burro di arachidi
Articoli sul Latte

Burro di arachidi: benefici e proprietà

Quali sono i benefici del burro di arachidi e le sue proprietà

Ne abbiamo sentito parlare nelle nostre serie TV preferite, l’abbiamo visto nei film americani più famosi e continua a far capolino tra sagre di paese e negozi di prodotti biologici: il burro di arachidi (peanut butter) è un alimento amato da molte persone in tutto il mondo. Si tratta di una crema spalmabile ottenuta dalla macinazione delle arachidi tostate, ovvero i semi commestibili provenienti dalla Arachis hypogaea, una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose (le arachidi sono quindi, tecnicamente, dei legumi) e originaria dell’America del Sud. Il burro ha una consistenza cremosa e morbida ma densa e un sapore ricco e nutriente: è, infatti, anche un’ottima fonte di energia e offre una serie di benefici per la salute grazie alle sue proprietà nutrizionali.

In questo articolo, quindi, proveremo ad elencare i numerosi vantaggi del burro di arachidi per la salute, analizzando le sue proprietà benefiche per il nostro organismo e dando alcuni consigli per il suo uso in cucina.

Valori nutrizionali del burro d'arachidi

I valori nutrizionali del burro di arachidi possono variare leggermente in base al marchio e al metodo di produzione, così come alla specifica varietà di arachidi utilizzata. In generale, i valori medi per 100 grammi di burro di arachidi contano all’incirca 589 kcal, con circa 10-15 grammi di carboidrati e 25-30 grammi di proteine. Quest’ultimo è un valore nutrizionale piuttosto elevato in relazione ad altre tipologie di frutta secca a guscio. Il burro di arachidi rappresenta, inoltre, una fonte di proteine ad alta qualità, rendendolo una scelta ideale per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana o che desiderano integrare la loro assunzione proteica.

Anche il contenuto nutrizionale in lipidi non è trascurabile: circa 46-50 grammi di grassi totali, di cui la maggior parte monoinsaturi. Nonostante il nome “burro”, il burro di arachidi è infatti un alimento a base di piante e, a differenza del burro tradizionale, contiene principalmente grassi insaturi. Questi grassi sono importanti per la salute del cuore e possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare quando inclusi in una dieta equilibrata.

Oltre a questi macronutrienti, il burro d’arachidi contiene anche una buona dose di fibre (circa 5-8 grammi per 100 grammi), di vitamine e sali minerali: contiene ad esempio vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, e vitamina B3, anche nota come niacina, che è coinvolta nel metabolismo energetico e nella salute della pelle (specie nella prevenzione dai problemi che sorgono con l’invecchiamento cutaneo). È anche una buona fonte di minerali come magnesio, fosforo, zinco e potassio (quest’ultimo si trova in concentrazioni di circa 700 milligrammi per 100 grammi di burro d’arachidi) che svolgono un ruolo cruciale in vari processi fisiologici del nostro corpo.

La sua ricchezza di proteine e grassi salutari, quindi, rende il burro d’arachidi un alimento nutriente e saziante, specie per gli sportivi e per chi pratica molta attività fisica. Tuttavia, a causa del suo elevato contenuto calorico, è importante consumarlo con moderazione se si desidera controllare il peso o limitare l’apporto calorico complessivo. Inoltre, per coloro che hanno allergie alle arachidi o che seguono particolari diete, è essenziale verificare sempre gli ingredienti e le informazioni nutrizionali del prodotto per evitare eventuali reazioni allergiche o incompatibilità alimentari. Il consiglio è di consultare un esperto di nutrizione per essere certi di rispettare le proprie esigenze alimentari.

Benefici e proprietà del burro d'arachidi

Un tale insieme di nutrienti non può che apportare vari benefici all’organismo: ecco quali sono i principali vantaggi che consumare regolarmente, nel contesto di una dieta sana, varia ed equilibrata, il burro d’arachidi può comportare per il benessere del corpo e della mente.

· Promuove la sazietà. Il burro di arachidi è altamente calorico, ma è anche estremamente saziante. Grazie all’alto contenuto di proteine e grassi sani, una piccola quantità di burro di arachidi può contribuire a ridurre la sensazione di fame e aiutare a controllare l’appetito. Questo lo rende una scelta intelligente per coloro che cercano di gestire il peso in modo sano.

· Aiuta a controllare il livello di zucchero nel sangue. Il burro di arachidi ha un basso indice glicemico, il che vuol dire che il suo consumo ha un effetto limitato sul livello di zuccheri nel sangue. Questa caratteristica lo rende un’ottima scelta per le persone che hanno bisogno di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, come quelle con diabete di tipo 2 o che vogliono evitare picchi glicemici.

· Favorisce la salute del cervello. Come abbiamo accennato, il burro di arachidi è una fonte di niacina e vitamina B6, entrambi nutrienti coinvolti nel corretto funzionamento del cervello. La niacina è importante per la produzione di sostanze chimiche cerebrali come la serotonina, che regola l’umore, mentre la vitamina B6 è coinvolta nella formazione di neurotrasmettitori, che aiutano la comunicazione tra le cellule nervose.

· Supporta la salute muscolare. Le proteine presenti nel burro di arachidi sono essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Gli aminoacidi, i mattoni delle proteine, aiutano a riparare i tessuti muscolari danneggiati dopo l’attività fisica, favorendo il recupero e la crescita muscolare.

· Ha un naturale effetto antinfiammatorio. Il burro di arachidi contiene anche resveratrolo, un polifenolo con potenti proprietà antinfiammatorie. Questa sostanza può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e può essere particolarmente benefica per le persone con malattie infiammatorie croniche, come l’artrite.

Usi in cucina

Ora che sappiamo perché è bene avere del burro d’arachidi in dispensa, scopriamo anche quali sono i modi migliori per utilizzarlo! Molti non sanno, ad esempio, che il burro di arachidi può essere adoperato come sostituto più salutare del burro tradizionale, dell’olio di palma e della margarina nei pasti e nella preparazione dei piatti: può essere spalmato sul pane, utilizzato per preparare salse o aggiunto a frullati e smoothie per aumentare l’apporto proteico e dare un tocco di gusto in più (e allo stesso tempo diminuire l’uso del sale).

Ma l’utilità del burro di arachidi in cucina non si esaurisce come sostituto: si tratta, infatti, di un ingrediente incredibilmente versatile e gustoso. Può essere utilizzato in una gran varietà di piatti fatti in casa, dalle insalate ai dessert, e aggiunge un tocco di gusto e cremosità alle pietanze, dando vita a una deliziosa esperienza culinaria.

Potete provare a utilizzare il burro d’arachidi semplicemente spalmato su pane o crackers: è il modo più semplice e classico di gustare questo prodotto, per creare un panino o uno snack gustoso. La maggior parte delle persone ama aggiungere marmellata o fette di frutta fresca, come banane o mele, per una combinazione ancora più golosa.

Molto apprezzato è anche lo smoothie al burro di arachidi, ottimo per colazione, che si prepara aggiungendo una generosa porzione di burro di arachidi ai frullati o agli smoothie, in modo da aumentarne il contenuto proteico. Un esempio di ricetta di questo genere è il “Peanut Butter Banana Smoothie”, che potete preparare con burro di arachidi, banana, un bicchiere di Latte Zymil UHT Buono Digeribile e un po’ di miele o sciroppo d’acero per dolcificare.

Se, invece, volete preparare una gustosa salsa al burro di arachidi da utilizzare per condire piatti come insalate, verdure al forno o al vapore, carni o tofu, mescolate il burro di arachidi con un cucchiaio di salsa di soia, zenzero fresco grattugiato, aglio, succo di limone e miele. Potete usare questa salsa nelle vostre ricette orientali, come ad esempio il Pad Thai, un tipico street food thailandese con noodles di riso, verdure e carne o pesce: aggiungete il burro di arachidi alla vostra ricetta di Pad Thai per un tocco in più di gusto e cremosità. Il burro di arachidi si abbina perfettamente ai sapori del piatto e lo rende ancora più delizioso. Questo ingrediente può essere utilizzato anche per glassare il pollo alla griglia o arrosto, oppure per cuocere le verdure al vapore o saltarle in padella, da servire come contorno o come piatto unico, con l’aggiunta di pollo, pesce o tofu.

Il burro di arachidi è infine un ingrediente molto popolare anche in pasticceria, dove viene utilizzato nella preparazione di svariati dolci: biscotti al burro di arachidi, torte al cioccolato o al cacao con crema al burro di arachidi o muffin al cocco con ripieno al burro di arachidi sono solo le ricette più gettonate e apprezzate per deliziare il palato con un tocco dolce e cremoso.

Perché usare il burro d'arachidi

In conclusione, il burro di arachidi è un alimento nutriente e gustoso che offre una serie di benefici per la salute. La sua ricchezza di proteine, grassi salutari, vitamine, minerali e proprietà antinfiammatorie lo rende una scelta intelligente per un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione, poiché è molto calorico e un eccesso di calorie può portare a un aumento di peso indesiderato. Includere il burro di arachidi in una dieta varia ed equilibrata è invece una scelta gustosa e nutriente per sperimentare nuove ricette e allo stesso tempo migliorare la salute complessiva del corpo e del cervello, per sentirsi in forma al 100%!

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading zymil