Con il termine vitamina D si fa riferimento ad una molecola con funzioni molto importanti per l’uomo ma molto particolare.
Infatti la vitamina D si forma prevalentemente nell’organismo umano, per effetto della luce solare sulla pelle. I raggi UV producono la vitamina D3 o la vitamina D2, a secondo che agiscano rispettivamente su uno molecola (steroide) di origine animale o vegetale. La vitamina D3 e la vitamina D2, sempre nell’organismo, danno origine alla stessa forma attiva (attraverso “due idrossilazioni”), che è la vitamina D.
La vitamina D3 è presente tal quale in alcuni alimenti di origine animale.
Il miglior indicatore clinico delle riserve di vitamina D nell’organismo è il 25-idrossivitamina D (calcidiolo, una sola idrossilazione), la forma circolante di vitamina D con emivita di 15 giorni considerata. L’emivita infatti della “vera” forma attiva vitamina D (calcitriolo, con due idrossilazioni) è di sole 15 ore ed è pertanto difficile mantenere il livello stabile nel sangue.
Non abbiamo un consenso internazionale sulla definizione di adeguatezza e di carenza di vitamina D.
Le linee guida italiane ritengono che il limite inferiore di livelli adeguati di 25-idrossivitamina D sia 30 ng/ml. In presenza di livelli sierici compresi tra 20 e 30 ng/ml si parla di insufficienza; si parla di carenza quando i valori sono inferiori a 20 ng/ml e di grave carenza quando sono < 12ng/ml
Una carenza di vitamina D può verificarsi quando l’assunzione dietetica abituale è scarsa, l’esposizione alla luce solare è limitata, i reni non possono convertire la 25-idrossivitamina D nella sua forma attiva o l’assorbimento della vitamina D da parte del tratto digestivo è insufficiente.
La stagione, l’ora del giorno, la copertura nuvolosa, la presenza di smog, il contenuto di melanina della pelle e l’uso di creme solari sono tra i fattori che riducono l’azione dei raggi UV e la sintesi della vitamina D. Una copertura nuvolosa completa riduce l’energia UV del 50%; l’ombra (compresa quella prodotta da un grave inquinamento) la riduce del 60%.
Sembra che esporre al sole viso, braccia, gambe e schiena per circa 15-30 minuti tra le ore 10 e le 15, almeno due volte alla settimana senza protezione solare, portino a una sufficiente sintesi di vitamina D e che l’uso moderato di lettini abbronzanti che emettono il 2-6% di radiazioni UV sia altrettanto efficace. Le persone che si espongono poco al sole devono avere l’accortezza di mangiare alimenti fonti di vitamina D o assumere una supplementazione farmacologica per raggiungere i livelli sierici adeguati.
I raggi UV non penetrano il vetro, per cui l’esposizione al sole attraverso una finestra non determina la produzione di vitamina D.
I primi segni di carenza di vitamina D sono la diminuita concentrazione di calcio e fosforo nel sangue, per effetto del suo diminuito assorbimento intestinale. Una carenza più prolungata provoca un’inadeguata mineralizzazione delle ossa, debolezza muscolare, dolori alle ossa.
L’intossicazione si manifesta per livelli circolanti di 25-OH-D superiori a 100 ng/ml. Si manifesta normalmente dopo la somministrazione prolungata di 250-1250 µg/die di vitamina D. Per questo si consiglia di non superare mai il livello massimo di 50 µ g/die. I primi segni di intossicazione sono nausea, diarrea e ridotta funzione renale.
CARENZA DI VITAMINA D NELLA POPOLAZIONE
La carenza di vitamina D è comune in Europa e Medio Oriente. Si verifica in:
- < 20% della popolazione nel Nord Europa;
- nel 30–60% in Occidente, Sud e Est Europa;
- fino all’80% nei paesi del Medio Oriente.
NORD EUROPA
La diffusa adeguatezza di vitamina D nei paesi nordici è dovuta all’uso di olio di fegato di merluzzo e integratori e alla fortificazione della vitamina D, che ha portato ad un significativo miglioramento in Finlandia nell’ultimo decennio.
EUROPA OCCIDENTALE
La prevalenza di soggetti con vit D con:
- grave carenza, <12 ng /ml, variava dal 4,6 al 30,7%
- carenza, <20 ng /ml , dal 27,2 al 61,4%.
I livelli di vitamina D generalmente era peggiori nel Regno Unito (30,7% <12 μg /ml e 61,4% <20 μg /ml) rispetto ad altri Paesi. Livelli bassi di vitamina D sono stati osservati nella popolazione negra e asiatica nel Regno Unito, tra adolescenti e adolescenti , negli immigrati non occidentali (in gravidanza) e in generale nelle persone anziane. Recentemente è stato osservato un aumento dell'incidenza del rachitismo.
SUD EUROPA
Non sono disponibili dati standardizzati per gli adulti. Lo studio Seneca, un vecchio studio sulla popolazione europeo nelle persone anziane, ha mostrato un livello medio di vit. D nel siero pari a:
- 10,4 ng /ml in Spagna,
- 15,6 ng /ml in Portogallo,
- 11,2 μg /ml in Italia
- 10 ng /ml in Grecia
mentre era circa 18 ng /ml nel Paesi nordici.
Altri studi nei Paesi del Sud Europa mostrano concentrazioni sieriche di vit D < 20 ng /ml e % più elevate di soggetti con valori di vit.D <12 ng /ml rispetto all'Europa settentrionale e occidentale.
Dati standardizzati di neonati e bambini in Grecia (studio ODIN) hanno mostrato valori di vit. D:
- <12 ng /ml in 4,2–6,9%
- <20 ng /ml nel 40,5–62,4%
MEDIO ORIENTE
La carenza di vitamina D è molto più diffusa in Medio Oriente che nell’Europa settentrionale e occidentale. I gruppi a rischio di carenza grave comprendono bambini, adolescenti e donne in gravidanza.
ASSUNZIONE MEDIA E INTEGRAZIONE
In breve, l’assunzione di vitamina D è in genere inferiori a 5 μg /die nelle indagini nazionali di molti stati europei (ad es. Regno Unito, Irlanda, Danimarca e Francia), ad eccezione dei paesi nordici e variano in base al contributo di integratori alimentari, fortificazione specifica per paese pratiche, sesso ed età.
Ad esempio, in Norvegia, lo stato della vitamina D è adeguato in gran parte della popolazione, grazie alla pelle con poco pigmento, ad un alto consumo di pesce e di olio di fegato di merluzzo e di un adeguato apporto di calcio con la dieta. Al contrario, lo stato della vitamina D nel sud Italia potrebbe essere povero a causa della pelle più pigmentata, di una bassa esposizione al sole, di uno scarso consumo di cibi ricchi di vitamina D (pesce azzurro o olio di fegato di merluzzo) e un basso apporto di calcio con la dieta. Questo significa che le strategie di attuazione devono essere adattate al situazione locale in diversi Paesi.
I LARN (livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti per la popolazione italiana) e EFSA riportano che il fabbisogno medio di vitamina D per tutte le età è 10 μg al giorno. Nota: 1 μg (25-idrossivitamina D) = 40 UI.
Per incrementare l’ assunzione di vitamina D, in diete a basso contenuto, occorre:
- Incrementare il consumo di alimenti naturalmente ricchi di vit.D
- Fortificare gli alimenti con vitamina D (modo obbligatorio o volontario)
- Supplementare i soggetti con vitamina D.
Mentre gli integratori sono un metodo efficace per i singoli soggetti, la fortificazione alimentare rappresenta la migliore opportunità per aumentare l’apporto di vitamina D all’intera popolazione .
Nell’aprile 2010, il National Nutrition Council ha lanciato una nuova raccomandazione per portare i livelli di fortificazione a:
- 1,0 μg / 100 g per tutti i prodotti a base di latte fluido.
- 20 μg / 100 g per i grassi spalmabili.
Questa fortificazione negli USA ha portato l’assunzione di vitamina D negli adulti a circa 10 μg, dei quali circa il 40-50% arriva da prodotti lattiero-caseari fortificati.