dieta a zona
Articoli sul Latte

Dieta a zona: come funziona e quali sono i benefici

La “Dieta a Zona” è un approccio alimentare che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni: promette di migliorare la salute, aiutare nella gestione del peso e ottimizzare le prestazioni fisiche e mentali. Quante di queste promesse sono realizzabili? Si tratta di un regime alimentare realmente valido ed equilibrato? Cosa bisogna fare, e con quali regole, per seguire una dieta a zona? Quali alimenti sono consentiti?

Ideata dal biochimico Barry Sears, la dieta a zona si basa sull’equilibrio di carboidrati, proteine e grassi nelle proporzioni ideali per favorire uno stato metabolico ottimale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento e i principi alla base della dieta a zona, quali benefici può apportare e come gestirla con l’aiuto di un medico specializzato in nutrizione.

Cos'è la dieta a zona

La dieta a zona è stata ideata dal biochimico americano Barry Sears. Egli ha sviluppato questa dieta negli anni ’90, precisamente nel 1995, quando ha pubblicato il suo libro intitolato “The Zone: A Revolutionary Life Plan to Put Your Body in Total Balance for Permanent Weight Loss”. In questo libro, Sears ha introdotto il concetto della “zona” come uno stato metabolico ottimale in cui il corpo si trova quando i livelli di zucchero nel sangue e gli ormoni insulinici sono mantenuti stabili attraverso l’equilibrata distribuzione di carboidrati, proteine e grassi.

Barry Sears è stato un importante ricercatore nel campo della biotecnologia e dell’endocrinologia, e la sua teoria sull’equilibrio degli ormoni insulinici nell’organismo ha suscitato l’interesse di molte persone, portando alla popolarità della dieta a zona. Sears crede, infatti, che il consumo di cibo in determinate proporzioni possa influenzare positivamente l’insulina, l’ormone che regola il livello di zucchero nel sangue. La dieta a zona si basa, quindi, sulla teoria che l’equilibrio degli ormoni insulinici nel corpo sia fondamentale per il benessere generale e la gestione del peso. L’obiettivo principale della dieta a zona è mantenere il corpo in uno “stato di zona”, in cui i livelli di zucchero nel sangue sono stabili e costanti.

È importante notare che la dieta a zona è stata protagonista di vari dibattiti e lunghe discussioni nel corso degli anni, e ci sono stati pareri contrastanti riguardo alla sua efficacia e agli effettivi benefici. Come per qualsiasi regime alimentare, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di adottare una dieta specifica, in modo da essere certi che sia adeguata alle proprie esigenze e condizioni di salute individuali.

Come funziona la dieta a zona

La dieta a zona si concentra sul consumo di macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – in una proporzione specifica di 40-30-30. Ciò significa che ogni pasto dovrebbe essere composto per il 40% da carboidrati, per il 30% da proteine e per il 30% da grassi sani. Questa distribuzione dei nutrienti è progettata per mantenere una risposta insulinica bilanciata dopo i pasti e aiutare a mantenere livelli di energia costanti durante tutto il giorno.

Naturalmente, queste proporzioni si riferiscono al fabbisogno di un adulto in buono stato di salute, senza patologie specifiche e che pratica regolarmente attività fisica. Una suddivisione proporzionale differente potrebbe essere necessaria per chi è in condizioni psico-fisiche differenti dalla norma.

La dieta a zona promuove anche il concetto di “blocco”, che è un’unità di misura delle porzioni alimentari. Un blocco equivale a una quantità specifica di ciascun gruppo di macronutrienti: 7 grammi di proteine, 9 grammi di carboidrati e 3 grammi di grassi. Le persone sono incoraggiate a pianificare i pasti e gli spuntini in base a questi blocchi, a seconda delle proprie esigenze caloriche individuali.

Benefici della dieta a zona

Nel suo libro, Sears elenca anche quelli che ritiene i benefici e le risposte positive del suo approccio. Uno dei principali vantaggi della dieta a zona è la sua capacità di aiutare nella perdita di peso e nel mantenimento di una corporatura sana. Il bilancio dei macronutrienti favorisce una maggiore sazietà e un migliore controllo dell’appetito, riducendo le probabilità di abbuffarsi o consumare calorie in eccesso, ma anche di dimagrire in modo incontrollato.

Mantenere gli ormoni insulinici in equilibrio può aiutare anche a prevenire picchi e cali improvvisi di zucchero nel sangue, il che è particolarmente vantaggioso per le persone con diabete di tipo 2 o per coloro che desiderano ridurre il rischio di sviluppare la malattia. In generale, non avere sotto controllo il proprio andamento glicemico non è un buon segnale: la dieta a zona aiuta a prestarvi l’adeguata attenzione. Il bilancio dei macronutrienti nella dieta a zona, inoltre, è progettato per fornire livelli di energia costanti durante tutto il giorno. Questo può aiutare a migliorare la concentrazione mentale e le prestazioni fisiche, consentendo alle persone di sentirsi più energiche e vitali. Un beneficio del genere è tanto più importante per chi pratica sport a medio o alto livello: la dieta a zona è stata, infatti, promossa tra gli atleti e i culturisti per migliorare le prestazioni fisiche. Il bilancio dei nutrienti può favorire una migliore resistenza e un più veloce recupero della massa muscolare dopo l’allenamento.

Alcune persone affermano che seguire la dieta a zona può aiutare a stabilizzare l’umore e ridurre gli sbalzi emotivi: questo beneficio, a lungo dibattuto, può essere attribuito all’effetto stabile sui livelli di zucchero nel sangue e sugli ormoni. Ancora più dubbio, ma possibile, è il ruolo giocato dalla dieta a zona nella riduzione dei processi infiammatori: alcuni sostenitori della dieta affermano che quest’alimentazione possa aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, che è spesso associata a condizioni di salute croniche, come malattie cardiache e artrite.

Consigli e controindicazioni

È importante sottolineare che la dieta a zona non è priva di critiche e il suo successo può variare tra individui con condizioni e stili di vita differenti. Alcune persone potrebbero trovare la dieta difficile da seguire a lungo termine o potrebbero non ottenere i risultati desiderati. Prima di adottare qualsiasi regime alimentare, perciò, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per discutere di un approccio il più possibile personalizzato e adatto alle proprie esigenze. La dieta a zona, come qualsiasi altro regime alimentare, potrebbe quindi non essere adatta a tutti e può presentare alcune controindicazioni, in particolare per:

1. le persone con disturbi alimentari. La dieta a zona si basa su una precisa distribuzione dei macronutrienti e richiede un’attenzione costante alle proporzioni dei cibi consumati. Per alcune persone con disturbi alimentari, come anoressia o bulimia, questo tipo di controllo può essere controproducente o addirittura scatenare comportamenti alimentari disfunzionali.

2. le donne in gravidanza o in allattamento. Le donne in gravidanza o in allattamento hanno bisogno di una dieta specifica e particolarmente nutriente per sostenere la crescita e lo sviluppo del feto o del neonato. La dieta a zona potrebbe non fornire abbastanza nutrienti essenziali per soddisfare le esigenze di queste fasi della vita.

3. le persone con problemi renali. Poiché la dieta a zona può essere ricca di proteine, potrebbe non essere adatta per le persone con problemi renali preesistenti. L’eccesso di proteine può mettere pressione sui reni e contribuire a una maggiore formazione di scorie azotate.

4. le persone con problemi epatici. Poiché alcune varianti della dieta a zona possono essere particolarmente ricche di grassi, potrebbero esserci controindicazioni per persone con malattie epatiche o disturbi metabolici correlati.

5. i diabetici di tipo 1. Le persone con diabete di tipo 1 potrebbero avere difficoltà a bilanciare correttamente gli zuccheri nel sangue seguendo la dieta a zona: per questa categoria di persone, è essenziale lavorare a stretto contatto con un medico o un dietologo specializzato nella gestione del diabete.

6. le persone con esigenze caloriche particolari. La dieta a zona è basata su una distribuzione fissa dei blocchi di nutrienti, il che potrebbe non essere adeguato per tutti, specie per chi ha fabbisogni energetici diversi dalla norma.

7. le persone con intolleranze o allergie alimentari. Come per tutti i regimi alimentari non liberi, è importante assicurarsi che la dieta scelta sia compatibile con le proprie esigenze e limitazioni alimentari.

Esempio di piano alimentare in una dieta a zona

Di seguito vi presentiamo un esempio di piano alimentare per una giornata seguendo la dieta a zona: si basa su un fabbisogno calorico di circa 1.500-1.800 calorie al giorno (ideale, ad esempio, per una donna di mezza età che pratica una moderata attività fisica) e una distribuzione dei macronutrienti di 40% carboidrati, 30% proteine e 30% grassi. Si tratta solo di un esempio: ricordiamo che la dieta dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze e alle preferenze individuali.

Colazione:

· 3 blocchi di proteine: 2 uova strapazzate e un bicchiere di Latte Zymil Microfiltrato Magro Digeribile

· 3 blocchi di carboidrati: 150 g di avena cotta oppure tre biscotti integrali, con 1/2 tazza di mirtilli freschi

· 3 blocchi di grassi: 15 g di mandorle o noci

Spuntino mattutino:

· 1 blocco di proteine: un vasetto di Yogurt Bianco Zymil

· 1 blocco di carboidrati: 1 piccola mela oppure una fetta di pane integrale o ai cereali

Pranzo:

· 4 blocchi di proteine: 120g di petto di pollo o tacchino alla griglia

· 4 blocchi di carboidrati: insalata mista con 2 tazze di lattuga, 1/2 tazza di pomodori a cubetti, 1/2 tazza di cetrioli a fette e 1/4 di avocado a fette oppure 50 g di pasta o riso integrale al pomodoro

· 4 blocchi di grassi: 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (e aceto balsamico) come condimento per l’insalata o per la pasta

Spuntino pomeridiano:

· 1 blocco di proteine: 30 g di formaggio magro

· 1 blocco di carboidrati: 1 piccola pera oppure altra frutta fresca a scelta

Cena:

· 4 blocchi di proteine: 150 g di salmone o pesce azzurro alla griglia

· 4 blocchi di carboidrati: 150 g di patate dolci al forno

· 4 blocchi di grassi: 1 cucchiaio di olio di cocco per cuocere il salmone e le patate dolci

Spuntino serale:

· 1 blocco di proteine: 33 g di mandorle

· 1 blocco di carboidrati: 1/2 tazza di lamponi freschi

È importante, infine ricordarsi, di bere abbondante acqua durante la giornata e di includere verdura non amidacea (cetrioli e zucchine, verdura a foglia larga, pomodori, peperoni, cavolfiori, funghi e piccole quantità di carote) in ogni pasto. È possibile sperimentare e variare la dieta con fonti proteiche e fonti di grassi differenti rispetto a quelle indicate.

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading zymil