se lo riterrai necessario, potrai aiutarti anche con delle fruste elettriche per mescolare al meglio tutti gli ingredienti: il composto dovrà risultare omogeneo e senza grumi, e la sua consistenza dovrà essere abbastanza liquida.


Infine procedi ad aggiungere la frutta secca: prendi le noci e tritale in modo grossolano con un coltello, quindi aggiungile nella ciotola, poi unisci anche i pinoli. A questo punto l'impasto è pronto per la cottura: prendi uno stampo tondo e foderalo con della carta forno in modo che la torta non si attacchi. Quindi fai cuocere la torta per 50 minuti in forno statico a 160°. Fai la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotta ed estraila dal forno. Lascia intiepidire prima di servire in tavola.


Curiosità


Come hai potuto vedere preparare la torta di mandorle è davvero semplice e il risultato è goloso e piacevole. Ciò che rende unico questo dolce è la presenza della farina di mandorle, una farina molto speciale e adatta anche a chi non consuma glutine, con cui si possono realizzare tante ricette. È possibile realizzare la farina di mandorle anche a casa propria in modo molto semplice.


Se vuoi provare a realizzarla per prima cosa procurati delle mandorle, togli il guscio e la buccia, quindi falle tostare in forno a 100° per circa 30 minuti. Fai poi raffreddare e procedi versandole in un frullatore con un po' di fecola di patate, quindi tritale finemente fino a quando non saranno sminuzzate. In questo modo puoi anche decidere quanto rendere fine la farina: lasciare dei granelli di mandorle un po' più grandi per una consistenza più rustica può essere un'idea sfiziosa, se rientra nei tuoi gusti.


Le mandorle in cucina hanno davvero molti utilizzi: sono frutti che si coltivano e si utilizzano soprattutto nelle aree del Mediterraneo, come per esempio in Sicilia. La cucina siciliana vanta un grande numero di ricette sia dolci che salate in cui sono utilizzate le mandorle, come per esempio il tipico pesto alla trapanese o i pasticcini a base di marzapane. Ma le mandorle sono alla base anche di altre ricette molto famose, come per esempio quella degli Amaretti di Saronno o dei Ricciarelli di Siena.


Negli ultimi tempi viene utilizzato molto anche il latte di mandorla, dal sapore dolce e delicato, che può essere impiegato anche nella realizzazione di dolci al posto del latte vaccino. Il latte di mandorle si realizza mettendo in infusione le mandorle tritate nell'acqua e successivamente spremendo il frutto in modo che rilasci il suo succo.


La torta di mandorle è uno di quei dolci semplici da preparare ma dal sapore unico e originale. Prepararla è davvero semplice e veloce e con qualche accortezza potrai renderla davvero sfiziosa e ricca di gusto. La torta di mandorle è ideale da servire come dessert dopo un pranzo o una cena, perché soddisferà il palato di tutti i tuoi ospiti, ma puoi prepararla anche per mangiarla a colazione la mattina o per una merenda a metà giornata.


La sua pasta è morbida e saporita grazie alla farina di mandorle unita alla farina di tipo 00, e il suo profumo è esaltato dal succo Santàl Classici 100% Mela. Ottima alternativa alla più classica crostata di frutta, il suo impasto può essere utilizzato anche per realizzare dei biscotti: ti basterà utilizzare degli stampini e cuocere in forno per una versione originale di questa ricetta.


I dolci con le mandorle si consumano soprattutto in inverno, magari durante il periodo delle feste di Natale, ma la torta di mandorle è buona da assaporare in ogni stagione perché grazie al succo di mela risulta fresca e profumata. Inoltre se vuoi renderla più frizzante, puoi unire anche il succo di un limone all'impasto prima di versarlo nello stampo per la cottura.


Prova a personalizzare questa semplice ricetta, unendo altri ingredienti di tuo gradimento oltre alla frutta secca. Per esempio una versione golosa può essere quella con le gocce di cioccolato, oppure puoi accostarla a una crema al limone da versare sopra una volta impiattata. Puoi anche decorarla con una spolverata di zucchero a velo o di cacao amaro. Ecco tutti i passaggi con cui realizzarla in poco tempo.


Ingredienti per 6 persone


Farina 00 150 gr


Farina di mandorle 150 gr


Succo Santàl Classici 100% Mela 200 ml


Olio di semi 50 ml


Pinoli 80 gr


Noci 80 gr


Lievito per dolci 16 gr


 


Tempo di preparazione


20 minuti + 50 minuti di cottura


Procedimento


Inizia la preparazione della torta di mandorle prendendo una ciotola capiente e versando al suo interno i due tipi di farina, quella di tipo 00 e quella di mandorle. Per fare in modo che non si formino dei grumi durante la realizzazione dell'impasto, è consigliabile passare le farine al setaccio. Quindi aggiungi anche il lievito per dolci, sempre passandolo al setaccio, poi mescola brevemente insieme tutte le polveri con l'aiuto di un mestolo.


A questo punto inizia a formare l'impasto versando nella ciotola il succo di mela e mescola continuamente con un mestolo in modo che gli ingredienti si inizino a fondere insieme. Quando avrai terminato di versare tutto il succo di mela, procedi anche con l'olio di semi, versandolo sempre a filo e mescolando con continuità. Se lo riterrai necessario, potrai aiutarti anche con delle fruste elettriche per mescolare al meglio tutti gli ingredienti: il composto dovrà risultare omogeneo e senza grumi, e la sua consistenza dovrà essere abbastanza liquida.


Infine procedi ad aggiungere la frutta secca: prendi le noci e tritale in modo grossolano con un coltello, quindi aggiungile nella ciotola, poi unisci anche i pinoli. A questo punto l'impasto è pronto per la cottura: prendi uno stampo tondo e foderalo con della carta forno in modo che la torta non si attacchi. Quindi fai cuocere la torta per 50 minuti in forno statico a 160°. Fai la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotta ed estraila dal forno. Lascia intiepidire prima di servire in tavola.


Curiosità


Come hai potuto vedere preparare la torta di mandorle è davvero semplice e il risultato è goloso e piacevole. Ciò che rende unico questo dolce è la presenza della farina di mandorle, una farina molto speciale e adatta anche a chi non consuma glutine, con cui si possono realizzare tante ricette. È possibile realizzare la farina di mandorle anche a casa propria in modo molto semplice.


Se vuoi provare a realizzarla per prima cosa procurati delle mandorle, togli il guscio e la buccia, quindi falle tostare in forno a 100° per circa 30 minuti. Fai poi raffreddare e procedi versandole in un frullatore con un po' di fecola di patate, quindi tritale finemente fino a quando non saranno sminuzzate. In questo modo puoi anche decidere quanto rendere fine la farina: lasciare dei granelli di mandorle un po' più grandi per una consistenza più rustica può essere un'idea sfiziosa, se rientra nei tuoi gusti.


Le mandorle in cucina hanno davvero molti utilizzi: sono frutti che si coltivano e si utilizzano soprattutto nelle aree del Mediterraneo, come per esempio in Sicilia. La cucina siciliana vanta un grande numero di ricette sia dolci che salate in cui sono utilizzate le mandorle, come per esempio il tipico pesto alla trapanese o i pasticcini a base di marzapane. Ma le mandorle sono alla base anche di altre ricette molto famose, come per esempio quella degli Amaretti di Saronno o dei Ricciarelli di Siena.


Negli ultimi tempi viene utilizzato molto anche il latte di mandorla, dal sapore dolce e delicato, che può essere impiegato anche nella realizzazione di dolci al posto del latte vaccino. Il latte di mandorle si realizza mettendo in infusione le mandorle tritate nell'acqua e successivamente spremendo il frutto in modo che rilasci il suo succo.