pranzo light
Articoli sul Latte

Pranzo light: tante idee per un pranzo leggero e gustoso

Il pranzo è un pasto importante della giornata, in grado di fornire l’energia e i nutrienti necessari per sostenere le attività quotidiane ma anche di stabilire una pausa rilassante nel ritmo frenetico della nostra vita. Tuttavia, spesso è necessario affrontare una vera e propria sfida: bilanciare un pranzo o una cena nutriente con il desiderio di scegliere opzioni leggere e salutari, magari anche semplici da realizzare e non troppo elaborate. Un pranzo light non significa, però, dover rinunciare al gusto e alla soddisfazione, ma piuttosto dar libero sfogo alla fantasia e mettere in pratica idee creative e deliziose per rendere il pasto di metà giornata un’esperienza piacevole e sana, per gli adulti e per i bambini.

Qui è dove esploreremo insieme alcune delle migliori idee per un pranzo gustoso, con piatti equilibrati, ricchi di nutrienti e leggerezza, capaci di appagare il palato, partendo da consigli semplici e immediati per ogni stagione.

D'estate: insalate nutrienti e colorate

Le insalate sono una scelta ideale per un pranzo leggero e sano, in quanto – se ben assemblate – possono essere ricche di vitamine, minerali e fibre, e allo stesso tempo soddisfare il palato con una varietà di sapori e consistenze. La base di un’ottima insalata può includere una varietà di verdure a foglia verde come spinaci, rucola o lattuga, che forniscono molti e vari nutrienti essenziali.

Per arricchire l’insalata e renderla ancora più saporita, è possibile aggiungere una fonte di proteine magre come pollo grigliato, tacchino, tofu o legumi (ceci o fagioli); complementi come avocado, noci, semi di girasole o formaggi magri possono conferire un tocco di gusto e una consistenza croccante o cremosa. Inoltre, è possibile giocare con una vasta gamma di ingredienti colorati come peperoni, pomodori, carote, cetrioli, melanzane, barbabietole e frutta fresca, per creare un piatto invitante e appetitoso anche visivamente.

Per condire l’insalata, invece, vi consigliamo di utilizzare oli vegetali sani come l’olio d’oliva extravergine e l’aceto balsamico, succo di limone o yogurt greco per aggiungere un tocco di freschezza. Un pranzo light a base di insalata offre un’ampia varietà di opzioni, consentendo di creare combinazioni sempre nuove e soluzioni gustose ogni giorno.

D'inverno: zuppe nutrienti e riscaldanti

Sebbene nell’immaginario comune le zuppe siano associate a un pasto tutt’altro che light, se preparate nel modo giusto e con i giusti ingredienti, anche le zuppe possono costituire un pranzo leggero e nutriente. Sono inoltre una scelta calda e confortante durante i mesi più freddi, oltre che una soluzione molto pratica, dal momento che possono essere preparate in anticipo e conservate per essere riscaldate quando si desidera un pasto veloce e pronto da consumare. Come le insalate, anche le zuppe possono inoltre essere facilmente adattate per soddisfare diverse preferenze e restrizioni dietetiche.

Le zuppe a base di verdure, come il minestrone, la zuppa di pomodoro o la zuppa di zucca, sono ricche di fibre e antiossidanti; le zuppe di legumi, come la zuppa di lenticchie o di ceci, forniscono una dose importante e non trascurabile di proteine vegetali e di ferro. Le zuppe a base di brodo, come la zuppa di pollo o di pesce, sono invece particolarmente leggere e digeribili, ma comunque nutrienti e gustose, e sono quindi indicate per chi ha problemi metabolici o di digestione.

Tenete presente, inoltre, che un pranzo light a base di zuppa può essere accompagnato da una porzione di pane integrale o di crackers multigrano per aumentare l’apporto di carboidrati complessi e completare il pasto in modo equilibrato.

Il piatto unico: una soluzione pratica e bilanciata

Un’opzione alternativa per un pranzo leggero e gustoso è rappresentata dai piatti unici, in cui si combinano proteine, carboidrati e verdure per creare un pasto bilanciato in una singola preparazione. Questi piatti sono ideali per chi cerca una soluzione rapida e nutriente per il pranzo, ma senza rinunciare al sapore: pensate a quanto è facile trasportarli in un contenitore ermetico, in occasione di un pranzo in ufficio a lavoro, di una gita fuori porta o di un pic nic all’aperto!

Un esempio di piatto unico che va molto di moda è il buddha bowl, che consiste in una combinazione di cereali come il riso integrale o la quinoa, proteine come il tofu, il pollo o i legumi, verdure cotte o crude, e un condimento o salsa a piacere. Questo piatto è altamente personalizzabile e consente di sperimentare con diversi ingredienti e sapori.

Tra i piatti unici che prendono spunto dalla tradizione gastronomica italiana, invece, potremmo ricordare le torte salate e la classica frittata con uova, arricchita con verdure come spinaci, pomodori, zucchine o peperoni. Le frittate e le torte salate sono facili da preparare e possono essere un modo eccellente per utilizzare avanzi di ingredienti presenti in frigorifero, limitando gli sprechi.

Pranzo light sano e leggero: 10 ricette

Ecco una lista di 10 ricette light, leggere e gustose, che comprendono insalate, zuppe e piatti unici (comprese alcune idee vegetariane) da fare in casa:

1. Insalata di Quinoa e Verdure

Per realizzare questa insalata fredda (che può essere servita anche tiepida), mescolate in una ciotola della quinoa cotta, dei peperoni colorati a dadini, dei cetrioli a fette, pomodorini tagliati a metà, una cipolla rossa cruda affettata sottilmente, una manciata di olive nere denocciolate e condite il tutto con del prezzemolo fresco tritato, succo di limone e un filo di olio d’oliva extravergine. Un piatto perfetto anche per i vegetariani!

2. Zuppa di Lenticchie e Verdure

L’ingrediente base di questa zuppa sono delle buone lenticchie rosse (mettetele a bagno qualche ora prima di cucinarle, in modo da ammorbidirle): cuocetele in un tegame insieme a un soffritto leggero di carote a rondelle, sedano a cubetti e cipolla tritata. Irrorate con del brodo vegetale, e aggiungete almeno un paio di pomodori pelati a pezzi. Per dare profumo e sapore, cuocete la zuppa per circa

un’ora e mezza insieme ad erbe e odori, come aglio tritato, timo e rosmarino. Potete servire questa zuppa anche nel periodo delle feste di Natale.

3. Pollo al Curry con Quinoa

Un piatto unico che preveda una porzione di pollo al curry con quinoa speziata è un’altra ottima soluzione per un pasto leggero e nutriente, perfettamente conforme alle caratteristiche light richieste da chi è a dieta. Per realizzarlo, cuocete la quinoa, aromatizzando l’acqua di cottura con curcuma, coriandolo e zenzero fresco. A parte, cuocete dei cubetti di petto di pollo in una padella in un soffritto leggero di scalogno; aggiungete mezzo bicchiere di Latte Scremato UHT Zymil o di latte di cocco, lasciate sfumare e aggiungete anche la polpa di pomodoro. Cuocete per qualche minuto e poi condite con zenzero fresco grattugiato, aggiustando di sale e pepe.

4. Insalata greca

Fresca e saporita, l’insalata greca è ideale per le calde giornate estive, ed è particolarmente semplice e pratica da preparare perché prevede esclusivamente ingredienti a crudo: non avrete nemmeno bisogno di pulire i fornelli della cucina! In una ciotola, unite cetrioli a dadini, pomodori a cubetti, peperoni rossi a strisce, olive nere denocciolate, una cipolla rossa a fette sottili, del formaggio feta sbriciolato e un cucchiaino di origano secco. Condite il tutto con olio d’oliva extra vergine e aceto di vino rosso e portate a tavola.

5. Zuppa di zucca e patate dolci

Gli ingredienti di questa zuppa squisitamente autunnale sono pochi, ma molto saporiti e con un gradevole sapore dolce: zucca a cubetti, patate dolci a dadini e cipolla bianca, che vanno pulite e cotte a fuoco dolce nel brodo vegetale. Per uno sprint in più, insaporite con noce moscata e cannella in polvere.

6. Insalata di tonno e fagioli

Anche in questo caso, pochi ingredienti e una ricetta semplicissima, perché si prepara tutto senza cottura: per realizzare l’insalata di tonno e fagioli, sgocciolate con cura del tonno sott’olio, che sia di buona qualità e possibilmente da pesca sostenibile, e mescolatelo con dei fagioli cannellini già cotti, dei pomodorini tagliati a metà e dei cetrioli a fette, sgranando bene la polpa del tonno con i rebbi di una forchetta. Aggiungete poi anche delle olive nere denocciolate, mezza cipolla rossa affettata sottilmente e del prezzemolo fresco tritato finemente. Condite il tutto con olio extravergine d’oliva e succo di limone: otterrete così un piatto leggero e anche senza glutine!

7. Polpettine di salmone e quinoa

A volte, ciò di cui abbiamo bisogno è di una ricetta golosa e soddisfacente, magari capace di utilizzare qualche avanzo in frigo, come quel buon filetto di salmone già cotto che non abbiamo finito la sera prima. Bene: provate allora a sbriciolarlo in una ciotola e a mescolarlo con quinoa cotta, uovo sbattuto, cipolla tritata, un cucchiaio di senape di Digione e del prezzemolo fresco tritato finemente. Formate delle polpette e cuocetele in forno statico per 20 minuti, a 180°C. Non dimenticate di aggiustare con sale e pepe e accompagnate con una porzione di verdure grigliate o cotte al forno. Provate queste polpettine come alternativa leggera nel periodo che precede il pranzo di Pasqua!

8. Zuppa di broccoli e formaggio

Se siete alla ricerca di una zuppa invernale che sia allo stesso tempo buona, nutriente e leggera, provate ad utilizzare i seguenti ingredienti: broccoli a cimette, brodo vegetale, cipolla tritata, aglio tritato, formaggio cheddar o gouda grattugiato, con un po’ di sale e pepe per aggiustare la salinità.

9. Insalata di cous cous con pollo alla griglia

Tra le più sane e gustose insalate fredde estive, vi consigliamo di provare anche quella di cous cous con pollo grigliato, perfetta da portare al mare in spiaggia o per un pic nic all’aria aperta. Basterà unire in una ciotola del cous cous già cotto e del petto di pollo alla griglia, tagliato a fettine sottili; aggiungete poi dei ceci cotti, dei pomodorini a metà, un peperone giallo a dadini e qualche foglia tritata di menta fresca. Potete aggiungere anche dei cubetti di mozzarella, se gradite. Condite con olio extravergine d’oliva e succo di limone per un sapore ancora più fresco e mediterraneo.

10. Minestra di orzo e verdure

Per concludere, vi suggeriamo di ricorrere anche alla classica minestra di orzo e verdure, che regala tante soddisfazioni in termini di gusto ma si mantiene leggera e digeribile come pochi altri primi piatti della cucina italiana. Per realizzarla, utilizzate dell’orzo già cotto, delle zucchine a dadini, delle carote a rondelle, una cipolla tritata e irrorate tutto con brodo vegetale. Lasciate cuocere qualche minuto, giusto il tempo di ammorbidire le verdure, poi salate e pepate a piacere. Mangiate la vostra minestra con un crostino di pane integrale.

Consigli e sostituzioni intelligenti

Per rendere un pranzo più leggero, si possono apportare alcune sostituzioni intelligenti agli ingredienti delle ricette tradizionali. Ad esempio, invece di utilizzare pasta bianca, si può optare per la pasta integrale o di legumi, che offre un maggior contenuto di fibre e proteine. Le alternative vegetali possono essere preferite a quelle di origine animale, come latte di mandorla o di soia al posto del latte vaccino, o tofu al posto della carne.

Nelle ricette di piatti cotti al forno, si può ridurre la quantità di grassi utilizzati o optare per alternative più salutari, come l’uso dell’olio di cocco o dell’olio d’oliva al posto del burro. Si possono anche aumentare le dosi di verdure e ridurre quelle di carboidrati o proteine per ridurre l’apporto calorico complessivo.

Inoltre, vi consigliamo di aggiungere spezie ed erbe aromatiche alle preparazioni per conferire sapore e aroma senza dover utilizzare grandi quantità di sale o condimenti calorici. Sono solo piccoli passi, ma molto utili per sentirsi ogni giorno al 100%!

Scopri gli altri articoli

Tutti i consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading zymil